GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE E DEL TERRITORIO

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docente: Maria SORBELLO
Crediti: 6
SSD: M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e proiezione di filmati sugli immigrati in Sicilia


Prerequisiti richiesti

Conoscere i concetti fondamentali della geografia umana. Possedere gli strumenti metodologici atti a comprendere ed interpretare il rapporto uomo-società e l’assetto territoriale.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Processi demografici a scala globale. Relazioni tra dinamiche demografiche e sviluppo in alcune macro-regioni del mondo. Flussi migratori internazionali nel XX secolo. Mobilità e flussi migratori in Italia dall’Unità ad oggi. Immigrazione straniera in Italia


Testi di riferimento

 

  1. Wihtol de Wuenden C. (a cura di Andrea Riggio, R.G. Maury), Le nuove migrazioni. Luoghi, uomini, politiche, Pàtron, Bologna 2016, pp. 166
  2. Livi Bacci M., Il pianeta stretto, Il Mulino, Bologna, 2015, pp. 1-163
  3. Bonifazi C., L’Italia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 39-206
  4. AA.VV., Sicily and the Mediterranean. Migration, Exchange, Reinvention, edited by Claudia Karagoz and Giovanna Summerfield, Palgrave Macmillan, New York 2015, pp.1-12, 61-76, 151-194.

N.B.: Un buon Atlante geografico è strumento indispensabile per lo studio della disciplina. A tale scopo si consiglia l’uso dell’ultima edizione del "Nuovo Atlante Metodico De Agostini".



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Crescita della popolazione mondialeTesto n. 2. Cap. I 
2Distribuzione della popolazioneTesto 2. Cap. II 
3Cambiamenti dei sistemi demograficiTesto 2. Cap. III 
4Il rapporto popolazione/risorse e le politiche demograficheTesto 2. Capp. IV e VIII 
5Geodemografia e geopolitica: Russia, India e CinaTesto 2. Cap. VIII 
6Cause del mutamento delle migrazioni internazionali.Globalizzazione, transizione demografica, crisi economiche, geopolitiche e ambientaliTesto 1, pp. 166 
7Le dinamiche migratorie internazionali nei primi decenni dell'OttocentoTesto 3. Cap. I 
8La ''grande emigrazione italiana''testo 3, cap. II ( § 3.1 - § 3.2 - § 3.3)  
9Dinamiche demografiche e migratorie in Italia Testo 3: cap. III (§ 3)  
10L'Italia nuovo Paese di immigrazioneTesto 3. cap. V (§ 3.1)  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Nel corso delle lezioni sono previsti colloqui di gruppo secondo il metodo brainstorming, che precederanno la prova finale orale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Perchè il nostro pianeta diventa sempre più "stretto"?

Quali sono gli effetti dell'interazione uomo ambiente?

Quali sono i concetti base degli studi demografici?

In cosa consiste il gap tra risorse e popolazione di cui parlava Malthus?

Cos'è la "capacità di carico" di un territorio?

Qual'è il modello della transizione demografica?

Che differenza c'è tra le migrazioni volontarie e le migrazioni forzate?

Chi sono gli ecoprofughi?

Cos'è il transnazionalismo?

Quando inizia la prima globalizzazione?

Le migrazioni europee nelle terre transoceaniche

Quali sono le dinamiche demografiche e gli assetti territoriali in Italia dall'Unità fino ai nostri giorni?

La situazione degli immigrati nei paesi di accoglienza ( Stati Uniti, Argentina, Brasile, Australia).

Cos'è il transnazionalismo?

Quali sono i nuovi flussi migratori internazionali?

Quali sono i vecchi e nuovi immigrati in Sicilia?