METHODOLOGIEN DER DEUTSCHEN LITERATURFORSCHUNG
Anno accademico 2016/2017 - 1° annoCrediti: 9
SSD: L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti nuovi strumenti di approccio critico derivanti dalle più recenti metodologie di ricerca nell’ambito della letteratura e cultura tedesca, al fine di affinare le competenze analitiche degli studenti.
Prerequisiti richiesti
Competenza linguistica a livello B2
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
La prima parte del corso sarà dedicata all’introduzione di alcune delle recenti trasformazioni epistemologiche che hanno investito i diversi ambiti del sapere umanistico, concentrandosi su alcuni aspetti interdisciplinari della ricerca. Verranno fornite allo studente le metodologie di ricerca più recenti derivanti dalle intersezioni tra scienze cognitive e letteratura e si dimostreranno alcune loro possibili applicazioni. In seguito verranno individuati dei nuclei tematici su cui lavorare in maniera sperimentale, quali ad esempio: coscienza, mente, immaginazione, sogno, etc. Lo studente dovrà mettere in gioco le strategie apprese durante la prima parte del corso attraverso la realizzazione di lavori individuali o di gruppo sui temi già citati e sulle loro rappresentazioni in alcuni delle opere principali della letteratura tedesca.
Il corso prevede infatti, oltre alle lezioni frontali, anche l’elaborazione attiva da parte degli studenti su specifici argomenti sia metodologici che applicativi.
Il corso fornirà, infine, diverso materiale da cui gli studenti potranno iniziare ad avviare la loro ricerca autonoma.
Testi di riferimento
A La neuroestetica (un testo a scelta)
F. Cappelletto, Neuroestetica, Bari, Laterza, 2009.
S. Zeki, Splendori e miserie del cervello, Milano, Codice, 2009.
S. Zeki, Con gli occhi del cervello, Roma, Di Renzo, 2008.
B Poetica cognitiva (un testo a scelta)
Stefano Calabrese, Leggere la mente, Bologna, Archetipolibri, 2012.
Marco Bernini, Mario Caracciolo, Letteratura e scienze cognitive, Roma, Carocci, 2013.
C Applicazioni di metodo – Lavori individuali su uno dei seguenti testi
J. W. Goethe, Ifigenia in Tauride, Venezia, Marsilio, 2010.
H. v. Kleist, Penthesilea, Venezia, Marsilio, 2008.
H. v. Hofmannsthal, Elettra, Garzanti, Milano, 1981.
A. Schnitzler, Signorina Else, Adelphi, 1990.
D Ricerca della bibliografia critica sul web e sua discussione.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.