SOCIOLOGIA DIGITALE
Anno accademico 2021/2022 - 1° annoCrediti: 9
SSD: SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Introduzione al concetto di sociologia digitale, comprensione dei processi sociali e tecnologici degli spazi digitali, la ricerca empirica nelle piattaforme digitali, caratteristiche e controversie della società digitale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si svolge essenzialmente nella forma della lezione frontale, organizzato in tre diversi moduli (caratteristiche generali, metodi di ricerca, analisi di casi studio) con ampio utilizzo di strumenti per il coinvolgimento degli studenti: domande per la verifica dei concetti, discussione collettiva di casi cruciali, strumenti digitali di coinvolgimento e partecipazione.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dei fenomeni politici e culturali degli ultimi venti anni, uso quotidiano di internet e dei suoi principali servizi.
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
Modulo A: il nuovo campo di ricerca della sociologia digitale, le dimensioni sociali e tecnologiche della società contemporanea.
Modulo B: la metodologia e le tecniche di ricerca sociale nelle piattaforme digitali.
Modulo C: i media digitali tra isolamento e partecipazione, le caratteristiche del consumo testuale digitale
Testi di riferimento
MODULO A – La sociologia digitale: caratteristiche
N. Marres, Digital sociology, Cambridge, Polity press, 2017, pp.240
D. Lupton, Sociologia digitale, Milano, Pearson, 2018, pp.188
MODULO B – La sociologia digitale: metodi di ricerca e campo d’azione
A. Caliandro, A. Gandini, I metodi digitali nella ricerca sociale, Roma, Carocci, 2019, pp.158
M.J. Salganik, Bit by Bit. La ricerca sociale nell’era digitale, Bologna, Il Mulino, 2020, pp.300
MODULO C – La sociologia digitale: casi studio
C. Cantale, Gli uomini e i testi, Palermo, Ledizioni.it, 2019, pp.122
S. Turkle, Insieme ma soli, Torino, Einaudi, 2011, pp.386
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale con partecipazione a progetti di ricerca
La partecipazione ai progetti di ricerca funge da prova in itinere e consiste in un lavoro individuale o collettivo per studiare specifici aspetti di uno o più temi illustrati durante il corso. La valutazione verrà effettuata sulla base degli elementi seguenti: svolgimento dei compiti assegnati, appropriatezza linguistica e terminologica, pertinenza teorica, capacità di esposizione, approfondimento bibliografico.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.