STORIA E TECNICA DEL GIORNALISMO
Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum Scienze della comunicazioneCrediti: 6
SSD: SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Introdurre gli studenti nelle dinamiche del mondo dell’informazione, aiutandoli a individuare le fonti delle notizie, a verificarne la credibilità, a individuare le forme più adatte alla loro comunicazione e a comprendere il ruolo del giornalismo nell’era di Internet.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni sulla lettura dei quotidiani (cartacei e online) e sugli archivi storici dei giornali.
Prerequisiti richiesti
Buona disponibilità ad osservare la realtà; disponibilità ad approfondire le notizie anche attraverso esercitazioni sul campo.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Le caratteristiche del giornalismo tradizionale. Come cambia l’informazione al tempo di Internet. Giornali digitali: opportunità e limiti. Fotogiornalismo e giornalismo d’inchiesta. I maestri del giornalismo contemporaneo. Il ruolo dei giornali nella storia della Sicilia.
Testi di riferimento
1) G. DI FAZIO, La notizia diventa storia, Domenico Sanfilippo editore, 2016, pp. 102 ; 2) G. DI FAZIO-G . FARKAS, Un giornale, un’Isola, Salvatore Sciascia editore, 2015, pp. 185 ; 3) L. SALAFIA, Una forza di vita, Domenico Sanfilippo editore, 2017, pp. 95 ; 4) M. PENNISI-C. SAMMARTINO, Dialogo sulla corruzione, Editoriale Scientifica, pp. 156.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.