MODELLI DI SCRITTURA E LETTURA DEL TESTO DIGITALE
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Antonio DI SILVESTRORisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Conoscenza degli elementi essenziali della grammatica italiana e della linguistica dei testi.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
A. A. Modelli di scrittura e lettura. (3 CFU)
Da Gutenberg al digitale. Il concetto di autore e autorialità al tempo di internet. La morte dell’autore, la parola elettronica e la letteratura combinatoria. Modelli di ermeneutica dei testi. Dal close reading al distant reading, fino al computational hermeneutics. Questioni epistemologiche e problemi di modellizzazione e rappresentazione. Attraversare il testo: concordanze, indici e liste di frequenza. Funzioni di ricerca e di interrogazione. Metodi digitali per l’insegnamento.
a. Novelle, racconti, testi brevi alla prova del metodo lessicografico e concordanziale.
b. Narrazioni e storytelling. Scritture e letture ‘brevi’.
Testi di riferimento
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al corso | Teoria e forme del testo digitale, capp. 1-2; P. Italia, Editing Duemila, pp. 7-55. |
2 | Lettura e codifica dei testi | F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, cap. 5; Teoria e forme del testo digitale, cap. 2. |
3 | Autorialità e testo digitale | P. Italia, Editing Duemila, pp. 7-55 |
4 | Digital Hermeneutics e studi letterari | G. Savoca, Lessicografia letteraria e metodo concordanziale, pp. 39-52; A. Sichera, La lecture concordantielle. Fenomenologia ed ermeneutica, pp. 89-103. |
5 | Distant reading e visualizzazione dei dati | F. Moretti, Falso movimento, pp. 160. |
6 | Edizioni-archivio | Teoria e forme del testo digitale, capp. 3 e 6. |
7 | Lemmatizzazione: definizione, tecniche, processi | G. Savoca, Lessicografia letteraria e metodo concordanziale, pp. 39-52; A. Sichera, La lecture concordantielle. Fenomenologia ed ermeneutica, pp. 89-103. |
8 | Generi e forme della narrativa breve italiana | E. Menetti, Generi e forme della narrativa breve italiana; M. Tortora, La novella, in Il modernismo italiano, pp. 39-64. |
9 | Elementi di statistica lessicale e stilometria | G. Gigliozzi, Il testo e il computer. cap. IV, pp. 179-256; A. Lenci, S. Montemagni, V. Pirrelli, Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale, pp. 123-152. |
10 | Come si fa un vocabolario d'autore; le concordanze | G. Gigliozzi, Il testo e il computer. cap. IV, pp. 179-256. |
11 | Creazione di liste di frequenza e intersezioni di lessici: esempi | Esercizi sui seguenti testi: Verga, Novelle rusticane e Vita dei campi; Pirandello, Scialle nero e La vita nuda; Svevo, I racconti. |
12 | Esercitazioni con softwares on line di analisi del testo: Lexicon; Skecth Engine; Voyant Tools. | Esercizi sui seguenti testi: Verga, Novelle rusticane e Vita dei campi; Pirandello, Scialle nero e La vita nuda; Svevo, I racconti. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione complessiva dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.