Language - Langage & Cognition
Anno accademico 2018/2019 - 1° anno - Curriculum COMPARATISTICO-LETTERARIO e Curriculum LINGUISTICO- Language and cognition: Marco MAZZONE
- Langage et Cognition: Sebastiano VECCHIO
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- Language and cognition
Sviluppare la capacità di riflettere sulla natura collettiva della conoscenza e del ragionamento.
- Langage et Cognition
Stimolare una riflessione critica sul paradigma della discretezza che ha dominato la linguistica del secolo scorso.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- Language and cognition
Lezioni frontali, discussione in classe.
- Langage et Cognition
Lezioni frontali - richiamo di nozioni canoniche e interazioni di verifica
Prerequisiti richiesti
- Language and cognition
Nozioni essenziali di teoria del linguaggio.
- Langage et Cognition
Nozioni essenziali di teoria del linguaggio.
Frequenza lezioni
- Language and cognition
Facoltativa.
- Langage et Cognition
Facoltativa
Contenuti del corso
- Language and cognition
I meccanismi di base della conoscenza e del ragionamento; ignoranza e conoscenza distribuite; come sorge l’illusione della conoscenza; il ragionamento sociale, politico e tecnologico.
- Langage et Cognition
La nozione di fonema; parlante vs ascoltatore; la fonologia cognitiva; dalla discretezza al ‘volto fonico’.
Testi di riferimento
- Language and cognition
S. Sloman, P. Fernbach, The knowledge illusion, Riverhead Books, 2017 (296 pagine)
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
- Langage et Cognition
F. Albano Leoni, Des sons et des sens, ENS éditions, 2014, 180 pp.
(edizione italiana: Dei suoni e dei sensi, Il Mulino, 2009), 200 pp.
Per le nozioni essenziali richieste si consiglia F. Casadei, Breve dizionario di linguistica, Carocci, 2001, 127 pp.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Language and cognition | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | The knowledge illusion: what is it? | The knowledge illusion, chap.1 | |
2 | Thinking is for action. | Chap. 2 | |
3 | Causal reasoning. | Chap. 3 | |
4 | Heuristics and biases. | Chap. 4 | |
5 | Embodied cognition. | Chap. 5 | |
6 | Social reasoning. | Chap. 6 | |
7 | Science, technology and politics. | Chapters 7, 8, 9 | |
8 | Intelligence and its development. | Chapters 10, 11, 12 | |
Langage et Cognition | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Questioni aperte della linguistica del Novecento | cap. 1 | |
2 | Linguistico e paralinguistico | cap. 2 | |
3 | La 'scoperta' del fonema e i suoi problemi | cap. 3 | |
4 | Dal discreto al continuo | cap. 4 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Language and cognition
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
- Langage et Cognition
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Language and cognition
What is causal reasoning, and why it is so important?
- Langage et Cognition
Fonetica e fonologia. Coppia minima. Cenni di prosodia. Suono e senso. Nozione di 'volto fonico'.