Federica SANTAGATI
Docente di Museologia (ssd Arte-01/D – Museologia e critica artistica e del restauro) presso l’Università degli Studi di Catania, ha insegnato Museologia anche presso altri atenei italiani (Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università degli Studi di Enna “Kore”).
E’ responsabile scientifica del Museo della Fabbrica del monastero dei benedettini (Sistema Museale dell’Ateneo di Catania); è membro del Comitato dell’University Museums and Collections (International Council of Museums), ed anche dell’European Academic Heritage Network; fa parte di alcuni gruppi di lavoro di tali enti internazionali e ha fatto parte della commissione tematica di ICOM Italia Personale dei musei, formazione e aggiornamento.
Ha organizzato convegni internzionali (ICOM, MINOM). Ha pubblicato vari saggi di museologia in riviste nazionali e internazionali, in atti di convegni, in volumi collettanei. In alcuni volumi si è occupata della formazione degli artisti, della storia del collezionismo, nonché dell’organizzazione e dell’allestimento dei musei e delle esposizioni fra Ottocento e Novecento. Un volume è dedicato alle collezioni e agli allestimenti del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma.
Nel corso delle sue ricerche ha dedicato particolare attenzione anche ai meccanismi di organizzazione e funzionamento di musei pubblici e privati, compresi i modelli di comunicazione più innovativi.
E’ interessata allo scambio di “buone pratiche” in ambito museale, soprattutto legate ai livelli uniformi di qualità per i musei e alla fruizione dei musei da parte delle persone con disabilità fisiche.
Per Città della Scienza, museo dell’Università di Catania, si è occupata della progettazione di una sezione legata alla storia del linguaggio, inserita nel contesto scientifico-tecnologico di tale Science Center.
Ha approfondito i temi legati alle collezioni ed ai musei universitari, con un focus particolare sulla terza missione dei musei analizzando la chiave di lettura fino ad ora applicata dall’ANVUR alle strutture museali universitarie.
Nell’ambito della fruizione e valorizzazione dei musei, più di recente, si è interessata all’elaborazione di pratiche innovative legate al territorio e mirate a coinvolgere le comunità locali, le istituzioni e i differenti pubblici, ai fini della conoscenza del relativo patrimonio artistico e culturale identitario. Ha svolto ricerche interdisciplinari sui musei locali e, in collaborazione con colleghi di Biblioteconomia e Archivistica (secondo le linee suggerite dal coordinamento nazionale MAB - Musei, Archivi, Biblioteche); ha organizzato un corso alla Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Catania sulla fruizione dei beni culturali del territorio anche con la frequenza di componenti delle pubbliche amministrazioni locali.
Ha in corso uno studio sulla dimora, nel Comune di Bronte, dell’ammiraglio Orazio Nelson, per rilanciarne le collezioni attraverso un’analisi di carattere museologico e una ricerca sul Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri (Roma).
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
MUSEOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E DIDATTICA NELL'ORDINAMENTO MUSEALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
DIDATTICA DELLA STORIA DELL'ARTE
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
MUSEOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E DIDATTICA NELL'ORDINAMENTO MUSEALE
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
MUSEOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E DIDATTICA NELL'ORDINAMENTO MUSEALE
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
MUSEOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E DIDATTICA NELL'ORDINAMENTO MUSEALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA E ORGANIZZAZIONE DEI MUSEI
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
MUSEOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA E ORGANIZZAZIONE DEI MUSEI
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
MUSEOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA E ORGANIZZAZIONE DEI MUSEI
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
MUSEOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA E ORGANIZZAZIONE DEI MUSEI
risultati prova in itinere Museologia
I risultati della prova in itinere di Museologia son stati pubblicati nelle pagine Studium del cdl di Lettere
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
20/11/2024 | 1000/037983 | Musei e decolonizzazione |
18/10/2024 | 10N000161 | Musei in guerra: la protezione del patrimonio artistico durante la seconda guerra mondiale |
19/05/2024 | 1000/050205 | "La collezione di uniformi storiche di Acireale in esposizione permanente" |
09/02/2024 | 1000/052257 | Casa Cuseni |
08/02/2024 | 1000/050178 | Accessibilità museale e inclusività per soggetti ciechi o ipovedenti |
18/10/2023 | 1000/037934 | Mèrtola e le comunità di eredità |
16/12/2022 | 10N000662 | La comunicazione digitale dei musei nel periodo del Covid |
25/10/2022 | P04/000023 | L'accessibilità museale ai tempi del sars-covid |
02/03/2016 | P04/000058 | Orto botanico universitario di Catania |
04/05/2015 | P04/000081 | Il castello Nelson |
28/04/2014 | 682/001428 | Il parco storico Lucia Migliaccio |
Guida alle tesi di laurea
Per evitare spiacevoli fraintendimenti, si avvertono coloro che fossero intenzionati a chiedere la tesi in Museologia che l'argomento va definito almeno 8 mesi prima della presunta data della laurea nel caso di tesi triennale ed almeno 10 mesi prima della presunta data della laurea nel caso di tesi magistrale . Tutti i tesisti devono compilare AL PIù PRESTO il modulo di ASSEGNAZIONE TESI, da ritirare e riconsegnare (debitamente compilato) presso ufficio del dott. Barone e della Sig.ra Rovella.
I capitoli della tesi devono essere consegnati al docente in copia cartacea (in digitale nel periodo COVID) con REGOLARITA' almeno a partire da 6 mesi prima della scadenza della consegna della tesi in segreteria. Si prega vivamente di utilizzare per gli invii e qualsiasi tipo di comunicazione ESCLUSIVAMENTE l'indirizzo mail fedes@rocketmail.com .
Tutti i tesisti DEVONO attenersi alle norme redazionali utili alla redazione della tesi e presenti al seguente link https://www.disum.unict.it/guide_alle_tesi/325.pdf
La tesi sarà approvata solo dopo che il docente abbia visionato e corretto tutta la tesi, secondo la tempistica di consegna indicata. Ogni volta che si consegnerà un capitolo (o semplicemente alcune pagine. o tutto ila tesi), dovrà essere inserito nello stesso file anche l'indice del lavoro con il titolo della tesi (provvisorio o definitivo che sia, concordato con la docente), il nome e il recapito email dello studente o stundentessa e il corso di laurea; il capitolo (o i capitoli) dovrà (dovranno) avere nello stesso file la relativa bibliografia finale.
Si ricorda che il lavoro di tesi è un lavoro lungo che impegna sia lo studente, sia il docente e che il lavoro di ricerca bibliografica ed archivistica fa parte dell'impegno che lo studente deve assumersi per la tesi. Si consiglia vivamente di comiciare a dedicasi al lavoro di tesi PRIMA di finire le materie da dare.
La consegna della tesi/elaborato finale alla docente deve avvenire almeno una settimana prima della scadenza della consegna del frontespizio e dell'abstract, che sarà formulato sulla base del lavoro già svolto e corretto dalla docente. Quanti non adempiranno a questa scadenza non potranno accedere alla seduta di laurea. Potranno eventualmente essere completate dopo la consegna del frontespizio e dell'abstract solo parti del lavoro quali premessa/introduzione, conclusione, bibliografia (già almeno in buona parte visionata), didascalie, che dovranno comunque essere concluse al momento della consegna del lavoro completo almeno due settimane prima della scadenza del caricamento online del PDF.
Nella tesi devono emergere i seguenti dati:
- gli obiettivi del lavoro;
– lo stato dell’arte sull'argomento;
– le metodologie utilizzate;
– i principali risultati ottenuti;
– i testi considerati centrali per l’argomentazione.
Per chi affronta per la prima volta il lavoro di scrittura della tesi (tesi triennale) è altamente consigliato seguire i seminari (Altre Attività Formative) offerti dal DISUM (vd. sez. Didattica del sito DISUM) per essere preparati al lavoro di redazione previsto per la tesi. Ad esempio, particolarmente utili sono i seminari sui seguenti temi: "La scrittura accademica fra teoria e pratica", "Scrivere all’università: paper, tesine elaborato finale e tesi di laurea", "Strumenti per la ricerca bibliografica" e la lettura del testo di Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea: le materie umanistiche, 2004. Il testo è presente in biblioteca.
Un ottimo testo sul museo contemporaneo è D. Piraina- M. Vanni, La nuova museologia: le opportunità nell'incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile, Celid, Torino 2020