LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE
Anno accademico 2018/2019 - 1° annoCrediti: 6
SSD: L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il programma, in linea con la vocazione interdisciplinare del corso di studi, propone l’acquisizione di conoscenze e abilità metodologiche volte all’individuazione delle più feconde interazioni fra la letteratura italiana contemporanea e i linguaggi e le arti della visione. Gli obiettivi specifici del corso sono i seguenti:
- Individuazione delle reti intertestuali, interdisciplinari e intermediali specifiche dei linguaggi letterari della contemporaneità (attraverso la lettura esemplare dei testi di Goliarda Sapienza).
- Analisi dei testi e individuazione delle specifiche caratteristiche semantiche, stilistiche, retoriche, nonché distinzione di generi e forme nell’interplay fra letteratura e linguaggi visivi.
- Contestualizzazione dei fenomeni di interazione fra letteratura e fotografia all’interno del dibattito teorico contemporaneo.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e seminari
Prerequisiti richiesti
Capacità di contestualizzare i fenomeni letterari e artistici e la loro collocazione all’interno della storia contemporanea. Comprensione di un testo letterario e delle sue retoriche specifiche.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
A. L’avventura transmediale di Goliarda Sapienza (3 CFU)
Il case study dell’opera di Sapienza: tra cinema e arti performative
B. Fototesti (3 CFU)
Forme e generi di interazione fra letteratura e fotografia
Testi di riferimento
A. L’avventura transmediale di Goliarda Sapienza (3 CFU)
- M. Rizzarelli, Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia, Carocci, 2018.
- G. Sapienza, L’arte della gioia, postfazione di D. Scarpa, Torino, Einaudi, 2008.
Uno a scelta fra i seguenti testi:
G. Sapienza, Lettera aperta;
Ead., Il filo di mezzogiorno;
Ead., L’università di Rebibbia;
Ead., Le certezze del dubbio;
Ead., Io, Jean Gabin, Torino, Einaudi, 2010;
Ead., Tre pièce e soggetti cinematografici, Milano, La Vita Felice, 2014.
N.B. Per le opere di Sapienza laddove non specificato va bene un’edizione a scelta.
B. Fototesti (3 CFU)
1) Due romanzi a scelta fra i seguenti:
- G. Falco, S. Ragucci, Condominio oltremare, Roma, L’orma, 2014;
- H. Janeczek, La ragazza con la Leica, Milano, Guanda, 2017;
- M. Mari, Leggenda privata, Torino, Einaudi, 2017;
- A. Moresco, Zio Demostene. Vita di randagi, Milano, Effigie, 2005;
- W. Siti, Autopsia dell'ossessione, Milano, Mondadori, 2010;
- G. Vasta, R. Fazel, Absolutely Nothing, Quodlibet Humbolt, 2016.
2) Un testo a scelta fra i seguenti:
- R. Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, Torino, Einaudi, 1980;
- Ph. Dubois, L’atto fotografico, a cura di B. Valli, Urbino, QuattroVenti, 1996;
- G. Freund, Fotografia e società, Torino, Einaudi, 2007;
- S. Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, Torino, Einaudi, 2004.
Per lo studio:
- S. Albertazzi, Letteratura e fotografia, Roma, Carocci, 2017 e M. Cometa, R. Coglitore (a cura di), Fototesti. Letteratura e cultura visuale, Macerata, Quodlibet, 2016, pp. 49-115.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | L’avventura transmediale di Goliarda Sapienza | M. Rizzarelli, Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia, Carocci, 2018; G. Sapienza, L’arte della gioia, postfazione di D. Scarpa, Torino, Einaudi, 2008 |
2 | Fototesti | Falco, Ragucci, Condominio oltremare, 2014;H. Janeczek, La ragazza con la Leica, 2017;M. Mari, Leggenda privata, 2017;A. Moresco, Zio Demostene. Vita di randagi, 2005;W. Siti,Autopsia dell'ossessione, 2010;G. Vasta, R. Fazel, Absolutely Nothing,2016 |
3 | Fototesti | S. Albertazzi, Letteratura e fotografia, Roma, Carocci, 2017 e M. Cometa, R. Coglitore (a cura di), Fototesti. Letteratura e cultura visuale, Macerata, Quodlibet, 2016, pp. 49-115 |
4 | Estetica e teoria della fotografia | R. Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, 1980;Ph. Dubois, L’atto fotografico, 1996;G. Freund, Fotografia e società, 2007;S. Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società,2004. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- quale testo del modulo A ha scelto? perché?
- quali testi del modulo B ha scelto? perché?
- mi parli del rapporto fra Goliarda Sapienza e il cinema
- quali funzioni svolgono le fotografie all'interno del testo che ha scelto?