STORIA CONTEMPORANEA
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
MELANIA NUCIFORA
Risultati di apprendimento attesi
In linea con i
descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:
1.
Conoscenza e comprensione dei principali avvenimenti e processi che
hanno caratterizzato il Novecento dalla Grande Guerra alla crisi degli anni
Settanta, con riferimento alle principali interpretazioni storiografiche.
2. Capacità di applicare le conoscenze in maniera da dimostrare un
approccio professionale e possedere competenze adeguate sia per ideare e
sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi
3. Capacità di
apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado
di autonomia
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso,
suddiviso in tre moduli, si articola in lezioni frontali ed esercitazioni
condotte in forma seminariale. Durante i seminari gli studenti, organizzati per
gruppi, affronteranno la lettura, l’esposizione e la discussione di testi e
fonti. Si prevedono verifiche alla fine di ciascun modulo.
Prerequisiti richiesti
La disciplina non prevede alcun pre-requisito
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso si articolerà in
tre moduli:
Modulo A (5 CFU)
La prima guerra mondiale;
la rivoluzione russa; l’Europa tra democrazia e autoritarismi; Il comunismo
sovietico; fascismo e nazismo; Stati Uniti e New Deal; economia e società tra
le due guerre; la seconda guerra mondiale; bipolarismo e guerra fredda; la
decolonizzazione; il Medio Oriente; l’Occidente; il mondo comunista; la svolta degli anni
Settanta.
Modulo B (2 CFU)
Le questioni dell’età contemporanea.
Approfondimenti storiografici sui principali temi del Novecento.
Modulo C (2 CFU)
Approfondimento
monografico sulla guerra fredda.
Testi di riferimento
Modulo A
(5 CFU)
A. M.
Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi,
Bari, Laterza, 2009, pp. 471.
Modulo B (2 CFU)
A. M.
Banti, Le questioni dell'età contemporanea, Bari,
Laterza, 2010, tutti i capitoli ad esclusione di 1, 2, 4 e 15, pp. 43-59; pp.
78-299.
Modulo C
(2 CFU)
-
B. Bongiovanni, Storia della guerra fredda, Bari, Laterza, 2009, pp. 164.
NB.
La scelta di un volume alternativo per l’acquisizione del modulo C può essere
concordata con la docente, previo colloquio, non oltre un mese prima della data
dell’esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prove scritte in itinere
Prova orale finale
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite,
dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità
argomentativa dimostrata dal candidato
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
“Nuova
politica” e comunicazione: descrivere e interpretare il cambiamento della
comunicazione politica tra le due guerre, tra democrazia e autoritarismi.
Il primo
dopoguerra in Europa è un periodo caratterizzato da forti tensioni sociali,
scontri politici, esplosioni di violenza. La stabilizzazione postbellica
avviene in Europa in modo difficile, parziale e disomogeneo. Quali sono le
cause di questo disagio? In che modo la Prima guerra mondiale cambia la società
europea? Quali sono i paesi più esposti a questa ondata di violenza e perché?
Illustra
e commenta le tappe dell’ascesa del partito nazionalsocialista tedesco,
mettendo in relazione tale ascesa con le conseguenze della Grande Guerra e con
la crisi della Repubblica di Weimar
Illustra
e commenta le fasi dell’ascesa del PNF, dalle radici prebelliche all’instaurazione
del regime fascista, con particolare riferimento alla crisi del sistema
liberale e al contesto politico italiano nell’immediato dopoguerra.
Che
cos’è la “Resistenza” al nazi-fascismo? Spiega le forme assunte da questo
fenomeno in Europa in generale e in Italia in particolare. Illustra il ruolo
che ebbe il movimento di Resistenza nella nostra storia nazionale, durante e
dopo la fine della guerra, soffermandoti sul Comitato di Liberazione Nazionale.
La
società italiana e la società occidentale nel complesso, si trasformano
profondamente nel corso del secondo Novecento. Cambiano bisogni, stili di vita,
abitudini, concezioni. Quali aspetti di questo cambiamento sociale e culturale
ti sembrano più significativi e perché? Ricordati di collocare le
trasformazioni nel tempo, indicando ad esempio periodi di svolta e fasi di maturazione
dei processi.
ENGLISH VERSION