STORIA E CRITICA DEL CINEMA

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docente: Stefania RIMINI
Crediti: 6
SSD: L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con supporti audiovisivi


Prerequisiti richiesti

Conoscenza delle linee principali e degli sviluppi della storia del cinema, capacità di leggere una sequenza audiovisiva.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il corso è bipartito. Il primo modulo affronta questioni di carattere generale, con specifici riferimenti al dibattito teorico contemporaneo. Il secondo modulo è dedicato a un approfondimento sui rapporti fra cinema e questioni di genere.


Testi di riferimento

A Fra storia, critica e teoria (3 CFU)

Testo (uno a scelta):

- G. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa (a cura di), Il cinema. Percorsi storici e questioni critiche, Roma, Carocci, 2015 (pp. 353).

- A. D’Aloia, R. Eugeni (a cura di), Teorie del cinema. Il dibattito contemporaneo, Milano, Raffaello Cortina, 2017 (pp. 408).

 

B «All we need is love». Cinema, corpi, identità (3 CFU)

Videoletture:

R.W. Fassbinder, Le lacrime amare di Petra von Kant (1972);

D. Jarman, The garden (1990);

D. Cronenberg, M. Butterfly (1993) ;

P. Almodóvar, Tutto su mia madre (1999);

X. Dolan, Laurence Anyways (2012).

 

Per lo studio:

S. Rimini, Every body needs some body. Figure del desiderio e linguaggi della visione, Torino, Kaplan, 2019 (pp. 150);

S. Rimini, Il trucco e l’anima. “M. Butterfly” di Cronenberg e il miraggio della seduzione, in Oh dolci baci, oh languide carezze. La passione amorosa al cinema, a cura di S. Gesù, Catania, Maimone, 2009, pp. 37-42.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1lineamenti di storia del cinemaCarluccio, Malavasi, Villa, Il cinema 
2generi, stili e formeCarluccio, Malavasi, Villa, Il cinema 
3cinema narrativo/cinema sperimentaleCarluccio, Malavasi, Villa, Il cinema 
4cinema d'avanguardiaCarluccio, Malavasi, Villa, Il cinema 
5scuole, correnti, poeticheCarluccio, Malavasi, Villa, Il cinema 
6teorie del cinema nel secondo dopoguerraD'Aloia, Eugeni, Teorie del cinema 
7cinema e questioni di genereRimini, Every body needs some body 
8cinema e rappresentazione del desiderioRimini, Every body needs some body 
9cinema, corpi e movimenti LGBTRimini, Every body needs some body 
10Videoletture e analisi dei film in programma 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

il cinema a contatto con la tecnologia: cambio di paradigma e nuovi orizzonti estetici

cinema e neuroscienze

la teoria del cinema e il postmoderno

critica, teoria, spettatorialità

cinema e costruzioni identitarie

rappresentazioni e forme del desiderio