LETTERATURA ARABA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Mirella CASSARINO

Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con i descrittori di Dublino, il corso si prefigge gli obiettivi seguenti:

1) completare le conoscenze di storia della letteratura araba in prospettiva sincronica e diacronica; 2) sviluppare una consapevolezza storico-letteraria relativa al sistema specifico dell’adab e, al suo interno, alla strutturazione dei generi, attraverso la lettura e l’analisi di alcuni brani in lingua originale (modulo 1: 3 CFU); 3) approfondire una questione centrale nella storia della letteratura araba fin dalle origini, quella del rapporto degli arabi con l’alterità, attraverso il confronto diretto con i testi più significativi; 4) fornire strumenti metodologici e di approfondimento che favoriscano l’acquisizione e il miglioramento delle competenze linguistiche e un approccio maturo e consapevole alle problematiche storico-letterarie anche in prospettiva “comparatistica-filologica” (modulo 2: 6 CFU).

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Lettura, traduzione e analisi dei testi in lingua originale.

Lavori di approfondimento e analisi svolti individualmente dagli studenti con relativa presentazione

Prerequisiti richiesti

Aver frequentato il secondo anno di Lingua araba.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Modulo 1 (3 CFU):

Figure e correnti della letteratura araba.

 

Modulo 2 (6CFU):

Fenomenologia delle rappresentazioni dell’alterità fra Oriente e Occidente. 

Testi di riferimento

Modulo 1:

- A. Kilito, L’autore e i suoi doppi. Saggio sulla cultura araba classica, Einaudi, Torino, 1988, cap. 1 e 2.

- A. Ghersetti, La letteratura d’adab, Istituto Per l’Oriente C.A. Nallino, Roma, 2021, 189 p.

- E. Creazzo (a cura di), «Le donne parimente e gli uomini tutti lodarono il novellare». Percorsi della cornice narrativa, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2021, 110 p.

- H. Toelle, K. Zakharia, Alla scoperta della letteratura araba, Argo, 2010, pp. 183-213 (cap. 9: La letteratura popolare; cap. 10: Una letteratura dimenticata).

 

Modulo 2 (6 CFU):

- M. Cassarino (a cura di), Lo sguardo sull’altro, lo sguardo dell’altro. L’alterità in testi medievali, Introduzione di A. Pioletti, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011, 124 p.

- S. Pagani (a cura di), L’altro nella cultura araba, Presentazione di M.F. Corrao, Mesogea, Messina 2006, pp. 111-217.

 

Materiali in lingua originale per entrambi i moduli saranno forniti nel corso delle lezioni sulla piattaforma Studium.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Orale con prove in itinere. Alla fine di ciascuno dei due moduli. gli studenti saranno invitati a esporre oralmente tutti gli argomenti trattati e a leggere, vocalizzare, tradurre e commentare i testi in arabo analizzati durante le lezioni. La prova orale su ciascun modulo si intende superata con un voto non inferiore a 18 su 30. La media fra i risultati conseguiti costituisce il voto finale dell’esame. Gli studenti che non si sottoporranno a una delle due prove o a entrambe, completeranno svolgeranno l’esame nel corso degli appelli previsti.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Autorità e autorialità nella letteratura araba premoderna. Il concetto di plagio. Forme e modi espressivi dell’adab. Funzioni e circolazione della cornice narrativa fra Oriente e Occidente.

Lettura, traduzione e analisi di uno o più passi in lingua originale. Rappresentazioni dell’altro e dell’altrove nella letteratura araba in prospettiva comparatistica-filologica: questioni metodologiche. Il rapporto degli arabi con i neri.

ENGLISH VERSION