ECDOTICA E METRICA DEI TESTI LATINI

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docente: Orazio PORTUESE
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisizione di un metodo critico che consenta l’analisi prosodico-metrica dei testi poetici latini di età arcaica e l’interpretazione delle corruttele intervenuti nella loro trasmissione manoscritta con l’ausilio degli strumenti della metrica latina.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della lingua latina e sufficiente padronanza dei rudimenti della prosodia latina.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Introduzione alla prosodia e alla metrica latina arcaica.

Lettura di una scelta di brani tratti dal teatro latino arcaico, esaminati sotto il profilo prosodico-metrico e storico-paleografico.


Testi di riferimento

Fondamenti della disciplina (2 CFU)

Principi teorici e metodologici della metrica latina arcaica.

È richiesto lo studio dei seguenti testi:

  • S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Torino 1992 (o Roma 2017), pp. 45-51; 117-154; 159-160; 164-166 (in alternativa: L. Ceccarelli, Prosodia e metrica latina classica con cenni di metrica greca, Roma 2008, pp. 39-52; 63).
  • C. Questa, La metrica di Plauto e di Terenzio, Urbino 2007, pp. 327-459; 473-490.
  • R. Oniga, Metrica latina arcaica e fonologia prosodica, in P. Anreiter, M. Kienpointner (hrsg. von), Latin linguistics today. Akten des 15. Internationalen Kolloquiums zur Lateinischen Linguistik, Innsbruck, 4.-9. April 2009, Innsbruck 2010, pp. 45-56.
  • R. Oniga, I fondamenti linguistici della metrica latina arcaica, «Lexis» 28, 2010, pp. 343-368.

 

Approfondimenti (4 CFU)

Tra metron e folium: problemi metrici e testuali nel teatro latino arcaico.

 

Lettura di testi in originale

  • Plauto Amphitruo 633-653. Si consiglia l’ed. critica a c. C. Questa (Urbino 1995).
  • Plauto Bacchides 612-670. Si consiglia l’ed. critica a c. di C. Questa (Urbino 2008).
  • Plauto Pseudolus 1103-1135. Si consiglia l’ed. critica a c. di C. Questa (Urbino 2017).
  • Cecilio Stazio Plocium 142-157. Si consiglia l’ed. critica a c. di O. Ribbeck (Lipsiae 18983).
  • Terenzio Adelphoe 610-617. Si consiglia l’ed. critica a c. di R. Kauer, W.M. Lindsay, O. Skutsch (Oxonii 1958).

 

Letture critiche

Si richiede la conoscenza dei seguenti studi:

  • C. Questa, Il metro e il libro. Per una semiologia della pagina scritta di Plauto, Terenzio, Prudenzio, Orazio, in Id., R. Raffaelli (a c. di), Atti del Convegno internazionale «Il libro e il testo», Urbino 20-23 settembre 1982, Urbino 1984, pp. 337-396.
  • T.H.M. Gellar-Goad, Music and Meter in Plautus, in G.F. Franko, D. Dutsch (Ed. by), A Companion to Plautus, Hoboken, NJ 2020, pp. 251-268.
  • R. Raffaelli, Sulla presentazione metrica del testo nel Terenzio Bembino: bipartizioni e clausulae, in E. Flores (a c. di), La critica testuale greco-latina oggi. Metodi e problemi, Atti del Convegno internazionale (Napoli 29-31 ottobre 1979), Roma 1981, pp. 185-222, poi in R. Raffaelli, Ricerche sui versi lunghi di Plauto e di Terenzio (metriche, stilistiche, codicologiche), Pisa 1982, pp. 161-188.
  • G. Livan, Appunti sulla lingua e lo stile di Cecilio Stazio, Bologna 2005, pp. 81-84.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Singoli articoli e sezioni di volume, così come eventuali dispense, saranno messi a disposizione sulla piattaforma Studium in libera consultazione.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Sono previste prove in itinere, su richiesta degli studenti e secondo modalità stabilite dal docente.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.