LETTERATURA E CINEMA
Anno accademico 2019/2020 - 1° annoCrediti: 6
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali; visione e commento di sequenze tratte dalla storia del cinema e della televisione; esercitazioni di scrittura.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana e della ricezione critica di autori e testi del canone. Conoscenza della terminologia specifica del linguaggio cinematografico e dello sviluppo storico del cinema.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso prenderà in esame aspetti della narrazione letteraria e cinematografica, con riferimento alla teoria e alla prassi delle scritture per lo schermo. Sarà condotta un’analisi storico-critica di opere letterarie e film ricavati da esse. Si forniranno elementi utili per definire le peculiarità della critica cinematografica.
Il corso sarà suddiviso nei seguenti tre moduli:
- Il romanzo audiovisivo: la narrazione in letteratura e nel cinema.
- Il visibile parlare: sceneggiatura e intersezioni tra letteratura e cinema;
- La critica cinematografica: recensione e saggio accademico.
Testi di riferimento
A. (2 cfu)
1) A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Carocci, 2019 (pp. 7-135) ;
2) F. Sabouraud, L’adattamento cinematografico, Torino, Lindau, 2007, pp. 5-91;
3) E. Ripari, Attraverso il visibile parlare, in Id., Storia cinematografica della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2015, pp. 14-39.
4) G. Tinazzi, L’adattamento, in Id., La scrittura e lo sguardo, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 76-108;
5) N. Dusi, Il cinema come traduzione. Da un medium all’altro: letteratura, cinema, pittura, Torino, Utet, 2006, pp. 13-31.
B. (2 CFU)
6) L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica, Torino, Utet Università, 2007 (pp. 312).
C. (2 CFU)
7) A. Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci, 2018 (pp. 9-131);
8) L’interpretazione dei film. Undici capolavori della storia del cinema, a cura di P. Bertetto, Marsilio, 2018, in particolare i saggi di: Vito Zagarrio, Giulia Carluccio, Paolo Bertetto, Giorgio Tinazzi, Sandro Bernardi (150 pp.);
9) R. Castelli, Camicie rosse e nitrato d’argento: alcune tendenze nel cinema sul Risorgimento, in Id., Prigioniero del sogno. Linguaggi al confine tra letteratura, cinema e musica, Bonanno Editore, 2012, pp. 69-102.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del corso. Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina | N. Dusi, Il cinema come traduzione. Da un medium all’altro: letteratura, cinema, pittura, Torino, Utet, 2006 |
2 | La narrazione. Storia e racconto. Fabula e intreccio. L’autore e il narratore. Il lettore. | Ripari, Attraverso il visibile parlare, in Id., Storia cinematografica della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2015, pp. 14-39. |
3 | La narrazione. Categorie narratologiche secondo Génette. Il punto di vista | A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Carocci, 2019 |
4 | La narrazione. Tempo e spazio nella letteratura e nel cinema | A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Carocci, 2019 |
5 | Adattamento. Traduzione. Transcodificazione | G. Tinazzi, L’adattamento, in Id., La scrittura e lo sguardo, Venezia, Marsilio, 2007 |
6 | L'adattamento e l'effetto rebound | F. Sabouraud, L’adattamento cinematografico, Torino, Lindau, 2007 |
7 | La sceneggiatura, un genere dallo statuto incerto | L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica, Torino, Utet Università, 2007 |
8 | Scrivere per il cinema. Teoria e prassi | L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica, Torino, Utet Università, 2007 |
9 | Le finalità della sceneggiatura nella fase di pre-produzione. Il lessico tecnico | L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica, Torino, Utet Università, 2007 |
10 | Il dialogo | L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica, Torino, Utet Università, 2007 |
11 | Le teorie sulla sceneggiatura da Pasolini a Vogler | L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica, Torino, Utet Università, 2007 |
12 | Le sceneggiature originali e quelle desunte. Case studies | |
13 | Forme e luoghi della critica. Il lavoro del critico, del recensore e del saggista | A. Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci, 2018 |
14 | La critica come argomentazione | A. Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci, 2018 |
15 | Metodi e temi ricorrenti | A. Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci, 2018 |
16 | La critica cinematografica come fonte. Analisi di film | A. Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci, 2018 |
17 | L'interpretazione del film, esempi ed esercitazione di scrittura | A. Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci, 2018. L’interpretazione dei film. Undici capolavori della storia del cinema, a cura di P. Bertetto, Marsilio, 2018 |
18 | Il cinema di tematica risorgimentale tra storiografia e letteratura | R. Castelli, Camicie rosse e nitrato d’argento: alcune tendenze nel cinema sul Risorgimento, in Id., Prigioniero del sogno. Linguaggi al confine tra letteratura, cinema e musica, Bonanno Editore, 2012 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prove scritte e colloqui orali. Durante il corso gli studenti saranno guidati nella produzione di recensioni e articoli.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1) Le ambiguità nella definizione del concetto di adattamento cinematografico.
2) Le differenze tra articolo, recensione e saggio accademico.
3) La sceneggiatura tra teoria e prassi
4) Lo sviluppo storico dei rapporti tra letterati e cinema
5) Esempi di categorie narratologiche