1) Conoscenza e
comprensione
Comprensione di
testi complessi (scritti e orali) in contesti comunicativi reali (linguaggio
dell’informazione e dei social media)
Comprensione della
funzione comunicativa di testi in specifici contesti e domini di uso
Conoscenza dei
framework analitici di riferimento dei tre moduli
2) Capacità di
applicare conoscenza e comprensione
Saper
identificare, analizzare ed interpretare indicatori linguistici e semiotici
relativi agli specifici contesti e domini di uso (linguaggio dell’informazione
e dei social media)
3) Autonomia di
giudizio
Dimostrare di
saper raccogliere, analizzare ed interpretare dati testuali da un contesto
complesso e di saper adottare la soluzione progettuale più efficiente,
motivando in modo appropriato tutte le scelte necessarie per lo svolgimento del
progetto
4) Abilità
comunicative
Saper spiegare ed
argomentare in modo chiaro le diverse fasi dell’analisi svolta, facendo
riferimento alla terminologia e al registro appropriati, anche in base agli
specifici framework interpretativi adottati.
5) Capacità di
apprendimento
Tramite i concetti, le
nozioni e le capacità acquisite durante il corso, saper intraprendere gli studi
successivi con un alto grado di autonomia.
Il corso è
suddiviso in 3 moduli e affronterà aspetti della linguistica inglese e dei
linguaggi speciali, con particolare riferimento all’analisi critica del
discorso, al linguaggio dei social media, e a quello dell’informazione. Il
corso sarà svolto interamente in lingua inglese.
1.
Analisi critica del discorso: Attraverso strumenti
teorico-metodologici della Analisi Critica del Discorso, ci si soffermerà sulla
variazione diastratica. Studenti e studentesse saranno guidate/i nell'analisi
profonda di testi con l'obiettivo di comprenderli a fondo e saperne costruire
di efficaci a loro volta.
2.
Il linguaggio dell’informazione: Obiettivo di questo modulo è
introdurre le specificità della lingua dell’informazione, con particolare
rilievo per quella della carta stampata e del giornalismo online.
3. Il linguaggio dei social media: Obiettivo di questo modulo è introdurre le
caratteristiche della lingua inglese utilizzata sui social media, attraverso
diversi approcci metodologici.
Analisi
critica del discorso:
Machin, D. and Mayr, A.
(2023 2nd edition). How to Do
Critical Discourse Analysis. A
Multimodal Introduction. London: SAGE, pp. 236.
Eriksson, G. and Kenalemang, L. M. (2023). How
cosmetic apps fragmentise and metricise the female face: A multimodal critical
discourse analysis. Discourse &
Communication, 17(3), 278-297. doi:10.1177/17504813231155085
Turvy, A. (2023). Potholes and Power: A
Multimodal Critical Discourse Analysis of “Look At This F*ckin’ Street” on
Instagram. Social Media + Society,
9(3). Doi:10.1177/20563051231194580
Il
linguaggio dell’informazione:
Bednarek, M. and Caple, H. (2012). News Discourse. Bloomsbury, cap. 1, 2 e 4 (pp. 1-38 e
84-110).
Bednarek, M. and Caple, H. (2017). The Discourse of News Values. How News organisations
Create Newsworthiness, Oxford University Press, cap. 1, 2, 3, 4, 5 e
7 (pp. 1-133 e 171-194).
Filmer, D. & A. Riggs (2023).
"Translating the cultural Other during Covid: A comparative study of
Italian and UK online news", inTRAlinea,
25. https://www.intralinea.org/archive/article/2647
Huan, C. (2024). Politicized or popularized?
News values and news voices in China’s and Australia’s media discourse of
climate change. Critical Discourse Studies,
21(2), 200–217. doi:10.1080/17405904.2023.2200194
Il linguaggio dei social media:
Page, R., Barton, D., Unger, J. W., and Zappavigna,
M. (2014). Researching Language and Social
Media. A Student Guide. London: Routledge, pp. 201.
Krendel, A. (2023). The Reddit manosphere as a
text and place. In, E. Esposito and M. KhosraviNik (eds) Discourse in the Digital Age: Social Media, Power and
Society, 69–88. London: Routledge. doi:10.4324/9781003300786-6
Apirakvanalee, L., & Zhai, Y. (2023).
Telling stories from the New Silk Road: A news discourse analysis of BBC’s
podcast episodes on the Belt and Road Initiative. Journalism, 24(11), 2551–2569.
doi:10.1177/14648849221107223
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
¨
Prova pratica: alla fine di ogni
modulo è prevista una prova in itinere (facoltativa). La prova consisterà: per
il modulo 1 in un test da svolgersi in aula; per il modulo 2 la redazione di una relazione scritta di 14000/20000 caratteri;
per il modulo 3 in una presentazione orale di 10/15 minuti. La relazione e la
presentazione si baseranno su un case study su argomento da concordare con il
docente
¨
Prova scritta: La prova scritta si
articola in esercizi di listening comprehension, reading comprehension,
grammar, e use of English mirati al raggiungimento delle abilità di livello
C1+.
¨ Prova
orale: La prova orale si articola in:
a) un esame orale mirato alla valutazione della produzione e
interazione in lingua inglese di competenza C1+;
b) un colloquio che valuti la comprensione, acquisizione e
rielaborazione dei diversi approcci di analisi del discorso in chiave critica e
con riferimento ai singoli moduli.
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della
capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.