STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Scienze della comunicazioneCrediti: 6
SSD: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare una adeguata conoscenza della storia della musica moderna e contemporanea e di collocare le vicende della musica d’arte nell’ambito della storia artistica e culturale europea.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della storia della letteratura e dell’arte moderna e contemporanea.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
La prima parte del corso sarà dedicata alla teoria e alle tecniche della musica per film con particolare attenzione al ruolo della musica d’arte occidentale. La seconda parte del film sarà dedicata all’interazione di musica e immagini nella scrittura filmica di Luchino Visconti, Stanley Kubrick, Miloš Forman, Paolo e Vittorio Taviani.
Testi di riferimento
A. Teoria e tecniche della musica per film (3 CFU)
Testi:
- S. Miceli, Musica per film. Storia. Estetica - Analisi, Tipologie, Milano, Ricordi-Lim, 2009, pp. 37-146, 167-199, 305-368, 607-699.
B. Musica e immagini nel cinema di Luchino Visconti, Stanley Kubrick, Miloš Forman, Paolo e Vittorio Taviani (3 CFU)
Testi:
- L. Micciché, Visconti e il neorealismo, Venezia, Marsilio, 1998, pp. 75-190
- G. Seminara, Il sonoro nei film di Kubrick e il gioco tra i codici, «Musica/Realtà», 59, 2, Lucca, LIM, 1999, pp. 57-73
- M. Solomon, Mozart, Milano, Mondadori, 1995, pp. 3-37, 46-56, 211-247, 300-313
- G. Bonsaver, Kaos. Pirandello e i fratelli Taviani, Palermo, L’Epos, 2007, pp. 65-134
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.