METODI QUANTITATIVI PER L’ANALISI DEI DATI TESTUALI
Anno accademico 2019/2020 - 1° annoCrediti: 6
SSD: L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni ed esercitazioni in aula. Queste ultime saranno svolte mediante l'utilizzo di softwares scaricabili gratuitamente.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza degli elementi essenziali della grammatica italiana e della linguistica dei testi.
Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria.
Contenuti del corso
A. Lezioni introduttive: Dal libro cartaceo alla scrittura elettronica (1 CFU).
B. Problemi e modelli di codifica dei testi (2 CFU).
C. Approcci computazionali e quantitativi ai testi (2 CFU).
D. Esercizi di analisi quantitativa (1 CFU).
Testi di riferimento
A
- D. Fiormonte, Scrittura e filologia nell’era digitale, Torino, Boringhieri, 2003, cap. 2 (Breve storia della scrittura elettronica), pp. 54-106 e cap. 3 (Dalle scritture on line alla Web usability), pp. 107-131;
- G. Gigliozzi, Introduzione all’uso del computer negli studi letterari. A cura di F. Ciotti, Milano, Mondadori, 2003, pp. 47-62.
B
- F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma, Carocci, 2008, cap. 4 (La testualità digitale: i linguaggi di markup), pp. 93-142;
- F. Ciotti, Il testo e l’automa. Saggi di teoria e critica computazionale di testi letterari, Roma, Aracne, 2007, pp. 7-96.
C
- G. Gigliozzi, Il testo e il computer. Manuale di informatica per gli studi letterari, Milano, Bruno Mondadori, 1997, cap. IV (Applicazioni per l’umanista. Come si fanno e come si usano), pp. 179-256;
- F. Ciotti, Il testo e l’automa. Saggi di teoria e critica computazionale di testi letterari, Roma, Aracne, 2007, pp. 97-145;
- G. Gigliozzi, Introduzione all’uso del computer negli studi letterari. A cura di F. Ciotti, Milano, Mondadori, 2003, pp. 94-119 (Le parole nel computer), 191-226 (Il laboratorio del nuovo apprendista stregone);
- G. Savoca, Lessicografia letteraria e metodoconcordanziale, Firenze, Olschki, 2000, pp. 39-52.
D
Testi per le esercitazioni forniti sulla piattaforma https://studium.unict.it/
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il testo e il testo informatico | Gigliozzi - Modulo A |
2 | La scrittura elettronica | Fiormonte - Modulo A |
3 | L'ipertesto | Fiormonte - Modulo A |
4 | Il modello di testo informatico e la marcatura | Tomasi e Ciotti - Modulo B |
5 | Introduzione ai linguaggi di marcatura | Tomasi - Modulo B |
6 | SGML, XML, HMTL | Tomasi - Modello B |
7 | La XML/TEI | Tomasi e Ciotti - Modulo B |
8 | L'analisi statistica dei testi letterari | Gigliozzi 1997, Gigliozzi 2003, Ciotti - Modulo C |
9 | La lessicografia e le concordanze | Gigliozzi 1997, Gigliozzi 2003 - Modulo C |
10 | Applicazioni statistiche ai testi narrativi | Gigliozzi 1997, Gigliozzi 2003 - Modulo C |
11 | Crezione e interrogazione di vocabolari | Gigliozzi 1997, Gigliozzi 2003, Savoca - Modulo C |
12 | Esercitazioni di codifica di testi in prosa | Materiali disponibili su studium@unict |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica consisterà:
- nella valutazione dell'elaborato svolto nel corso della prova in itinere;
- in una verifica orale sui problemi teorici e applicativi esposti nel corso delle lezioni.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Il testo informatico
- La scrittura elettronica
- Il modello di testo informatico e la marcatura
- SGML, XML, HMTL
- La XML/TEI
- L'analisi statistica dei testi letterari
- La lessicografia e le concordanze