GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE E DEL TERRITORIO

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Maria SORBELLO

Risultati di apprendimento attesi

Concordemente con i descrittori di Dublino, obiettivi del corso sono quelli di sviluppare:

•          la conoscenza e la comprensione delle principali tematiche inerenti alla geografia umana, quali, ad esempio, il ruolo fondamentale dell’opera umana nella creazione dei differenti luoghi, paesaggi, valori culturali e assetti politici presenti nel mondo;

•          la capacità di riconoscere e descrivere i diversi processi demografici in atto nelle varie aree del mondo

•          la capacità di applicare il metodo delle analogie e tra le attuali dinamiche demografiche e i conseguenti assetti territoriali nelle varie aree (interno-costa, aree rurali e urbane, Asia, Americhe, Africa, Europa, Oceania.

•          la capacità di sviluppare autonomia di giudizio sulle conoscenze acquisite e di assumere decisioni in modo responsabile e consapevole;

•          l’abilità a utilizzare le conoscenze acquisite per documentare, denunciare e comunicare efficacemente particolari aspetti relativi ai temi di degrado ambientale e di eccessiva pressione della popolazione nelle aree più povere e fragili del nostro pianeta.

 

Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per l’interpretazione dei processi demografici in atto che stanno rimodellando gli assetti territoriali a scala planetaria. Particolare attenzione viene rivolta alla migrazione internazionale, quale potente fattore di trasformazione globale non solo del contesto economico, ma anche di quello sociale e culturale.

 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e proiezione di filmati sulle migrazioni.

Prerequisiti richiesti

Conoscere i concetti fondamentali della geografia umana e avere padronanza degli strumenti più importanti di lettura del territorio.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Processi demografici a scala globale. Relazioni tra dinamiche demografiche e sviluppo in alcune macro-regioni del mondo. Flussi migratori internazionali nel XX secolo. Mobilità e flussi migratori in Italia dall’Unità ad oggi. Immigrazione straniera in Italia.

Testi di riferimento

A. Globalizzazione dei movimenti migratori e processi di sviluppo (4 CFU).

1.         Wihtol de Wuenden C. (a cura di Andrea Riggio, R.G. Maury), Le nuove migrazioni. Luoghi, uomini, politiche, Pàtron, Bologna 2016, pp. 1- 150.

2.         Livi Bacci M., Il pianeta stretto, Il Mulino, Bologna, 2015, pp. 1-163.

3.         Sorbello M., Spazio percepito, concepito e vissuto. L’identità ferita e il conseguente esodo dei cristiani palestinesi, Canterano (RM), Aracne, 2020, pp. 11-142.

 

B. Aspetti del fenomeno migratorio in Italia e in Sicilia (2 CFU)

Testi:

4.         Bonifazi C., L’Italia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 39-206

5.         AA.VV., Sicily and the Mediterranean. Migration, Exchange, Reinvention, edited by Claudia Karagoz and Giovanna Summerfield, Palgrave Macmillan, New York 2015, pp. 1-12, 61-76, 151-194.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

La prova in itinere sarà effettuata al raggiungimento di almeno 1/3 delle lezioni e verterà sugli argomenti dei testi: Livi Bacci M., Il pianeta stretto, Il Mulino, Bologna, 2015; Sorbello M., Spazio percepito, concepito e vissuto. L’identità ferita e il conseguente esodo dei cristiani palestinesi, Canterano (RM), Aracne, 2020; Bonifazi C., L’Italia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna, 2013.

La prova consisterà in colloqui di gruppo ognuno dei quali composto da un massimo di quattro studenti sugli argomenti affrontati.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Perché il nostro pianeta diventa sempre più "stretto"?

Quali sono gli effetti dell'interazione uomo ambiente?

Cos'è la "capacità di carico" di un territorio?

Il consumo di risorse e la sostenibilità.

L’impatto dell’umanità sulla Terra in base all’uso del suolo, dell’acqua e all’estrazione di risorse.

 Le fasi della transizione demografica.

Politiche di contenimento delle nascite e politiche nataliste.

Le migrazioni.

I rifugiati e la Convenzione di Ginevra.

Gli ecoprofughi.

Le migrazioni europee nelle terre transoceaniche.

Le dinamiche demografiche e gli assetti territoriali in Italia dall'Unità fino ai nostri giorni.

Gli immigrati italiani nei paesi di accoglienza (Stati Uniti, Argentina, Brasile, Australia).

Le nuove migrazioni internazionali.

Le migrazioni forzate passate e presenti.

Vecchi e nuovi immigrati in Sicilia.

I paesaggi culturali di Israele e dei Territori Palestinesi.

I cristiani in Terrasanta prima e dopo lo Stato di Israele.

L’ “ebraismo” di Bauman.

I problemi dei cristiani palestinesi e il loro esodo.

ENGLISH VERSION