ANTROPOLOGIA DEL MONDO CONTEMPORANEO
Anno accademico 2019/2020 - 2° annoCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, seminari di approfondimento e presentazioni in aula
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Sebbene la frequenza sia facoltativa, vista la densità degli argomenti trattati mediante testi in inglese si raccomanda vivamente la frequenza delle lezioni.
Contenuti del corso
La parte dei fondamenti intende introdurre allo studio antropologico della “mondiazione” così come questo campo di indagine viene proposta da Joao De Pina-Cabral. Una prospettiva che è allo stesso tempo etnografica e filosofica, e che intende andare oltre le tradizionali prospettive relativiste (lo studio delle diverse rappresentazioni del mondo) e costruzioniste (lo studio dei processi di costruzione sociale del mondo), orientandosi in senso universalista e realista.
Nella parte degli approfondimenti il corso propone lo studio etnografico delle temporalità (passato-presente-futuro), considerando come determinati orientamenti del futuro (anticipazioni, aspettative, potenzialità, speranze, speculazioni, destini), orientano la vita presente degli individui e delle collettività, con un focus sull’antropologia del cambiamento ambientale e delle energie.
Testi di riferimento
Joao De Pina-Cabral, 2017, World. An Anthropological Examination, Chicago University Press, pp. 1-190 (volume disponibile nella Biblioteca del Dipartimento);
(Chi non ha sostenuto un corso di Antropologia porterà, al posto di questo testo, il volume di Matthew Engelke, 2018, Pensare come un antropologo, Einaudi, Torino, pp. 1-240)
Antropologia delle temporalità
Nancy Munn, 1992, « The cultural anthropology of Time », in Annual review of Anthropology, pp. 93-123 (disponibile in pdf su Studium)
Bryant, R., Knight, D., 2019, Anthropogy of Future, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 1-200;
Appadurai, A., 2016, Il futuro come fatto culturale, Raffello Cortina, Milano
A scelta:
Uno degli articoli contenuti nella dispensa sull’antropologia delle temporalità (disponibile su Studium)
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La prospettiva della mondiazione | Pina-Cabral, World, Cap. 1 |
2 | La transcendenza come capacità cognitiva universale | Pina-Cabral, Transcendence, Cap. 2 |
3 | Le forme dell'immaginazione | Pina-Cabral, Cap. 3 |
4 | Ontogenesi e sviluppo della personalità | Pina-Cabral, Person, Cap. 4 |
5 | La visione del mondo | Pina-Cabral, Worldview, Cap. 5 |
6 | Le temporalità nella conoscenza antropologica | Munn, Anthropology of Time |
7 | Antropologia del futuro | Bryant-Knight, The Anthropology of the Future |
8 | Le forme del futuro: l'anticipazione | Bryant-Knight, Anticipation |
9 | Le forme del futuro: le aspettative | Bryant-Knight, Expectation |
10 | Le forme del futuro: le speculazioni | Bryant-Knight, Speculation |
11 | Le forme del futuro: le potenzialità | Bryant-Knight, Potentiality |
12 | Le forme del futuro: le speranze | Bryant-Knight, Hope |
13 | Le forme del futuro: i destini | Bryant-Knight, Destiny |
14 | Presentazioni in aula articoli a scelta | Articoli a scelta |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova in itinere consistente nella presentazione in aula di uno degli articoli a scelta, mediante presentazione in power point o altro tipo di presentazione, concordate con il docente durante il corso. Per la valutazione della prova in itinere si terrà conto della padronanza del tema presentato, dell’accuratezza linguistica e dell’originalità della presentazione. Il voto conseguito nella prova in itinere farà media con il voto conseguito nella prova orale finale.