EPIGRAFIA CLASSICA

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docente: Claudia GIUFFRIDA
Crediti: 6
SSD: L-ANT/02 - STORIA GRECA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Per il Modulo A, il corso prevede:

  • la ricostruzione dello sviluppo storico della scrittura greca alfabetica e delle sue peculiarità nell'ambito della società greca;

verte alla:

conoscenza degli elementi essenziali dell’epigrafia greca e delle principali tematiche relative all’origine della scrittura alfabetica nel mondo greco, alle sue molteplici forme di utilizzazione in relazione, anche, ai molteplici materiali e supporti, alle diverse caratteristiche dialettali e grafiche ed alla sua diffusione ed evoluzione fino all’epoca romana.

Prevede conseguentemente la:

conoscenza della geografia storica del mondo greco e degli strumenti dell’epigrafista (principali repertori epigrafici (cartacei e digitali), guide bibliografiche, sitografia).

Esso è dedicato alla:

consapevolezza della metodologia d’uso delle iscrizioni come fonti pluridisciplinari, parallelamente alle altre basi documentarie della storia antica per ricostruire, nella loro contestualizzazione, i molteplici aspetti della civiltà greca sia nella sfera privata sia nell’ambito politico-istituzionale;

è focalizzato allo sviluppo della capacità di:

descrivere e riconoscere le varie caratteristiche materiali e le diverse tipologie di iscrizioni, con i loro formulari specifici, e le loro finalità espressive e comunicative e di individuarne l’ambito privato o pubblico e il contesto geografico e cronologico;

affrontare autonomamente un testo epigrafico: lettura, traduzione, datazione, commento paleografico, inquadramento linguistico e letterario, interpretazione storica;

comunicare in modo efficace e chiaro, mediante l'uso del lessico specifico della disciplina, le conoscenze acquisite e le riflessioni elaborate in merito ai principali temi e problemi posti da un testo epigrafico.

 

Per il Modulo B, il corso prevede:

la conoscenza di alcune problematiche della civiltà greca, quali il ruolo delle donne e la rilevanza della religione e/o della magia, acquisita principalmente tramite le iscrizioni specifiche.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Tradizionale


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

L’epigrafia greca nel suo sviluppo storico. Nel corso delle lezioni saranno lette e commentate una serie di iscrizioni greche di età arcaica, classica ellenistica e romana, considerate come fonti pluridisciplinari, parallelamente alle altre basi documentarie della storia antica per ricostruire, nella loro contestualizzazione, i molteplici aspetti della civiltà greca sia nella sfera privata sia nell’ambito politico-istituzionale. I testi saranno distribuiti in fotocopie insieme ad un Power Point.


Testi di riferimento

MODULO A (4 CFU): Lineamenti di Epigrafia greca dalla nascita della scrittura alfabetica alla civiltà ellenistico-romana

M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 20052, pp. 466 (Ist. Pol. dello Stato)

con

M. L. Lazzarini, La scrittura nella città. Iscrizioni, archivi e alfabetizzazione, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, Cultura, Arte, Società, vol. 2.II: Definizione, Torino 1997, pp. 725-750;

E. Culasso Gastaldi, L’epigrafia greca, in G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna 2008, pp. 193-216.

 

MODULO B (2 CFU): Problematiche di genere e di fede. Testimonianza epigrafiche:

F. Ferrandini Troisi, La donna nella società ellenistica. Testimonianze epigrafiche, Bari 2000, pp. 120 (Edipuglia)

con

M. Girone, Iamata. Guarigioni miracolose di Asclepio in testi epigrafici, in Pinakes, III, Bari 1998, pp. 1-168 (Levante);

T. Alfieri Tonini, Iscrizioni greche della Sicilia sud orientale: Apollo e Artemide, in Convivenze etniche e contatti di culture. Atti del Seminario di Studi, Università di Milano (23-24 novembre 2009), Aristonothos, IV, 2012, pp.187-208;

G. Bevilacqua-S. Giannobile, Magia rurale siciliana: iscrizioni di Noto e Modica, Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 133, 2000, 135–146.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Rapporto alfabeto fenicio-alfabeto greco: alcune testimonianze 
2La formazione dei Corpora: storia di un percorso 
3Adattamento dell'alfabeto fenicio alla lingua greca 
4I dialetti greci secondo Kirchhoff 
5Le epigrafi arcaiche: la coppa di Nestore 
6Analisi e commento delle epigrafi arcaiche selezionate 
7I decreti attici del V secolo e loro tipologie di scrittura 
8L'epigrafia e numismatica 
9Ellenismo: caratteristiche e cronologia 
10Apicatura e curvatura: alcuni esempi 
11Lunatura e quadratura: alcuni esempi 
12Epigrafia come base documentaria della storia greca 
13La donna nella società ellenistica: documentazione epigrafica 
14La religione attraverso le testimonianze epigrafiche 
15La magia nelle iscrizioni di Modica e Noto 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale: prove in itinere se richieste dagli studenti ed esame finale orale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

ALFABETO FENICIO E ALFABETO GRECO; TESTIMONIANZA DELLE FONTI ANTICHE SULL'ORIGINE DELLA SCRITTURA IN GRECIA; LA SUDDIVISIONE DI KIRCHHOFF; CARATTERISTICHE MATERIALI E TIPOLOGIE DIFFERENTI DI ISCRIZIONI; ESEMPI DI EPIGRAFI ARCAICHE E LORO CARATTERI; I DECRETI ATTICI ( LETTURA-TRADUZIONE-COMMENTO PALEOGRAFICO-INTERPRETAZIONE STORICA ); CARATTERISTICHE DELL'EPIGRAFIA ELLENISTICA: APICATURA, QUADRATURA, CURVATURA, NESSI; LE EPIGRAFIE COME BASI DOCUMENTARIE DELLA STORIA ANTICA NELL'AMBITO SIA PRIVATO SIA ISTITUZIONALE E SPECIFICAMENTE DI ALCUNE PROBLEMATICHE DELLA CIVILTA' GRECA; LA DONNA NELLA SOCIETA' ELLENISTICA; GLI DEI ATTRAVERSO LE ISCRIZIONI; LA MAGIA NELLE "PIETRE" DI MODICA E NOTO.