STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE E MODERNA
Anno accademico 2020/2021 - 1° annoCrediti: 6
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Acquisire una conoscenza approfondita di alcuni contesti architettonici segnatamente di età medievale e moderna, nel quadro generale della Storia dell’architettura in Occidente; potenziare gli strumenti critici e metodologici per lo studio della produzione architettonica. Due approfondimenti riguarderanno: il primo, l’esame delle cattedrali della contea normanna in Sicilia, fondate ed edificate entro il secolo XI, per rintracciarne impianti, caratteristiche e modelli; il secondo, un breve excursus su Raffaello Sanzio architetto, in occasione del cinquecentenario della morte, per comprendere i tratti salienti della sua progettazione, le scelte spaziali e il linguaggio architettonico.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
È prevista una visita guidata a monumenti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle linee fondamentali del percorso storico della produzione architettonica in età medievale e moderna in Italia e in Europa.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
- Produzione architettonica italiana dall’alto Medioevo agli esordi del Gotico, con particolare riferimento al Romanico nelle sue declinazioni regionali.
- Cattedrali della Sicilia normanna in età di Contea.
- Itinerario nell’architettura moderna in Italia e in Europa dal XV al XX secolo, attraverso casi eclatanti.
- Sulle tracce di Raffaelo Sanzio architetto.
Testi di riferimento
1.
- C. Tosco, L’architettura medievale in Italia. 600-1200, Società Editrice Il Mulino, Bologna 2016.
2.
- F. Gandolfo, Le cattedrali siciliane, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: l’Europa delle cattedrali, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 19-23 settembre 2006), Electa, Milano 2007, pp. 191-207.
- T. Bella, Ansgerius quod ego… Ecclesiae primus fundamina ieci. La cattedrale normanna di Catania: materiali per un riesame, in «Arte Cristiana», 909 (2018), pp. 404-421.
- T. Bella, La Contea normanna e il mare. Il caso della cattedrale monastica di Catania: nuove precisazioni, in R. Martorelli (a cura di), Conoscere il mare per vivere il mare, Atti del convegno di studi (Cagliari, 7-9 marzo 2019), Morlacchi editore, Perugia 2019, pp. 309-331.
- F. Linguanti, La cattedrale di Troina: prima sperimentazione architettonica normanna in Sicilia, in «Hortus Artium Medievalium», 25 (2019), pp. 579-590.
- M. Tabanelli, Architettura sacra in Calabria e Sicilia nell’età della Contea normanna, De Luca Editori d’Arte, Roma 2019, pp. 55-98.
3.
- J. Summerson, Il linguaggio classico dell’architettura, Einaudi, Torino 1970 (o successive ristampe), pp. 15-94.
- G. Spagnesi, 1401-2001. Profilo storico dell’architettura dell’Occidente, Jaca Book, Milano 2013.
4.
- C.L. Frommel, Raffaello e la sua carriera architettonica, in C.L. Frommel, S. Ray, M. Tafuri (a cura di), Raffaello architetto, Electa, Milano 1984 (o successive edizioni), pp. 13-46.
- C.L. Frommel, Lavori architettonici di Raffaello in Vaticano, in C.L. Frommel, S. Ray, M. Tafuri (a cura di), Raffaello architetto, Electa, Milano 1984 (o successive edizioni), pp. 357-378.
- F.P. Di Teodoro, Vitruvio, Piero della Francesca, Raffaello: note sulla teoria del disegno di architettura nel Rinascimento, in «Annali di architettura», 14 (2002), pp. 35-54.
- F.P. Di Teodoro, La “Lettera a Leone X”. non debe, adonque, Padre Santissimo, esser tra li ultimi pensieri di Vostra Santitate, lo haver cura che quello poco che resta di questa anticha madre de la gloria e grandezza italiana..., in M. Faietti, M. Lafranconi, F.P. Di Teodoro, V. Farinella (a cura di), Raffaello. 1520-1483, catalogo della mostra di Roma (Scuderie del Quirinale, 5 marzo – 2 giugno 2020), Skira, Milano 2020, pp. 69-75.
- A. Nesselrath, L’antico di Raffaello e i libri di disegni, in M. Faietti, M. Lafranconi, F.P. Di Teodoro, V. Farinella (a cura di), Raffaello. 1520-1483, catalogo della mostra di Roma (Scuderie del Quirinale, 5 marzo – 2 giugno 2020), Skira, Milano 2020, pp. 77-83.
- A. Aceto, F.P. Di Teodoro, L’architettura disegnata. Nuove indagini e prospettive per “Raffaello architetto”, in M. Faietti, M. Lafranconi, F.P. Di Teodoro, V. Farinella (a cura di), Raffaello. 1520-1483, catalogo della mostra di Roma (Scuderie del Quirinale, 5 marzo – 2 giugno 2020), Skira, Milano 2020, pp. 317-329.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca, singoli saggi ed altri materiali saranno disponibili sulla piattaforma Studium.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Architettura medievale in Italia. | C. Tosco, L’architettura medievale in Italia. 600-1200, Società Editrice Il Mulino, Bologna 2016. |
2 | Cattedrali della Sicilia normanna in età di Contea. | Testi indicati in programma al punto 2. |
3 | Architettura moderna in Italia e in Europa. | J. Summerson, Il linguaggio classico dell’architettura, Einaudi, Torino 1970 (o successive ristampe), pp. 15-94; G. Spagnesi, 1401-2001. Profilo storico dell’architettura dell’Occidente, Jaca Book, Milano 2013. |
4 | Raffaello Sanzio architetto. | Testi indicati in programma al punto 4. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Prova orale
E’ prevista una prova in itinere scritta, che servirà a verificare la conoscenza di una parte del programma, secondo tempi e modalità che saranno comunicati agli studenti durante le lezioni, sul sito del Disum e su Studium.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Riconoscere, descrivere e contestualizzare uno o più monumenti dell'architettura medievale in Italia, fra quelli presi in considerazione nel programma.
- Riconoscere, descrivere e contestualizzare uno o più monumenti dell'architettura moderna e contemporanea in Italia e in Europa, fra quelli presi in considerazione nel programma.
- Riconoscere, descrivere e contestualizzare una o più cattedrali normanne della Sicilia in età di contea, fra quelle prese in considerazione nel programma.
- Riconoscere, descrivere e contestualizzare uno o più progetti di Raffaello Sanzio, fra quelli presi in considerazione nel programma.