SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
ROSSANA SAMPUGNARO
Risultati di apprendimento attesi
In linea con i
descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:
1. Conoscenza e
comprensione degli elementi necessari a comprendere i meccanismi sottesi ai
fenomeni politicamente rilevanti. Verranno richiamate le principali prospettive
teoriche e di ricerca su temi essenziali nell'ambito disciplinare: culture ed
identità politiche, fratture socio-politiche, forme organizzative (partiti,
gruppi di pressione e movimenti politici), partecipazione politica,
comportamento elettorale e opinione pubblica
2. Capacità di
applicare le conoscenze utilizzando strumenti concettuali e metodologici
diversi e con un’attenzione all’evoluzione storica della disciplina e alla sua peculiarità
teorico-metodologica.
3. Autonomia di
giudizio rispetto ai fenomeni socio-politici della contemporaneità e capacità
di argomentare punti di vista e/o posizioni
4. Abilità
comunicative per trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni a
interlocutori specialisti e non specialisti
5. Capacità di
apprendimento e di sviluppo di un metodo di studio, caratterizzato da un sufficiente grado di autonomia, per
intraprendere studi successivi.
Il programma dell’insegnamento sostiene gli obiettivi
dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, specie per i goals: 4. ISTRUZIONE
DI QUALITÀ; 5. PARITÀ DI GENERE; 16. PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE. La
diffusione della consapevolezza rispetto agli obiettivi sarà supportato attraverso una riflessione
sulle questioni nelle lezioni frontali e nei seminari trasversalmente al corso.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, lettura di testi ed esercitazioni.
Prerequisiti richiesti
È consigliato un corso preliminare di “istituzioni di sociologia” o di
“sociologia”.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Argomenti
|
Riferimenti testi tra parentesi
|
1
Lo studio della politica e della società
|
(1)
Introduzione
|
2
Società civile, stato e sistema
politico
|
(1)
Cap. 1
|
3
Le fratture socio-politiche
|
(1)
Cap. 2
|
4
Cultura ed identità politica
|
(1)
Cap. 3
|
5
Partecipazione e democrazia
|
(1)
Cap. 4
|
6
Le logiche del voto nelle tradizioni di
studio
|
(1)
Cap. 8 e (3) o (4)
|
7
I partiti politici
|
(1)
Cap. 7
|
8
Movimenti e gruppi di pressione
|
(1)
Cap. 5 e 6
|
9
La partecipazione e spazio digitale
|
(2)
|
10
Opinione pubblica nello spazio
digitale
|
(1)
Cap. 9 e (3) o (4)
|
11
Rappresentanza e
disintermediazione
|
(1)
Cap.10
(2)
|
Testi di riferimento
Testi:
(1)
L. Ceccarini, I. Diamanti, Tra politica e società. Fondamenti,
trasformazioni e prospettive, Bologna, Il Mulino, 2018, isbn: 978-88-15-27218-8
(2) D.G.
Lilleker, K. Koc-Michalska, What Drives Political Participation? Motivations
and Mobilization in a Digital Age, Political Communication, London, Routledge,
2017, 34:1, 21-43, https://doi.org/10.1080/10584609.2016.1225235
e
un testo a scelta tra i seguenti:
-
(3) D. Fruncillo, Verso la politica post-elettorale, Soveria Mannelli,
Rubettino, 2020, isbn: 9788849865851
-
(4) R. Sampugnaro, Astensionismo, Milano, Mondadori
Università, 2024,
isbn: 9788861848641
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta ed orale separate.Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei
contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e
proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la
candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Descrivi
le caratteristiche di un partito di massa
Illustra
le forme di astensionismo
Spiega
l’origine dei cleavages
Cosa
è una matrice?
Illustra
le fasi del sondaggio deliberativo
ENGLISH VERSION