MODELLI DELLA SERIALITA' TELEVISIVA

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docente: Stefania RIMINI
Crediti: 6
SSD: L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una mappa delle nuove forme di narrazione seriale, con specifici richiami al concetto di ecosistema narrativo e digital storytelling.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale con supporti audiovisivi.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Capacità di analisi di un testo audiovisivo.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

I concetti chiave del corso saranno: l’analisi delle principali modalità di narrazione mediale, la differenza fra narrazione televisiva e narrazione cinematografica, le nuove frontiere delle web serie. Un modulo di approfondimento sarà dedicato alla mini serie Hollywood (di R. Murphy e I. Brennan, Netflix 2020) e ai suoi intrecci con il film e il romanzo di Tarantino C’era una volta Hollywood.


Testi di riferimento

A. Come guardare la tv (3 CFU)

Testi:

  • L. Barra, F. Guarnaccia (a cura di), Supertele, Roma, minimum fax, 2021, pp. 229.
  • D. Cardini, Long Tv. Le serie televisive viste da vicino, Trezzano S/N, Unicopoli, 2017, cap. 3 (pp. 71-88) e 14 (pp. 91-122).

 

B. Tutto può succedere a… Hollywood (3 CFU)

Testi:

  • Q. Tarantino, C’era una volta a Hollywood, Milano, La nave di Teseo, 2021.

Dispensa disponible su Studium con materiali critici

 

Videoletture:

- C’era una volta a… Hollywood, di Q. Tarantino (USA, 2019)

- Hollywood, a cura di Ryan Murphy e Ian Brenna (Netflix, 2020)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1la serialità e i nuovi format televisiviL. Barra, F. Guarnaccia (a cura di), Supertele, Roma, minimum fax, 2021 
2generi e narrazioni mainstreamL. Barra, F. Guarnaccia (a cura di), Supertele, Roma, minimum fax, 2021 
3Serie glocal: L'amica genialeL. Barra, F. Guarnaccia (a cura di), Supertele, Roma, minimum fax, 2021 
4Detect serial L. Barra, F. Guarnaccia (a cura di), Supertele, Roma, minimum fax, 2021 
5The Good Wife: oltre gli stereotipi del legal dramaL. Barra, F. Guarnaccia (a cura di), Supertele, Roma, minimum fax, 2021 
6Skam Italia L. Barra, F. Guarnaccia (a cura di), Supertele, Roma, minimum fax, 2021 
7Il trono di spadeL. Barra, F. Guarnaccia (a cura di), Supertele, Roma, minimum fax, 2021 
8Serialità e cinemaD. Cardini, Long Tv. Le serie televisive viste da vicino, Trezzano S/N, Unicopoli, 2017,  
9Piattaforme e nuovi pubbliciD. Cardini, Long Tv. Le serie televisive viste da vicino, Trezzano S/N, Unicopoli, 2017, 
10Hollywood reloadedQ. Tarantino, C’era una volta a Hollywood, Milano, La nave di Teseo, 2021. 
11Hollywood babiloniaQ. Tarantino, C’era una volta a Hollywood, Milano, La nave di Teseo, 2021. 
12Incroci fra cinema, letteratura e società hollywoodianaQ. Tarantino, C’era una volta a Hollywood, Milano, La nave di Teseo, 2021. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale in itinere

Prova orale finale

La prova orale in itinere consisterà in un seminario su uno degli argomenti del primo modulo : il seminario, della durata di 20 minuti, sarà valutato in base alla capacità di sintesi e organizzazione dei contenuti, nonché all’originalità del format espositivo.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.