SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Giovanna Marina ALFONZETTI
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Sviluppare la riflessione sulla variabilità della lingua italiana in correlazione con variabili quali: situazione comunicativa, area geografica, età e genere, livello di istruzione, canale di trasmissione (scritto, parlato, trasmesso). Acquisire le principali tecniche dell’inchiesta sociolinguistica, anche per mezzo di indagini sul campo. Sviluppare la consapevolezza delle potenzialità funzionali di un comportamento diffuso nella situazione italiana, anche tra i giovani, cioè l’uso di italiano, dialetto e lingue straniere nella conversazione e nel web (fenomeni definiti code switching e polylanguaging


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di grammatica italiana.

Competenza attiva e passiva delle strutture grammaticali, lessicali e sintattiche della lingua italiana e conoscenza riflessa dei suoi usi comunicativi


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A) Introduzione alla Sociolinguistica: oggetto, postulati e metodi (3 CFU)

B) Il repertorio sociolinguistico dell’Italia contemporanea: italiano standard e neo-standard; parlato, scritto e trasmesso dai mass media; italiano regionale, colloquiale, popolare; burocratico e tecno-scientifico (3 CFU)

C) Strategie comunicative: definizione e funzioni della commutazione di codice e polylanguaging (3 CFU)


Testi di riferimento

A) Introduzione alla Sociolinguistica

- Berruto G. e M. Cerruti, 2014, Manuale di sociolinguistica, Utet. (pp. 250).

B) Il repertorio sociolinguistico italiano

- Berruto G. 2012, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci (ristampa rivista e aggiornata) (pp. 280).

C) Strategie comunicative

- Alfonzetti G., 2012, Il Discorso bilingue, Milano, Franco Angeli (solo i capitoli 1, 2 e 3 = pp. 1-170);

- Alfonzetti G., 2012, I giovani e il code switching in Sicilia, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, pp. 170.

Gli schemi delle lezioni sono disponibili su Studium.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*concetti di base della sociolinguistica 
2*principali fenomeni che caratterizzano le diverse varietà dell'italiano (scritto e parlato, formale e informale, ecc. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Definizione di sociolingustica

Concetti di base e postulati della sociolinguistica

Competenza e situazione comunicativa

variabile sociolingustica

diglossia e dilalia

repertorio linguistico

varietà dell'italiano e tratti che le caratterizzano

tecniche dell'inchieista sociolinguistica

definizione della commutazione di codice e sue funzioni comunicative