LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 1
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
CLAUDIA OLIVIERI
Risultati di apprendimento attesi
Il corso - di cui sono parte integrante la didattica
frontale con la docente (54 ore) e il lettorato
(90 ore) - verrà articolato in lingua e linguistica, traduzione e cultura. Lo studente
affinerà competenze linguistiche e storico-culturali. Coerentemente con i
descrittori di Dublino e propedeuticamente all’annualità successiva, sotto il
profilo linguistico acquisirà un livello base-elementare (A1), ovvero sarà in
grado di comprendere e utilizzare espressioni quotidiane per bisogni concreti,
di presentare se stesso e gli altri, di descrivere in termini semplici aspetti della propria vita
e di fare domande/rispondere su particolari personali (dove abita e studia, la
propria famiglia, i propri interessi). Sotto il profilo storico-culturale verrà
sollecitato a riflettere e argomentare autonomamente alcune nozioni di geopolitica,
linguistica, cultura e attualità, che proietteranno nella pratica le competenze
linguistiche, introducendolo alla Russia moderna e contemporanea
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Tanto le lezioni
con la docente, quanto le ore di lettorato prevedono l’interazione con e dello
studente; l’acquisizione, mediante la tradizionale didattica frontale, di tutti
i contenuti previsti dal corso verrà pertanto consolidata con esercitazioni,
laboratori e lavori di gruppo.
Prerequisiti richiesti
Buona conoscenza pratica e teorica della lingua italiana, con
particolare riferimento all’analisi logica e grammaticale delle sue strutture.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Lingua
- Il sistema morfologico e flessivo del russo (i casi
e il loro uso)
- Declinazione
del sostantivo, del pronome e dell’aggettivo
- Il sistema
verbale: riflessivi e ausiliari al presente, passato e futuro; introduzione
alla categoria perfettiva/imperfettiva e ai verbi di moto
- Uso e
reggenza (casi e sostantivi) dei numerali cardinali e ordinali
Cultura, linguistica e traduzione
- Quadro geo-linguistico della Russia contemporanea (in
russo)
- L’alfabeto cirillico: scrittura (manuale e digitale)
e storia
- Fonetica e fonologia russa
- Formazione delle parole e lessicologia
- Cenni di storia della lingua russa
- Il russo e le lingue slave
- Cenni di cultura russa contemporanea, politica e
attualità (in russo)
-Teoria ed esercitazioni
di traduzione da L2 (russo) a L1 (italiano)
Testi di riferimento
Lingua
- А.И.
Задорина, Сборник упражнений по
грамматике русского языка (для иностранцев), выпуск 1, Санкт-Петербург,
Златоуст, 2008, pp. 1-176;
- C. Cevese, Grammatica
Russa. Morfologia: teoria ed esercizi, Hoepli Editore,
(preferibilmente ultima edizione), pp. 1-706 (testo di consultazione);
- P.
Dusi, P. Gallana, Russo. Grammatica essenziale, Vallardi, (preferibilmente ultima
edizione), pp. 1-286 (testo di consultazione);
- V. Kovalev, Dizionario russo-italiano,
italiano-russo, Zanichelli, (preferibilmente ultima edizione).
Cultura,
linguistica e traduzione
- L.
Kasatkin, L. Krysin, V. Živov, Il russo, Firenze, La Nuova Italia, 1995, pp. 3-4, 17-27, 65-94,
17-24, 155-169;
- Шкатулочка:
пособие по чтению для иностранцев, изучающих русский язык (элементарный
уровень), Москва, Русский
язык – курсы, 2008, pp. 1-114;
- По страницам
русской истории. Учебное пособие по научному стилю речи для
студентов-иностранцев гуманитарных специальностей, Москва, Русский
язык – курсы, 2011, max. 10 pp. scelte;
- L. Torresin, Tradurre
dal russo, Milano, Hoepli, 2022, pp. 2-180
- N. Malinin, Tradurre
il russo, Bari, Carocci, 2012, pp. 7-26, 43-54;
- F. Legittimo, La
sfinge russa, Milano, Hoepli, 2020, pp. 3-184.
NB: Ulteriori
compiti e materiali didattici verranno forniti su STUDIUM nel corso delle
lezioni
Slides, test, video (audio, canzoni, film),
esercizi, letture integrative su lingua e cultura russa contemporanee
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante l’anno lo studente verrà
sottoposto a verifiche settimanali, concernenti i contenuti via via affrontati
nel corso sia delle lezioni frontali, sia delle esercitazioni linguistiche assistite.
Suddette verifiche, valutate con sufficiente/non sufficiente, non incideranno
sul voto finale d’esame, ma consentiranno allo studente di essere costantemente
aggiornato sul proprio livello di apprendimento.
L’esame
finale (a conclusione dell’intero anno di corso) si articola in scritto e
orale.
Alla
fine del corso lo studente verrà preparato con alcune simulazioni all’esame
scritto, che è propedeutico all’orale e consiste in una prova di cinque parti (audirovanie, leksika/grammatika,
čtenie, pis’mo,
perevod L2>L1), valutate in
trentesimi, fino a sei punti l’una.
Superato
lo scritto, all’atto dell’orale lo studente sosterrà un colloquio con le esperte
linguistiche (Dott.sse L.M. Kisenkova e E.V. Degtiareva), basato anche sugli
argomenti di un “bilet”
(biglietto d’esame) e l’esame con la docente sugli argomenti trattati durante
il corso (alla fine dell’a.a. ne verrà fornito un elenco dettagliato).
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della
capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- fonetica e grammatica
russa (A1-A2)
- descrizione di sé (in
russo)
- dossier di traduzione
da L2 a L1
- conversazione essenziale
in lingua sugli argomenti di cultura, politica e attualità trattati durante il
corso
- (almeno una) domanda sulla linguistica russa
-
“bilet” n. 7: L’alfabeto russo: a) Lettere e suoni, Analisi fonetica della
parola; b) declinazione del verbo “čitat’”;
lettura, traduzione, conversazione su un testo (A2)
“bilet
n. 2”: analisi completa (fonetica, lessicale, grammaticale) del testo Privet, dorogaja Marta!
ENGLISH VERSION