LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docente: Maria RIZZARELLI
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il programma, in linea con la vocazione interdisciplinare del corso di studi, propone l’acquisizione di conoscenze e abilità metodologiche volte all’individuazione delle più feconde interazioni fra la letteratura italiana contemporanea e i linguaggi e le arti della visione. Gli obiettivi specifici del corso sono i seguenti:

- Individuazione delle reti intertestuali, interdisciplinari e intermediali specifiche dei linguaggi letterari della contemporaneità (attraverso la lettura esemplare dei testi di Goliarda Sapienza).

- Analisi dei testi e individuazione delle specifiche caratteristiche semantiche, stilistiche, retoriche, nonché distinzione di generi e forme nell’interplay fra letteratura e linguaggi visivi.

- Contestualizzazione dei fenomeni di interazione fra letteratura e fotografia all’interno del dibattito teorico contemporaneo.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari


Prerequisiti richiesti

Capacità di contestualizzare i fenomeni letterari e artistici e la loro collocazione all’interno della storia contemporanea. Comprensione di un testo letterario e delle sue retoriche specifiche.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A. L’avventura transmediale di Goliarda Sapienza (3 CFU)

Il case study dell’opera di Sapienza: tra cinema e arti performative

B. Fototesti (3 CFU)

Forme e generi di interazione fra letteratura e fotografia


Testi di riferimento

A. L’avventura transmediale di Goliarda Sapienza (3 CFU)

- M. Rizzarelli, Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia, Carocci, 2018.

- G. Sapienza, L’arte della gioia, postfazione di D. Scarpa, Torino, Einaudi, 2008.

 

Uno a scelta fra i seguenti testi:

G. Sapienza, Lettera aperta;

Ead., Il filo di mezzogiorno;

Ead., L’università di Rebibbia;

Ead., Le certezze del dubbio;

Ead., Io, Jean Gabin, Torino, Einaudi, 2010;

Ead., Tre pièce e soggetti cinematografici, Milano, La Vita Felice, 2014.

 

N.B. Per le opere di Sapienza laddove non specificato va bene un’edizione a scelta.

 

B. Fototesti (3 CFU)

1) Due romanzi a scelta fra i seguenti:

  • G. Falco, S. Ragucci, Condominio oltremare, Roma, L’orma, 2014;
  • H. Janeczek, La ragazza con la Leica, Milano, Guanda, 2017;
  • M. Mari, Leggenda privata, Torino, Einaudi, 2017;
  • A. Moresco, Zio Demostene. Vita di randagi, Milano, Effigie, 2005;
  • W. Siti, Autopsia dell'ossessione, Milano, Mondadori, 2010;
  • G. Vasta, R. Fazel, Absolutely Nothing, Quodlibet Humbolt, 2016.

 

2) Un testo a scelta fra i seguenti:

  • R. Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, Torino, Einaudi, 1980;
  • Ph. Dubois, L’atto fotografico, a cura di B. Valli, Urbino, QuattroVenti, 1996;
  • G. Freund, Fotografia e società, Torino, Einaudi, 2007;
  • S. Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, Torino, Einaudi, 2004.

Per lo studio:

  • S. Albertazzi, Letteratura e fotografia, Roma, Carocci, 2017 e M. Cometa, R. Coglitore (a cura di), Fototesti. Letteratura e cultura visuale, Macerata, Quodlibet, 2016, pp. 49-115.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L’avventura transmediale di Goliarda SapienzaM. Rizzarelli, Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia, Carocci, 2018; G. Sapienza, L’arte della gioia, postfazione di D. Scarpa, Torino, Einaudi, 2008 
2Fototesti Falco, Ragucci, Condominio oltremare, 2014;H. Janeczek, La ragazza con la Leica, 2017;M. Mari, Leggenda privata, 2017;A. Moresco, Zio Demostene. Vita di randagi, 2005;W. Siti,Autopsia dell'ossessione, 2010;G. Vasta, R. Fazel, Absolutely Nothing,2016 
3Fototesti S. Albertazzi, Letteratura e fotografia, Roma, Carocci, 2017 e M. Cometa, R. Coglitore (a cura di), Fototesti. Letteratura e cultura visuale, Macerata, Quodlibet, 2016, pp. 49-115 
4Estetica e teoria della fotografiaR. Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, 1980;Ph. Dubois, L’atto fotografico, 1996;G. Freund, Fotografia e società, 2007;S. Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società,2004. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- quale testo del modulo A ha scelto? perché?

- quali testi del modulo B ha scelto? perché?

- mi parli del rapporto fra Goliarda Sapienza e il cinema

- quali funzioni svolgono le fotografie all'interno del testo che ha scelto?