SEMIOTICA A - L

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docenti: Antonino BONDI' e Emanuela CAMPISI
Crediti: 9
SSD: M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze di base relative ai fondamenti della comunicazione e alla struttura dei processi semiotici e di significazione.

In particolare, obiettivo del corso è far acquisire una visione generale dei principali approcci semiotici, in una prospettiva storica, teorica e con l’ausilio di casi studio ed analisi concrete.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, brainstorming ed esercitazioni in classe.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

  1. Semiotica e vita quotidiana
  2. Dare senso al mondo
  3. Come lavora la semiotica
  4. Segni e parole
  5. Le due vie della semiotica: capire le strutture e interpretare segni
  6. La semiotica strutturale
  7. La semiotica generativa
  8. La semiotica interpretativa
  9. Semiotica del testo
  10. Semiotiche specifiche e nuovi problemi
  11. La semiotica e la società
  12. Leggere e interpretare un testo: Eco e l’enciclopedia
  13. Interpretare, negoziare, ricordare: come dai testi la semiotica studia le culture

Testi di riferimento

Testi:

  • T. De Mauro, Guida all’uso delle parole, Roma-Bari, Laterza, 2019, pp. 200.
  • S. Traini, Le due vie della semiotica. Teorie strutturali e teorie interpretative, Milano, Bompiani, 2006, cap. 1-7, pp. 288 (disponibile solo in e-book).
  • U. Eco, Lector in Fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Milano, La Nave di Teseo, 2020 (1a edizione, Milano, Bompiani, 1979), cap. 1-7, pp. 162

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Che cos’è la semiotica Traini, Introduzione 
22. Segni e parole De Mauro, capp. 1-4 
33. Tipi di codici e loro proprietà De Mauro, capp. 5-10 
44. Creatività e imitazione De Mauro, capp. 11-13 
55. Le lingue storico-naturali De Mauro, capp. 14-15 
66. L’uso delle parole De Mauro, capp. 16-17 
77. Le condizioni del discorso De Mauro, capp. 17-23 
88. La semiotica strutturale: Ferdinand de Saussure Traini, cap. 1 
99. La semiotica strutturale: Louis Hjelmslev Traini, cap. 2 
1010. La semiotica strutturale: Roland Barthes Traini, cap. 3 
1111. La semiotica strutturale: Algidras Julien Greimas Traini, cap. 4 
1212. Gli sviluppi della semiotica generativa Traini, cap. 5 
1313. La semiotica interpretativa: Charles Sanders Peirce Traini, cap. 6 
1414. La semiotica interpretativa: Umberto Eco Traini, cap. 7 
1515. Testo e enciclopedia Eco, cap. 1) 
1616. La cooperazione testuale e il Lettore Modello Eco, capp. 2-4 
1717. Strutture discorsive e strutture narrative Eco, cap. 5-6 
1818. Previsioni e passeggiate inferenziali Eco, cap. 7 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta

Prova orale

La prova scritta verterà sull’intero libro di De Mauro e su parte del libro di Traini (Introduzione e capitoli I-IV). Si tratterà di un questionario (che comprenderà da 3 a 5 domande) a risposta aperta.

La prova orale consisterà in una discussione critica dei capitoli da 5 a 7 del manuale di Traini e sui sette capitoli in programma del libro di Umberto Eco.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.