FILOSOFIA DELLE LINGUE
Anno accademico 2018/2019 - 1° anno - Curriculum EURO-MEDITERRANEOCrediti: 6
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Approfondire gli aspetti teorici relativi al diversificarsi dell’unica facoltà umana di linguaggio in vari sistemi linguistici.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali - lettura e commento di testi - interazioni di verifica
Prerequisiti richiesti
Conoscenze linguistico-semiotiche di base.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il tema ‘un linguaggio, molte lingue’ studiato nei suoi risvolti storico-filosofici e cognitivi. Il dibattito tra universalismo e relativismo.
Testi di riferimento
- F. Ervas, Pensare e parlare, Editori Riuniti UP, 2016, 180 pp.
- G.F. Arcodia e C. Mauri, La diversità linguistica, Carocci, 2016, 120 pp.
- S. Vecchio, Un prisma agostiniano di filosofia del linguaggio, Bonanno, 2017, pp. 90
- T. De Mauro, Il linguaggio tra natura e storia, Mondadori Università - Sapienza, 2008, 120 pp.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Mente e linguaggio | Ervas 1-3 |
2 | Teorie del significare e del comunicare | Ervas 4-5 |
3 | Le diversità fra le lingue | Arcodia-Mauri 1 e 5-6 |
4 | Categorizzare significare connettere | Arcodia-Mauri 2-4 |
5 | Segni e parole | Vecchio 1-3 |
6 | Tempo, lingue e persuasione | Vecchio 4-6 |
7 | Linguaggio, lingue: origine e storia | De Mauro 1-5 |
8 | Memoria codici simboli | De Mauro 6-9 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
A due terzi del corso è prevista una prova in itinere con domande a risposta aperta sui primi due libri.
Verso la fine del corso una prova scritta con domande a risposta aperta sul libro di Vecchio.
Prova orale finale: Alle date previste in calendario, sul libro di De Mauro.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Dal modello del codice al modello inferenziale. Pragmatica del linguaggio. La nozione di 'lingue esotiche'. La temporalità nelle lingue. Lingua come codice e creatività.