GESCHICHTE DER DEUTSCHEN SPRACHE

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum LINGUISTICO
Docente: Renata Giuseppa GAMBINO
Crediti: 6
SSD: L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si propone di sviluppare e perfezionare le competenze dei discenti nell’ambito della lingua tedesca attraverso il confronto con particolari usi e registri linguistici, in particolare con la scrittura accademica. Il corso mira a sviluppare competenze critiche rispetto all’uso di particolari figure retoriche e alla produzione di neologismi e linguaggi settoriali nel tedesco letterario e contemporaneo.

Durante il corso, verranno proposte attività di gruppo finalizzate allo sviluppo della professionalità nell’ambito della germanistica e all’ampliamento degli orizzonti metodologici e scientifici attuali.

Il corso mira all’approfondimento tematico ma anche metodologico e procedurale della ricerca e al perfezionamento della lingua rispetto a diversi possibili ambiti e contesti d’uso, pertanto sia la frequenza alle lezioni della docente sia alle esercitazioni curate dalla lettrice sono considerate importanti e parimenti utili al raggiungimento degli obiettivi formativi posti dal corso.Il corso prevede una serie di lezioni introduttive seguite da una serie di attività seminariali durante le quali è prevista la partecipazione attiva degli studenti ad attività di gruppo o singole. Alle lezioni della docente corrisponderanno le esercitazioni dell’esperta madrelingua. Il corso inizierà durante il primo semestre ma avrà durata annuale. Tutto il corso sarà tenuto in lingua tedesca.


Prerequisiti richiesti

Il corso sarà tenuto interamente in lingua tedesca e presuppone che i discenti siano in grado di seguire attivamente le lezioni e quindi abbiano raggiunto almeno un livello B2.


Frequenza lezioni

IL corso si terrà durante tutto il corso dell'anno con inizio nel primo semestre.

Lezioni frontali o attività equivalenti: 36 ore

Circa 25 esercitazioni o attività assistite equivalenti: Le esercitazioni linguistiche/lettorato costituiscono parte integrante del corso.

La frequenza delle lezioni e delle esercitazioni linguistiche non è obbligatoria ma caldamente consigliata.


Contenuti del corso

Si prenderanno in considerazione non soltanto gli aspetti sintattici, grammaticali e morfologici della lingua tedesca, ma anche i diversi registri della lingua d’uso e della scrittura accademica, accompagnando lo studio delle peculiarità linguistiche a una riflessione sulla pratica della traduzione (testi sezione A).

Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi di alcuni testi, diversi per tipologia ed epoca di provenienza. Saranno adottate diverse prospettive critiche al fine di svelare le varie peculiarità semantiche, retoriche e sintattiche rispetto a testi in prosa e testi poetici (testi indicati nella sezione B).

Nel corso delle lezioni saranno proposte alcune letture, esercitazioni di scrittura creativa e accademica, che daranno luogo a una riflessione comune e allo sviluppo dei progetti individuali (presentazione e tesina scritta) che saranno oggetto della valutazione finale (testi indicati nella sezione C). La fase di progettazione e di ricerca relativa al lavoro individuale sarà guidata e seguita dalla docente durante il periodo delle lezioni e dall’esperta linguistica durante le ore di lettorato.


Testi di riferimento

A La scrittura accademica

- H.Gruber, B. Huemer, M. Rheindorf, Wissenschaftliches Schreiben: Ein Praxisbuch für Studierende der Geistes- und Sozialwissenschaften, UTB, 2009, pp. 240.

 

B La storia della lingua tedesca

Karl-Heinz Göttert, Deutsch: Biographie einer Sprache, Ullstein, Berlin, 2010, pp. 400.

C Lettura in lingua originale:

Viktor Klemperer, LTI: Notizbuch eines Philologen, Reclam, Leipzig, 2007, S.385



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Elementi formali per la scrittura accademica in lingua tedescaH.Gruber, B. Huemer, M. Rheindorf, Wissenschaftliches Schreiben: Ein Praxisbuch für Studierende der Geistes- und Sozialwissenschaften, UTB, 2009, pp. 240. 
2La Bibblia di LuteroKarl-Heinz Göttert, Deutsch: Biographie einer Sprache, Ullstein, Berlin, 2010, pp. 138-158 
3SprachgesellschaftenKarl-Heinz Göttert, Deutsch: Biographie einer Sprache, Ullstein, Berlin, 2010, pp. 156-170 
4SprachgesellschaftenKarl-Heinz Göttert, Deutsch: Biographie einer Sprache, Ullstein, Berlin, 2010, pp. 173-188 
5LiteraturspracheKarl-Heinz Göttert, Deutsch: Biographie einer Sprache, Ullstein, Berlin, 2010, pp. 223-236 
6La GermanisticaKarl-Heinz Göttert, Deutsch: Biographie einer Sprache, Ullstein, Berlin, 2010, pp. 24-253 
7Stil und JargonKarl-Heinz Göttert, Deutsch: Biographie einer Sprache, Ullstein, Berlin, 2010, pp. 276-291 
8Lingua Tertii ImperiiKarl-Heinz Göttert, Deutsch: Biographie einer Sprache, Ullstein, Berlin, 2010, pp. 314-328 
9questioni della contemporaneitàKarl-Heinz Göttert, Deutsch: Biographie einer Sprache, Ullstein, Berlin, 2010, pp. 352-358 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Saranno previste delle esercitazioni di lingua durante il corso delle lezioni e delle presentazioni orali del proprio progetto per la tesina finale. La valutazione di tali esercitazioni intermedie farà media per la valutazione finale.

L’esame finale si divide in una prova orale e una prova scritta. La prova orale prevede lo svolgimento di un lavoro di ricerca individuale concordato con la docente durante le lezioni, da presentare in lingua tedesca (corredata da slides o handout) durante il corso delle lezioni.

La prova scritta prevede la produzione di un breve saggio su argomento concordato da consegnare alla fine del corso. Saranno valutate la proprietà di linguaggio, l’organizzazione del materiale e la capacità di esporre in maniera chiara e convincente la propria tesi e le argomentazioni.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. Saranno inoltre valutate anche la forma e l’apparato critico della relazione finale.

Per i non frequentanti è previsto un test che valuti la competenza linguistica raggiunta secondo il calendario ufficiale pubblicato sul sito.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Durante il corso delle lezioni verrà assegnato a ciascuno studente/studentessa un argomento da approfondire nell'elaborazione di una ricerca personale che metta in luce le capacità di comprensione, elaborazione, argomentazione in lingua tedesca. Il lavoro sarà seguito durante il corso delle lezioni e verrà poi ulteriormente perfezionato in fase di correzione.