SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO
Anno accademico 2019/2020 - 1° annoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si svilupperà in lezioni dialogiche e frontali, esercitazioni di tipo individuale e di gruppo, riflessioni auto-valutative sui vari contenuti del corso.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di lingua italiana
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Modulo A : Introduzione alla Sociolinguistica (3 CFU):
oggetto, postulati e metodi:
definizione della sociolinguistica: suoi postulati e oggetto di studio; rapporto con le altre discipline tra le scienze del inguaggio; concetti base della sociolinguistica: repertorio linguistico, situazione comunicativa, competenza comunicativa; comunità linguistica; gruppo e ceto sociale; rete sociale; concetto di varietà di lingua e tipologia delle varietà; differenza tra lingua e dialetto; lingua standard e suoi requisiti; concetto di prestigio linguistico; opinioni e atteggiamenti; diglossia e dilalia; bilinguismo; variabile e variante sociolinguistica. Tecniche dell’inchiesta sociolinguistica
Modulo B: Il repertorio sociolinguistico dell’Italia contemporanea (3 CFU):
le diverse varietà dell’ italiano: italiano standard e neo-standard; parlato, scritto e trasmesso dai media digitali; italiano regionale, colloquiale, popolare; burocratico e tecno-scientifico; fenomeni caratterizzanti ciascuna varietà ai diversi livelli: fonetico-fonologico, morfosintattico, lessicale e testuale;
Modulo C: Strategie comunicative (3 CFU):
fenomeni di contatto tra liangua e dialetto; definizione e funzioni della commutazione di codice; il polylanguaging nella società globalizzata
Testi di riferimento
A) Introduzione alla Sociolinguistica
- Berruto Gaetano, Prima lezione di sociolinguistica, Bari, Laterza, 2006 (189 pp.)
- D’Agostino Mari, Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, Il Mulino 2007: Capitolo I: Storie (pp. 13-22) e Capitolo 11: Progettare una ricerca, pp. 215-235.
B) Il repertorio sociolinguistico italiano
Berruto Gaetano, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2012 ristampa rivista e aggiornata (pp.280)
C) Strategie comunicative
Alfonzetti, Giovanna, Parlare italiano e dialetto in Sicilia, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici siciliani 2017 (100 pp.)
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | obiettivi, oggetto e postulati della sociolinguistica | Berruto Gaetano, Prima lezione di sociolinguistica, Bari, Laterza, 2006 |
2 | concetti della sociolingustica: variabile e variante, varietà linguistiche, comunità, repertorio, lingua e dialetto. situazione e competenza comunicativa, diglossia e dilalia, varietà diatopiche, diamestiche, diafasiche e diastratiche; variabili sociali (strato, gruppo, rete sociale), dominio, prestigio e stigma | Berruto Gaetano, Prima lezione di sociolinguistica, Bari, Laterza, 2006 e schemi dele lezioni |
3 | tecniche dell'inchiesta sociolinguistica | D’Agostino Mari, Sociolinguistica dell’Italia contemporanea e schemi delle lezioni |
4 | repertorio sociolinguistico dell'italiano | Berruto Gaetano, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo |
5 | standard e neostandard, ristandardizzazione | Berruto Gaetano, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo e schema delle lezioni |
6 | varietà dimesiche: italiano scritto e parlato | Berruto Gaetano, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo e schema delle lezioni |
7 | varietà diafasiche: stili e lingue speciali | Berruto Gaetano, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo e schema delle lezioni |
8 | varietà diastrariche | Berruto Gaetano, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo e schema delle lezioni |
9 | varietà diatopiche: italiani regionali | Berruto Gaetano, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo e schema delle lezioni |
10 | fenomeni di contatto tra italiano e dialetto nel discorso: commutazione di codice e polylanguaging | Alfonzetti, Giovanna, Parlare italiano e dialetto in Sicilia, Palermo, |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sono previste 2 prove in itinere scritte nel corso del semestre:
la prima alla fine delle lezioni relative al primo modulo verte appunto sul modulo A), la seconda a fine lezioni, verte sul modulo B).
a) la prima prova consiste in domande aperte (definizioni di concetti o fenomeni rientranti nel modulo A)
b) la seconda in 2 domande aperte e in analisi di enunciati contenenti tratti delle diverse varietà di italiano studiate (standard, neo-standard. It. regionale, formale informale, scritto, paralto, ecc.)
Chia ha sostenuto e superato entrambe le prove in itinere, al momento dell’esame finale dovrà solo rispondere oralmente a domande sul libro del modulo C). Chi non sostenuto le prove in itinere dovrà sostenere l’esame finale relativamente all’intero programma : una parte sarà scritta (come le prove in itinere sui moduli A e B), una parte orale sul modulo C.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Qual è l'oggetto della sociolinguistica?
Quali sono i principali postulati della sociolinguistica?
Quali sono le tecniche dell'inchiesta sociolinguistica?
Definire i seguenti concetti: varietà linguistica e repertorio; situazione comunicativa; gruppo e strato sociale; rete sociale, dominio.
Definire la variabile sociolinguistica in senso laboviano
Qual è la differenza tra lingua e dialetto?
Diglossia e Dilalia
Diversi tipi di varietà: dimesiche, diafasiche, diastratiche e diatopiche
Differenza tra lingue speciali e registri
Differenza tra Standard e neostandard; in che cosa consiste la ristandardizzazione dell'italiano
I principali tratti che caratterizzano le diverse varietà dell'italiano: standard e neostadard; italiano colloquiale, italiano popolare, italiano scritto e parlato.
Quali sono i fenomeni di contatto tra italiano e dialetto nel discorso?
Definire e classificare la commutazione di codice
Quali sono le funzioni della coomutazione di codice?
Il rapporto tra dialetto e giovani
Perché i giovani usano la commutazione di codide
Che cos'è il polylanguaging?