SOCIOLOGIA GENERALE
Anno accademico 2016/2017 - 2° annoCrediti: 6
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
In una prospettiva interdisciplinare, il percorso didattico prevede una presentazione di temi istituzionali della sociologia, con l’obiettivo di favorire nello studente l’acquisizione di competenze teoriche e metodologiche che lo mettano in grado di analizzare e di interpretare con appropriatezza processualità sociali che caratterizzano la società contemporanea. A tale riguardo il corso intende offrire allo studente le coordinate teoriche necessarie ad uno studio analitico sociologico dei caratteri costitutivi del sistema sociale, e, in particolare, le coordinate teoriche necessarie ad interpretare i processi di differenziazione e diseguaglianza sociale (di genere, razziale ed etnica), secondo le principali teorie sociologiche nella cui cornice tali processi hanno trovato spiegazione nonché secondo la configurazione da essi assunta nella società contemporanea, e gli attuali problemi relativi alle modalità di inclusione e di integrazione sociale delle differenze culturali che, di fronte a processi migratori sempre più intensi quale conseguenza di un sempre più pervasivo processo di globalizzazione, sono state concettualizzate dalla teoria sociale contemporanea. La formazione acquisita dovrà conferire allo studente una capacità di analisi teorico-critica delle tematiche sociali trattate e di progettazione di ricerche empiriche ad esse inerenti.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Facoltativa, ma consigliata
Contenuti del corso
Modulo 1: Fondamenti di Sociologia
Il primo modulo riflette sulle seguenti tematiche istituzionali della Sociologia: oggetto ed origine della Sociologia; i principali dilemmi teoretici dell’analisi sociologica: ordine, mutamento, conflitto, azione e struttura; micro e macro sociologia; la società moderna e la cultura della modernità; le forme elementari dell'interazione; azione, relazione e interazione sociale; sistemi di interazione e di interdipendenza; status e ruoli; i gruppi sociali e le loro proprietà; reti e capitale sociale; i concetti di potere e autorità; gli elementi della cultura e la loro incidenza sull'agire sociale; valori norme ed istituzioni; identità e socializzazione; comunicazione; religione e società; differenziazione e disuguaglianza di genere; differenziazione e disuguaglianza razziale ed etnica; mutamento sociale ed il processo di globalizzazione.
Modulo 2: Inclusione e integrazione sociale
Il secondo modulo intende approfondire i principali modelli di relazione con le minoranze culturali: asservimento, genocidio, trasferimento, assimilazionismo, pluralismo, multiculturalismo (nella versione comunitarista e pluralista) e l’interculturalismo. In particolare, con riferimento alle principali dimensioni (sociale e culturale) dell’integrazione, saranno esaminate le diverse concezioni di integrazione sociale sottese ai più recenti modelli di inclusione sociale, teorizzati di fronte a processi migratori in costante aumento e soprattutto di matrice islamica. Quindi, ne saranno analizzate le rispettive implicazioni. A questo riguardo, il corso riflette sul rapporto tra i fondamenti dell’identità culturale occidentale (pluralismo, diritti individuali, democrazia, laicità) e quelli dell’identità culturale islamica (assenza di laicità, diritti collettivi, individualismo olistico) con la sua deriva fondamentalista. E confronta infine le prospettive multiculturaliste di inclusione sociale del neotradizionalismo islamico con la visione pluralista dell’Islam liberale, sottolineando le loro implicazioni sui processi di integrazione sociale.
Testi di riferimento
Testi: 1 modulo
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Corso di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2012, Introduzione, Cap. II, III, V, VI, XIII, X, XV, XXIV (pp. 577-582, 593-602).
Per le tematiche relative alla comunicazione:
Livolsi M., Manuale di Sociologia della Comunicazione, Laterza, Roma, 2004, dall’Introduzione a p. 47.
Materiali didattici aggiuntivi potranno essere distribuiti nel corso delle lezioni.
Letture consigliate
Connell R., Questioni di genere, Il Mulino, Bologna, 2009.
Mancini P., Manuale della comunicazione pubblica, Laterza, Roma, 2002.
Pace E., Guolo R., I Fondamentalismi, Laterza, Roma, 2002.
Testi: 2 modulo
Sartori G., Pluralismo, multiculturalismo ed estranei, Bur, Milano, 2010.
Donati P., Oltre il multiculturalismo, Laterza, Roma, 2008, pp. 3-19, pp. 27-32.
Cesareo V., Società multietniche e multiculturalismi, Vita e pensiero, Milano, 2007, Cap. II.
Guolo R., L’islam è compatibile con la democrazia?, Laterza, Roma, 2007, pp. 77-137.
Letture consigliate
Souad Sbai, L’inganno. Vittime del multiculturalismo, Cantagalli, Siena, 2010.
Bassam Tibi, Euro-Islam. L’integrazione mancata, Marsilio, 2003.
Salem E.M., Berti F., Lezioni di cultura islamica, Cantagalli, Siena, 2003.
Samir Khalil, Islam, Cantagalli, Siena, 2008.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Oggetto ed origine della Sociologia. Il concetto di azione sociale e sistema sociale. I principali dilemmi teoretici dell’analisi sociologica: struttura e azione sociale; il rapporto micro-macro; ordine e mutamento | Testo 1: Introduzione; Cap. 2 |
2 | La concettualizzazione del sistema sociale nella tradizione sociologica classica e contemporanea (sistemi sociali complessi). Il modello AGIL. Le dimensioni dell'integrazione sociale. Teorie del mutamento sociale. La società moderna. | Testo1: Introduzione; Cap 2 |
3 | le forme elementari dell'interazione; azione, relazione e interazione sociale; sistemi di interazione e di interdipendenza; status e ruoli; i gruppi sociali e le loro proprietà; reti e capitale sociale; i concetti di potere e autorità. | Testo 1: Cap. 3 |
4 | Gli elementi della cultura e la loro incidenza sull'agire sociale; valori, norme ed istituzioni; il processo di istituzionalizzazione | Testo 1: Cap 5 |
5 | Identità e socializzazione. Il processo di comunicazione. | Testo 1: Cap.6; Testo 2 |
6 | Religione e società. Durkheim e Weber. Il fondamentalismo religioso | Testo1: Cap. 10 |
7 | Identità, differenziazione e disuguaglianza di genere. Essenzialismo e costruzione sociale. Persistenza e mutamento delle differenze di genere: lavoro, istruzione, politica, famiglia. Teorie del Femminismo | Testo 1: Cap.14 Materiale didattico distribuito durante la lezione |
8 | La razza come costruzione sociale. Il razzismo: determinismo biologico delle teorie della razza ed assenza di fondamenti empirici. Conseguenze sociali delle teorie razziste: la discriminazione razziale. Il concetto di etnia ed etnocentrismo. | Testo 1: Cap.15 |
9 | Mutamento sociale e processo di globalizzazione | Testo 1: Cap. 24 |
10 | Concetti di Integrazione ed inclusione sociale. Le dimensioni dell'integrazione sociale | Testo 3 e 4 |
11 | Identità e diversità etnica e culturale. Strategie di gestione della diversità etnica e culturale. Pluralismo e multiculturalismo: il diverso rapporto individuo-comunità e le differenti basi dell’integrazione sociale. | Testo 3 e 4 |
12 | Strategie di gestione della diversità. Multiculturalismo comunitarista (Taylor), multiculturalismo pluralista. Critiche multiculturaliste alla società individualistica e liberale | Testo 3, 4 e 5 |
13 | Implicazioni del Multiculturalismo e del Pluralismo per l’integrazione sociale. Critiche ai presupposti del multiculturalismo: balcanizzazione sociale e relativismo culturale | Testo 3, 4 e 5 |
14 | Modelli di inclusione multiculturali: la politica del riconoscimento e della cittadinanza differenziata. Modelli di inclusione pluralista: cittadinanza indifferenziata. Aspetti problematici dei inclusione multiculturali ai fini dell’integrazione sociale. | Testo 3, 4 e 5 |
15 | Multiculturalism backlash in Europa.Prospettive attuali di integrazione: l’Interculturalismo | Testo 3 e 4 |
16 | L’Immigrazione islamica in Occidente nel XX secolo. Il rapporto comunità e individuo nella culturaislamica: individualismo olistico ed apologia dell’unanimismo. L’Islam neotradizionale ed il fondamentalismo islamico | Testo 3 e 6 |
17 | Democrazia ed Islam: problemi di compatibilità. Aspetti problematici dell’ integrazione sociale dell’immigrazione islamica in Occidente: processo di comunitarizzazione e di individualizzazione degli immigrati islamici. | Testo 6 |
18 | La proposta di integrazione esternalizzata di stampo multiculturale dei neotradizionalisti islamici in Occidente e la proposta dell'Islam liberale. L’Euro-Islam di Bassam Tibi e la terza via islamica di Ramadan. Democrazia ed Islam: prospettive future | Testo 6 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale sarà svolto in modalità scritta con domande aperte sui temi trattati durante le lezioni. Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1.Il sistema sociale nella tradizione sociologica classica e contemporanea
2. Il processo di integrazione sociale.
3. Teorie del mutamento sociale: solidarietà meccanica e solidarietò organica
4. Il processo di individualizzazione nella società modena e l'indebolimento dei legami sociali
5. Interazione e relazione sociale
6. l rapporto struttura ed azione sociale, micro e macro
7. Il teorema di Thomas
8. Il processo di istituzionalizzazione sociale.
9. Cultura e identità: processo di formazione dell'identità.
10. Elementi del processo di comunicazione sociale.
11. Weber: protestantesimo e capitalismo
12. Fondamentalismo e Fondamentalismi
13. Il genere come costruzione sociale e la differenza tra teorie essenzialiste e costruttiviste; essenzialismo biologico e psicologico.
14. Mutamenti del ruolo della donna nel mondo del lavoro e della famiglia. Le principali correnti femministe.
15. Lo status della donna: dimensioni costitutive
16. La razza come costruzione sociale
17. Il razzismo: elementi costitutivi delle teorie razziali ed implicazioni sociali
18. Razza ed etnia, razzismo ed etnocentrismo: differenze concettuali ed implicazioni sociali
19. Etnia, Stato, nazione: relazione concettuale. Il concetto di Stato-nazione
20. Concetto di Integrazione sociale e le sue principli dimensioni nel dibattito sociologico.
21. Concezioni dell'integrazione sociale sottese ai principali modelli di inclusione sociale contemporanei
22. Pluralismo, multiculturalismo, ed interculturalismo: differenze concettuali ed implicazioni ai fini dell’integrazione sociale
23. Fondamenti culturali dell'Islam: individualismo olistico
24. Democrazia ed Islam: problemi di compatibilità
25. L'Euroislam e la Terza via islamica
26. Neotradizionalsmo islamico ed Islam liberale: differenti visioni di integrazione ed inclusione sociale a confronto