SOCIOLOGIA GENERALE
Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum Lingue per la comunicazione internazionale e Curriculum Scienze della comunicazioneCrediti: 6
SSD: SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
In una prospettiva interdisciplinare, il percorso didattico prevede una presentazione di temi istituzionali della sociologia, con l’obiettivo di favorire nello studente l’acquisizione di competenze teoriche e metodologiche che lo mettano in grado di analizzare e di interpretare con appropriatezza processualità sociali che caratterizzano la società contemporanea. A tale riguardo il corso intende offrire allo studente le coordinate teoriche necessarie ad uno studio analitico sociologico dei caratteri costitutivi del sistema sociale, e, in particolare, le coordinate teoriche necessarie ad interpretare i processi di differenziazione e diseguaglianza sociale (di genere, razziale e ed etnica), secondo le principali teorie sociologiche nella cui cornice tali processi hanno trovato spiegazione nonché secondo la configurazione da essi assunta nella società contemporanea, e i processi di inclusione e di integrazione sociale delle differenze culturali nelle moderne società occidentali globalizzate. In riferimento a tali tematiche, la formazione acquisita dovrà conferire allo studente una capacità di analisi teorico-critica delle tematiche sociali trattate e di progettazione di ricerche empiriche ad esse inerenti.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il Corso si divide in due parti. La prima parte tratta dei fondamenti della sociologia. Essa presenta le seguenti tematiche istituzionali: oggetto ed origine della sociologia; i principali dilemmi teoretici dell’analisi sociologica: ordine e mutamento, conflitto, azione e struttura; micro e macro sociologia; la società moderna e la cultura della modernità; le forme elementari dell'interazione; azione, relazione e interazione sociale; sistemi di interazione e di interdipendenza; status e ruoli; i gruppi sociali e le loro proprietà; reti e capitale sociale; i concetti di potere e autorità; la burocrazia e le sue disfunzioni; gli elementi della cultura e la loro incidenza sull'agire sociale; valori norme ed istituzioni; identità e socializzazione; comunicazione; religione e società; differenziazione e disuguaglianza di genere; differenziazione e disuguaglianza razziale ed etnica; mutamento sociale ed il processo di globalizzazione.
Nella seconda parte saranno analizzati i processi di differenziazione culturale nelle moderne società occidentali globalizzate sotto il profilo dei modelli di inclusione ed integrazione sociale concettualizzati dalla teoria sociale contemporanea (approccio pluralista, multiculturalista, interculturalista), con le loro implicazioni in riferimento alla salvaguardia dell’integrazione stessa e della coesione sociale. Una particolare attenzione sarà data alle prospettive di integrazione sociale proposte dalle correnti del neotradizionalismo islamico e dall’Islam liberale, e alle loro implicazioni sociali.
Testi di riferimento
Testi: 1 modulo
Testo 1. Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Corso di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2012, Introduzione, Cap. II, III, IV, V, VI, X, XIII, XV, XXIV (pp. 609-614, 628-635).
Per le tematiche relative alla comunicazione:
Testo 2. Livolsi M., Manuale di Sociologia della Comunicazione, Laterza, Roma, 2004, dall’Introduzione a p. 47.
Materiali didattici aggiuntivi potranno essere distribuiti nel corso delle lezioni e saranno caricati su STUDIUM.
Letture consigliate
Connell R., Questioni di genere, Il Mulino, Bologna, 2009, pp. 276..
Mancini P., Manuale della comunicazione pubblica, Laterza, Roma, 2002, pp. 254.
Pace E., Guolo R., I Fondamentalismi, Laterza, Roma, 2002, pp. 165.
Testi: 2 modulo
Testo 3. Sartori G., Pluralismo, multiculturalismo ed estranei, Bur, Milano, 2010. pp. 182.
Testo 4. Donati P., Oltre il multiculturalismo, Laterza, Roma, 2008, pp. 3-19, pp. 27-32.
Testo 5. Cesareo V., Società multietniche e multiculturalismi, Vita e pensiero, Milano, 2007, Cap. II.
Testo 6. Guolo R., L’islam è compatibile con la democrazia?, Laterza, Roma, 2007, pp.77-137.
Letture consigliate
Souad Sbai, L’inganno. Vittime del multiculturalismo, Cantagalli, Siena, 2010, pp. 248.
Bassam Tibi, Euro-Islam. L’integrazione mancata, Marsilio, 2003., pp. 188,
Salem E.M., Berti F., Lezioni di cultura islamica, Cantagalli, Siena, 2003, pp. 152.
Samir Khalil, Islam, Cantagalli, Siena, 2008, pp. 220.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Oggetto ed origine della Sociologia. Il concetto di azione sociale e sistema sociale. I principali dilemmi teoretici dell’analisi sociologica: struttura e azione sociale; il rapporto micro-macro; ordine e mutamento | Testo 1: Introduzione; Cap. 2 |
2 | La concettualizzazione del sistema sociale nella tradizione sociologica classica e contemporanea (sistemi sociali complessi). Il modello AGIL. Le dimensioni dell'integrazione e della coesione sociale: fondamenta morali o fondamenta funzionali dell'integrazione, legame olistico o atomistico tra indivduo e comunità. Teorie del mutamento sociale. La società moderna. | Testo 1: Introduzione; Cap. 2 |
3 | Le forme elementari dell'interazione; azione, relazione e interazione sociale; sistemi di interazione e di interdipendenza; status e ruoli; i gruppi sociali e le loro proprietà; reti e capitale sociale; i concetti di potere e autorità. | Testo 1: Cap. 3 |
4 | Gli elementi della cultura e la loro incidenza sull'agire sociale; valori, norme ed istituzioni; il processo di istituzionalizzazione | Testo 1: Cap. 5 |
5 | Identità e socializzazione.Il processo di comunicazione. | Testo 1: Cap.6 ; Testo 2 |
6 | Religione e società. Durkheim e Weber. Il fondamentalismo religioso | Testo 1: Cap. 10 |
7 | Identità, differenziazione e disuguaglianza di genere. Essenzialismo e costruzione sociale. Persistenza e mutamento delle differenze di genere: lavoro, istruzione, politica, famiglia. Teorie del Femminismo | Testo 1: Cap.14 Materiale didattico distribuito durante la lezione |
8 | La razza come costruzione sociale. Il razzismo: determinismo biologico delle teorie della razza ed assenza di fondamenti empirici. Conseguenze sociali delle teorie razziste: la discriminazione razziale. Il concetto di etnia ed etnocentrismo | Testo 1: Cap. 15 |
9 | Mutamento sociale e processo di globalizzazione | Testo 1: Cap. 24 |
10 | Concetti di Integrazione ed inclusione sociale. Il problema dell'integrazione e della coesione sociale nelle società multietniche. | Testo 3 e 4 |
11 | Identità e diversità etnica e culturale. Strategie di gestione della diversità etnica e culturale. Pluralismo e multiculturalismo: il diverso rapporto individuo-comunità e le differenti basi dell’integrazione sociale. | Testo 3 e 4 |
12 | Strategie di gestione della diversità. Multiculturalismo comunitarista (Taylor), multiculturalismo pluralista. Critiche multiculturaliste alla società individualistica e liberale | Testo 3, 4 e 5 |
13 | Modelli di gestione della diversità multiculturali: la politica del riconoscimento e della cittadinanza differenziata. Modelli di integrazione ed inclusione pluralista: cittadinanza indifferenziata. Aspetti problematici dei modelli di integrazione ed inclusione multiculturali ai fini dell’integrazione sociale. | Testo 3, 4 e 5 |
14 | Implicazioni del Multiculturalismo e del Pluralismo per l’integrazione sociale. Critiche ai presupposti del multiculturalismo: balcanizzazione sociale e relativismo culturale | Testo 3, 4 e 5 |
15 | Multiculturalism backlash in Europa.Prospettive attuali di integrazione: l’Interculturalismo | Testo 3 e 4 |
16 | L’Immigrazione islamica in Occidente nel XX secolo. Il rapporto comunità e individuo nella cultura islamica: individualismo olistico ed apologia dell’unanimismo. L’Islam neotradizionale ed il fondamentalismo islamico | Testo 3 e 6 |
17 | Democrazia ed Islam: problemi di compatibilità. Aspetti problematici dell’ integrazione sociale dell’immigrazione islamica in Occidente: processo di comunitarizzazione e di individualizzazione degli immigrati islamici. | Testo 6 |
18 | La proposta di integrazione esternalizzata di stampo multiculturale dei neotradizionalisti islamici in Occidente e la proposta dell'Islam liberale. L’Euro-Islam di Bassam Tibi e la terza via islamica di Ramadan. Democrazia ed Islam: prospettive future | Testo 6 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Dopo il primo modulo è prevista una prova in itinere, che sarà svolta in modalità scritta con domande aperte sui temi trattati durante le lezioni. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
L’esame finale sarà svolto in modalità scritta con domande aperte sui temi trattati durante le lezioni. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1.Il sistema sociale nella tradizione sociologica classica e contemporanea
2. Il processo di integrazione sociale.
3. Teorie del mutamento sociale: solidarietà meccanica e solidarietò organica
4. Il processo di individualizzazione nella società modena e l'indebolimento dei legami sociali
5. Interazione e relazione sociale
6. l rapporto struttura ed azione sociale, micro e macro
7. Il teorema di Thomas
8. Il processo di istituzionalizzazione sociale.
9. Funzioni e disfunzioni della burocrazia moderna
10. Cultura e identità: processo di formazione dell'identità.
11. Elementi del processo di comunicazione sociale.
12. Weber: protestantesimo e capitalismo
13. Fondamentalismo e Fondamentalismi
14. Il genere come costruzione sociale e la differenza tra teorie essenzialiste e costruttiviste; essenzialismo biologico e psicologico.
15. Mutamenti del ruolo della donna nel mondo del lavoro e della famiglia. Le principali correnti femministe.
16. Lo status della donna: dimensioni costitutive
17. La razza come costruzione sociale
18. Il razzismo: elementi costitutivi delle teorie razziali ed implicazioni sociali
19. Razza ed etnia, razzismo ed etnocentrismo: differenze concettuali ed implicazioni sociali
20. Etnia, Stato, nazione: relazione concettuale. Il concetto di Stato-nazione
21. Concetto di Integrazione sociale e le sue principli dimensioni nel dibattito sociologico.
22. Concezioni dell'integrazione sociale sottese ai principali modelli di inclusione sociale contemporanei
23. Pluralismo, multiculturalismo, ed interculturalismo: differenze concettuali ed implicazioni ai fini dell’integrazione sociale
24.Fondamenti culturali dell'Islam: individualismo olistico
25. Democrazia ed Islam: problemi di compatibilità
26. L'Euroislam e la Terza via islamica
27. Neotradizionalsmo islamico ed Islam liberale: differenti visioni di integrazione ed inclusione sociale a confronto