STORIA DELLA MUSICA E DELLE ARTI VISIVE
Anno accademico 2019/2020 - 2° annoCrediti: 6
SSD: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, lezioni in forma di laboratorio di ascolto.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dei lineamenti di storia della cultura dal Rinascimento alle Avanguardie
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso si articola in due parti, corrispondenti a due diversi moduli.
Il primo (Tra musica e immagini attraverso i ‘trionfi di Giuditta’- 3 CFU) approfondisce la relazione musica ed arti visive tra Sei e Settecento attraverso uno studio delle opere musicali che hanno per soggetto la figura della Giuditta biblica.
Il secondo (La nascita del modernismo- 3 CFU) sarà dedicato alla cultura della Vienna fin-de-sieclee al ruolo delle arti visive nello sviluppo di una nuova concezione dell’arte musicale.
Testi di riferimento
A. Tra musica e immagini attraverso i ‘trionfi di Giuditta’ (3 CFU) Testi: - The Sword of Judith. Judith Studies Across Dicioplines, a cura di K.R. Brine, E. Ciletti, H. Lähnemann, Cambridge, Opera Book, 2010, (una selezione di circa 70 pagine). - S. Tcharos, Opera’s Orbit. Musical Drama and the Influence of Opera in Arcadian Rome, Cambridge, Cambridge University Press, 2011, pp. 20-96. - Ayana O. Smith, Dreaming with Open Eyes: Opera, Aesthetics, and Perception in Arcadian Rome, Berkeley, University of California Press, 2019, pp. 101-223. - A. Morelli, Il mecenatismo musicale di Cristina di Svezia. Una riconsiderazione, in Cristina di Svezia e la musica, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1998, pp. 321-346. - M. De Luca, Giuditta versus Oloferne. Un percorso didattico sull’oratorio musicale, «Musica Docta», 2, 2012, pp. 107-121, disponbile online all’indirizzo https://musicadocta.unibo.it/article/view/3223
B. La nascita del modernismo (3 CFU) Testo: - E. Timms, La Vienna di Karl Kraus, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. pp. 1-92, 135-229, 259-333, 363-406, 499-539
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca. |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del corso. Aspetti epistemologici della disciplina. | |
2 | Tra musica e immagini attraverso i ‘trionfi di Giuditta’ | The Sword of Judith. Judith Studies Across Disciplines, |
3 | Tra musica e immagini attraverso i ‘trionfi di Giuditta’ | The Sword of Judith. Judith Studies Across Disciplines, |
4 | L'oratorio e i suoi contesti | S. Tcharos, Opera’s Orbit. Musical Drama and the Influence of Opera in Arcadian Rome, |
5 | L'oratorio e i suoi contesti | S. Tcharos, Opera’s Orbit. Musical Drama and the Influence of Opera in Arcadian Rome, |
6 | Aspetti visivi e perforativi nell'oratorio | Ayana O. Smith, Dreaming with Open Eyes: Opera, Aesthetics, and Perception in Arcadian Rome |
7 | Aspetti visivi e perforativi nell'oratorio | Ayana O. Smith, Dreaming with Open Eyes: Opera, Aesthetics, and Perception in Arcadian Rome |
8 | Il mecenatismo musicale | A. Morelli, Il mecenatismo musicale di Cristina di Svezia. Una riconsiderazione, in Cristina di Svezia e la musica, |
9 | Percorso didattico tra musica e immagini: La Giuditta di A. Scarlatti | M. De Luca, Giuditta versus Oloferne. Un percorso didattico sull’oratorio musicale, |
10 | Il profilo di Karl Kraus, come intellettuale e come direttore di «Die Fackel» | E. Timms, La Vienna di Karl Kraus, |
11 | I circoli intellettuali viennesi nella ricostruzione di Edward Timms | E. Timms, La Vienna di Karl Kraus, |
12 | Le analogie tra la musica atonale di Schönberg e l’espressionismo pittorico di Kokoschka | E. Timms, La Vienna di Karl Kraus, |
13 | Kraus e gli artisti della Secessione viennese | E. Timms, La Vienna di Karl Kraus, |
14 | I pannelli commissionati a Klimt per l’Aula magna dell’Università di Vienna | E. Timms, La Vienna di Karl Kraus, |
15 | Le raffigurazioni della musica in Klimt | E. Timms, La Vienna di Karl Kraus, |
16 | Il Fregio di Beethoven. Percorso simbolico | E. Timms, La Vienna di Karl Kraus, |
17 | Implicazioni filosofiche e musicali del Fregio di Beethoven | E. Timms, La Vienna di Karl Kraus, |
18 | Il dibattito sul palazzo progettato da Loos nella Michaelerplatz di Vienna | E. Timms, La Vienna di Karl Kraus, |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova orale
Per entrambi i moduli (A e B) l’esame finale si svolge in forma di colloquio e mira ad accertare la conoscenza dei temi affrontati a lezione e della bibliografia di riferimento.
Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all’interno delle fonti e del materiale bibliografico d’esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.
Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti - La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti - La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d’esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Musica e patronage
L'oratorio musicale e il suo contesto 'visivo'
Storie bibliche nella Roma di Cristina di Svezia
Il topos visivo e musicale di Giuditta come typus Mariae e 'donna forte'
Tracciare il profilo di Karl Kraus, come intellettuale e come direttore di «Die Fackel»
Come si può interpretare la mappa dei circoli intellettuali viennesi proposta da Edward Timms?
Quali sono le analogie tra la musica atonale di Schönberg e l’espressionismo pittorico di Kokoschka?
Qual’era la posizione di Kraus nei confronti degli artisti della Secessione di Vienna guidati da Klimt?
Perché i pannelli commissionati a Klimt per l’Aula magna dell’Università di Vienna suscitarono tanto scalpore?
Quali erano le implicazioni simboliche della raffigurazione klimtiana della musica?
Qual’era il percorso simbolico del Fregio di Beethoven?
Quali erano le implicazioni filosofiche e musicali del Fregio di Beethoven?
Ricostruire il dibattito che si sviluppò intorno al palazzo progettato da Loos per la Michaelerplatz di Vienna