LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Iain Andrew HALLIDAY

Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con i descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1) Conoscenza e comprensione

Conoscere  il lessico, gli aspetti morfosintattici e pragmatici  della lingua inglese pari al livello C1 (CEFR). Possedere le nozioni fondamentali di testo, varietà testuale, registro, genere e discorso. Conoscere e comprendere le strategie retoriche alla base delle scelte linguistiche dell’autore  e gli elementi di base del critical discourse analysis. Conoscere le principali strategie di traduzione da Inglese verso Italiano.


2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Saper identificare le principali caratteristiche che definiscono un tipo di testo/registro/genere; sapere applicare le conoscenze maturate  per analizzare e comprendere documenti autentici di diversa tipologia testuale, anche in prospettiva traduttologica e in contesti d’uso in cui la lingua inglese può diventare strumento di persuasione o discriminazione


3) Autonomia di giudizio

Partendo dalle conoscenze e competenze maturate, sviluppare la capacità di individuare autonomamente gli elementi linguistici e culturali rilevanti ai fini dell’analisi e interpretazione di un testo


4) Abilità comunicative

Il livello di competenza linguistico/comunicativa di arrivo previsto è il C1 (effectiveness) in riferimento alle abilità sia orali che scritte, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (CEFR). 


5) Capacità di apprendimento

capacità di autovalutazione relativa alle competenze maturate nell’uso della lingua inglese, capacità di riconoscere i propri bisogni di apprendimento e definire i propri scopi, capacità di comprendere e interpretare un testo in lingua inglese ai fini di crescita professionale, capacità di esporre in lingua il proprio pensiero e di usare fonti di informazione diversificate.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La modalità di svolgimento del corso sarà in presenza, articolata in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche sui contenuti teorici e metodologici appresi

Prerequisiti richiesti

Competenza linguistico-comunicativa pari al livello B2 secondo il Common European Framework of Reference for Languages (C.E.F.R ), in riferimento alle abilità sia orali che scritte. Il superamento dell’esame di Lingua e traduzione inglese 2 è pertanto propedeutico allo studio della materia 

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Il Corso prevede due moduli. Il primo si soffermerà sull’analisi testuale, pragmatica e del discorso nell’ottica di comprendere come le scelte operate a livello linguistico siano espressione di atteggiamenti e opinioni/ideologie. Partendo  da alcuni concetti base relativi a critical discourse analysis, le lezioni verteranno pertanto sulla stretta relazione tra lingua e potere, esplorando i contesti  d’uso  in cui la lingua viene usata allo scopo di persuadere o discriminare. In tale prospettiva, si farà riferimento al rapporto tra language and race, language and gender, language and politics. A supporto degli aspetti teorici, verranno proposte sistematiche esemplificazioni ed esercitazioni e gli studenti verranno pertanto guidati all’analisi di un corpus vario di testi autentici, tratti sia dalla stampa che dalla comunicazione politica. Nel secondo modulo, particolare attenzione verrà rivolta agli aspetti fondamentali di teoria e prassi della traduzione. 

Esercitazioni linguistiche (lettorato) svolte dai collaboratori madrelingua costituiscono parte integrante del corso

Testi di riferimento

S.Thorne   Mastering advanced English Language,’ 2008,  London,  Palgrave  Macmillan. (Chapters 3, 8, 11, 17 da pag.72 a pag.89, da pag.152 a pag.180, da pag.256 a 292, pag. 419 a pag. 455)

P. Simpson, A. Mayr   Language and Power. A Resource Book for Students, 2010, London, NY, Routledge (Chapters 1,2,3,4,5,10  Sez. A,B

da pag.1 a pag. 25; da pag. 41 a pag. 47; da pag. 50 a pag. 76; da pag. 102 a pag.108)

A.Mooney , B.Evans  Language, Society and Power: An Introduction , 2015, 4th ed., London and NY, Routledge. (Chapters 3 -4  da pag. 46 a pag. 87 )

S. Buckledee, The Language of Brexit. How Britain Talked Its Way Out of the European Union, 2018, London, Bloomsbury, (Chapters 1, 2, 4, 7

da pag. 7 a pag.44; da pag. 53 a pag.67, e da pag. 85 a pag. 94)

Hatim B. and J. Munday Translation. An Advanced Resource Book, 2004, London and NY, Routledge. (Units 12,13, 14 Section A da pag. 93 a pag. 120)

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1S.Thorne   ‘Mastering advanced English Language,’ 2008,  London,  Palgrave  Macmillan. (Chapters 3, 8, 11, 17 da pag.72 a pag.89, da pag.152 a pag.180, da pag.256 a 292, pag. 419 a pag. 455) P. Simpson, A. Mayr   Language and Power. A Resource Book for Students, 2010, London, NY, Routledge (Chapters 1,2,3,4,5,10  Sez. A,B da pag.1 a pag. 25; da pag. 41 a pag. 47; da pag. 50 a pag. 76; da pag. 102 a pag.108) A.Mooney , B.Evans  Language, Society and Power: An Introduction , 2015, 4th ed., London and NY, Routledge. (Chapters 3 -4  da pag. 46 a pag. 87 ) S. Buckledee, The Language of Brexit. How Britain Talked Its Way Out of the European Union, 2018, London, Bloomsbury, (Chapters 1, 2, 4, 7 da pag. 7 a pag.44; da pag. 53 a pag.67, e da pag. 85 a pag. 94) Hatim B. and J. Munday Translation. An Advanced Resource Book, 2004, London and NY, Routledge. (Units 12,13, 14 Section A da pag. 93 a pag. 120)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica e Valutazione in itinere:

A conclusione del Corso è prevista una prova in itinere. La prova si baserà sull’analisi di un discorso politico o di un articolo di giornale (un estratto di circa 60 lines), finalizzata a rilevare la valenza delle scelte formali adottate dall’autore e il sotteso intento persuasivo/comunicativo. La valutazione della prova terrà conto della completezza e accuratezza dell’analisi condotta, della correttezza formale e della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a. La prova in itinere sarà valutata con punteggio che va dal 18 al 30. 18 è il punteggio minimo necessario per il superamento della prova.


Verifica e valutazione conclusiva:

Prova scritta

La prova scritta, finalizzata alla verifica del raggiungimento del livello C1, si articola in esercizi di listening comprehension, di reading comprehension e di traduzione, nella stesura o di un essay,  o di uno speech o di un articolo  (a scelta dello studente)  di circa 280-300 parole. 


Prova orale

La prova orale, da sostenere interamente in lingua inglese, si articola in due parti:

a) una conversazione finalizzata alla valutazione della produzione e interazione orale corrispondenti al livello C1;

b) un colloquio che valuti l’acquisizione dei livelli di analisi linguistica/critica e la capacità di riflettere su aspetti di teoria e prassi della traduzione.


Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

ENGLISH VERSION