SOCIOLOGIA GENERALE
Anno accademico 2017/2018 - 2° annoCrediti: 6
SSD: SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
In una prospettiva interdisciplinare, il percorso didattico prevede una presentazione di temi istituzionali della sociologia, con l’obiettivo di favorire nello studente l’acquisizione di competenze teoriche e metodologiche che lo mettano in grado di analizzare e di interpretare con appropriatezza processualità sociali che caratterizzano la società contemporanea. A tale riguardo il corso intende offrire allo studente:
a) le coordinate teoriche necessarie ad uno studio analitico sociologico dei caratteri costitutivi del sistema sociale, e, in particolare, le coordinate teoriche necessarie ad interpretare i processi di differenziazione e diseguaglianza sociale (di genere, razziale e ed etnica), secondo le principali teorie sociologiche e secondo la loro configurazione nella società contemporanea;
b) consapevolezza degli attuali problemi relativi alle modalità di inclusione e di integrazione sociale delle differenze culturali che, di fronte a processi migratori sempre più intensi, sono state concettualizzate dalla teoria sociale contemporanea.
In riferimento a tali tematiche, la formazione acquisita dovrà conferire allo studente una capacità di analisi teorico-critica delle tematiche sociali trattate e di progettazione di ricerche empiriche ad esse inerenti.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il Corso si divide in due parti:
1) la prima parte tratta dei Fondamenti della Sociologia. Affronta le seguenti tematiche istituzionali: oggetto ed origine della Sociologia; i principali dilemmi teoretici dell’analisi sociologica: ordine, mutamento, conflitto, azione e struttura; micro e macro sociologia; la società moderna e la cultura della modernità; le forme elementari dell'interazione; azione, relazione e interazione sociale; sistemi di interazione e di interdipendenza; status e ruoli; i gruppi sociali e le loro proprietà; reti e capitale sociale; i concetti di potere e autorità; la burocrazia e le sue disfunzioni; gli elementi della cultura e la loro incidenza sull'agire sociale; valori norme ed istituzioni; identità e socializzazione; comunicazione; religione e società; differenziazione e disuguaglianza di genere; differenziazione e disuguaglianza razziale ed etnica; mutamento sociale ed il processo di globalizzazione.
2) la seconda parte inerisce ai problemi di Inclusione e Integrazione sociale nella nostra società contemporanea multietnica. Essa intende approfondire i principali modelli di relazione con le minoranze culturali: asservimento, genocidio, trasferimento, assimilazionismo, pluralismo, multiculturalismo (nella versione comunitarista e pluralista) e l’interculturalismo. In particolare saranno esaminate le diverse concezioni delle basi della solidarietà sociale sottese ai più recenti modelli di inclusione sociale e confrontate le loro rispettive implicazioni in riferimento alla salvaguardia dell’integrazione sociale, di fronte a processi migratori in costante aumento e soprattutto di matrice islamica. A questo riguardo, il corso riflette sul rapporto tra i fondamenti dell’identità culturale occidentale (pluralismo, diritti individuali, democrazia, laicità) e quelli dell’identità culturale islamica (assenza di laicità, diritti collettivi, individualismo olistico) con la sua deriva fondamentalista. E confronta infine le prospettive multiculturaliste di inclusione sociale del neotradizionalismo islamico con la visione pluralista dell’Islam liberale, sottolineando le loro implicazioni sui processi di integrazione sociale.
Testi di riferimento
Testi: 1 modulo
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Corso di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2012: Introduzione (pp.15-32), Cap. II (pp.70-79), III (pp.83-104), IV (105-120), V (pp.123-142), VI (143-158), X (232-252), XIII (pp-307-332), XV (pp.357-377), XXIV (pp. 609-614, 628-635).
Per le tematiche relative alla comunicazione:
Livolsi M., Manuale di Sociologia della Comunicazione, Laterza, Roma, 2004, dall’Introduzione a p. 47.
Materiali didattici aggiuntivi potranno essere distribuiti nel corso delle lezioni. Tali materiali potranno essere disponbili su STUDIUM o forniti direttamente a lezione dal docente.
Letture consigliate
Connell R., Questioni di genere, Il Mulino, Bologna, 2009 (Pagine: 250 p.)
Mancini P., Manuale della comunicazione pubblica, Laterza, Roma, 2002 (Pagine: 239 p.)
Pace E., Guolo R., I Fondamentalismi, Laterza, Roma, 2002 (Pagine: 165 p.)
Testi: 2 modulo
Sartori G., Pluralismo, multiculturalismo ed estranei, Bur, Milano, 2010. (Pagine: 182 p.)
Donati P., Oltre il multiculturalismo, Laterza, Roma, 2008, pp.3-19, pp. 27-32.
Cesareo V., Società multietniche e multiculturalismi, Vita e pensiero, Milano, 2007, Cap. II (pp. 39-90).
Guolo R., L’islam è compatibile con la democrazia?, Laterza, Roma, 2007, pp.77-137.
Letture consigliate
Souad Sbai, L’inganno. Vittime del multiculturalismo, Cantagalli, Siena, 2010 (Pagine: 248 p.)
Bassam Tibi , Euro-Islam. L’integrazione mancata, Marsilio, 2003 (Pagine: 188 p.)
Salem E.M., Berti F., Lezioni di cultura islamica, Cantagalli, Siena, 2003. (Pagine: 152 p.)
Samir Khalil, Islam, Cantagalli, Siena, 2008 (Pagine: 223 p.).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Oggetto ed origine della Sociologia. Il concetto di azione sociale e sistema sociale. I principali dilemmi teoretici dell’analisi sociologica: struttura e azione sociale; il rapporto micro-macro; ordine e mutamento | Testo 1: Introduzione; Cap. 2 |
2 | La concettualizzazione del sistema sociale nella tradizione sociologica classica e contemporanea (sistemi sociali complessi). Il modello AGIL. Le dimensioni dell'integrazione e della coesione sociale. fondamenta morali o fondamenta funzionali dell'integrazione, legame olistico o atomistico tra individuo e comunità.. Teorie del mutamento sociale. La società moderna. | Testo1: Introduzione; Cap 2 |
3 | le forme elementari dell'interazione; azione, relazione e interazione sociale; sistemi di interazione e di interdipendenza; status e ruoli; i gruppi sociali e le loro proprietà; reti e capitale sociale; i concetti di potere e autorità. | Testo 1: Cap. 3 |
4 | Gli elementi della cultura e la loro incidenza sull'agire sociale; valori, norme ed istituzioni; il processo di istituzionalizzazione | Testo 1: Cap 5 |
5 | Identità e socializzazione. Il processo di comunicazione. | Testo 1: Cap.6; Testo 2 |
6 | Religione e società. Durkheim e Weber. Il fondamentalismo religioso | Testo1: Cap. 10 |
7 | Identità, differenziazione e disuguaglianza di genere. Essenzialismo e costruzione sociale. Persistenza e mutamento delle differenze di genere: lavoro, istruzione, politica, famiglia. Teorie del Femminismo | Testo 1: Cap.14 Materiale didattico distribuito durante la lezione |
8 | La razza come costruzione sociale. Il razzismo: determinismo biologico delle teorie della razza ed assenza di fondamenti empirici. Conseguenze sociali delle teorie razziste: la discriminazione razziale. Il concetto di etnia ed etnocentrismo. | Testo 1: Cap.15 |
9 | Mutamento sociale e processo di globalizzazione | Testo 1: Cap. 24 |
10 | Concetti di Integrazione ed inclusione sociale. Le dimensioni dell'integrazione sociale | Testo 3 e 4 |
11 | Identità e diversità etnica e culturale. Strategie di gestione della diversità etnica e culturale. Pluralismo e multiculturalismo: il diverso rapporto individuo-comunità e le differenti basi dell’integrazione sociale. | Testo 3 e 4 |
12 | Strategie di gestione della diversità. Multiculturalismo comunitarista (Taylor), multiculturalismo pluralista. Critiche multiculturaliste alla società individualistica e liberale | Testo 3, 4 e 5 |
13 | Implicazioni del Multiculturalismo e del Pluralismo per l’integrazione sociale. Critiche ai presupposti del multiculturalismo: balcanizzazione sociale e relativismo culturale | Testo 3, 4 e 5 |
14 | Modelli di inclusione multiculturali: la politica del riconoscimento e della cittadinanza differenziata. Modelli di inclusione pluralista: cittadinanza indifferenziata. Aspetti problematici dei inclusione multiculturali ai fini dell’integrazione sociale. | Testo 3, 4 e 5 |
15 | Multiculturalism backlash in Europa.Prospettive attuali di integrazione: l’Interculturalismo | Testo 3 e 4 |
16 | L’Immigrazione islamica in Occidente nel XX secolo. Il rapporto comunità e individuo nella culturaislamica: individualismo olistico ed apologia dell’unanimismo. L’Islam neotradizionale ed il fondamentalismo islamico | Testo 3 e 6 |
17 | Democrazia ed Islam: problemi di compatibilità. Aspetti problematici dell’ integrazione sociale dell’immigrazione islamica in Occidente: processo di comunitarizzazione e di individualizzazione degli immigrati islamici. | Testo 6 |
18 | La proposta di integrazione esternalizzata di stampo multiculturale dei neotradizionalisti islamici in Occidente e la proposta dell'Islam liberale. L’Euro-Islam di Bassam Tibi e la terza via islamica di Ramadan. Democrazia ed Islam: prospettive future | Testo 6 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tradizionale