LETTERATURA ITALIANA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: CARMELO TRAMONTANA

Risultati di apprendimento attesi

Gli obiettivi formativi possono essere declinati secondo conoscenze, capacità e abilità specifiche, acquisite gradualmente durante e possedute dallo studente con sicurezza alla conclusione del corso. L’obiettivo principale è la conoscenza ampia e solida degli autori, delle opere e dei processi culturali più importanti della letteratura italiana tra le Origini (XIII secolo) e l’Ottocento (XIX secolo). A tale conoscenza disciplinare, declinata sia in chiave storico-diacronica che formale-stilistica, in quest’ultimo caso con particolare riferimento alle caratteristiche essenziali dei generi letterari studiati, va aggiunta la comprensione dei meccanismi che presiedono alla trasmissione nel tempo di forme, usi, stilemi, temi letterari. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di coniugare solide conoscenze storico-culturali, relative alla letteratura italiana tra XIII e XIX secolo, a una accresciuta autonomia di giudizio, storicamente e filologicamente fondata, intorno alle opere letterarie indicate nel programma come oggetto di studio specifico. In conclusione del percorso, lo studente sarà in grado di esprimere l’insieme delle conoscenze e capacità acquisite attraverso abilità comunicative opportunamente sollecitate ed educate a lezione, improntate a chiarezza logica, efficacia espressiva, uso appropriato del linguaggio tecnico.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali; lettura e commento critico dei testi letterari oggetto del corso, con taglio seminariale-laboratoriale

Prerequisiti richiesti

Conoscenza degli elementi fondamentali della morfosintassi, del lessico e dell’ortografia italiana; comprensione di testi scritti e di enunciati orali di una certa complessità; saper produrre un testo orale e scritto in una forma grammaticale corretta e in maniera adeguata alle consegne didattiche; saper leggere in modo autonomo un libro; saper sintetizzare un testo; saper formulare giudizi motivati con adeguata argomentazione.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Mod. A (1 CFU): Problemi storiografici e metodologici nello studio della Letteratura italiana

Mod. B (4 CFU): L’età classica della Letteratura italiana e il Seicento (lineamenti e testi della Letteratura italiana dalle Origini a Tasso)

Mod. C (4 CFU): L’età dei Lumi e la modernità ottocentesca (lineamenti e testi della Letteratura italiana dal Settecento all’Ottocento)

Testi di riferimento

Mod. A (1 CFU)

Problemi storiografici e metodologici nello studio della Letteratura italiana

Testi di riferimento

  1. C. Segre, Generi, in Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, pp. 230-259
  2. B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Bari-Roma, Laterza, 2014, pp. 3-54, pp. 121-155

 

Mod. B (4 CFU)

L’età classica della letteratura italiana e il Seicento (dalle Origini a Tasso)

Testi di riferimento

  1. A. Casadei – M. Santagata, Manuale di Letteratura italiana medievale e moderna, Bari-Roma, 2007, Laterza, pp. 27-69; pp.140-150; pp. 191-214; pp. 277-312;
  2. Natascia Tonelli, Leggere il Canzoniere, Bologna, Mulino, 2017; pp. 25-75
  3. Sergio Cristaldi, Dante, Ulisse e il richiamo del lontano, in Le Forme e la Storia, IX, 2016, 2, pp. 263-299;
  4. C. Tramontana, Carte e amanti, in Legato con amore in un volume. Forme del desiderio in Dante, Lecce-Brescia, Multimedia, 2019, pp. 199-263;
  5. C. Tramontana, Il contagio e la parola: potere della letteratura nel Decameron, in Il contagio e la parola onesta. Interpretare Boccaccio, Napoli, Loffredo, 2021, pp. 11-72;

 

Classici

Lo studente leggerà per intero due tra i seguenti testi o elenchi di testi, a sua scelta:

  1. Dante, Inferno (l’intera cantica)
  2. Petrarca, Canzoniere (una scelta di 20 componimenti; l’elenco sarà fornito a lezione)
  3. Boccaccio, Proemio, Introduzione e Prima giornata del Decameron;
  4. Machiavelli, Il Principe o la Mandragola;
  5. Ariosto, Orlando Furioso (lettura integrale) o Tasso, Gerusalemme liberata (lettura integrale)

 

Mod. C (4 CFU)

L’età dei Lumi e la modernità ottocentesca (Settecento e Ottocento)

Testi critici

1.      A. Casadei – M. Santagata, Manuale di Letteratura italiana medievale e moderna, Bari-Roma, 2007, Laterza, pp. 352-374; pp. 439-464; pp. 519-535;

2.      A. Manganaro, Verga, Acireale-Roma, Bonanno, 2011, pp. 57-110;

3.      C. Tramontana, Margini del reale. Fantasticherie, sogni, ossessioni: Balzac/Verga, in G. Alfieri, G. Longo, A. Manganaro (a cura di), Verga nel realismo europeo ed extraeuropeo, Catania-Leonforte, Fondazione Verga- Euno Edizioni, 2023, pp. 197-215

Classici

Lo studente leggerà per intero due tra i seguenti testi o elenchi di testi, a sua scelta:

  1. Foscolo, Sonetti oppure Ultime lettere di Jacopo Ortis
  2. Leopardi, Canti
  3. Manzoni, Promessi Sposi
  4. Verga, Malavoglia oppure Vita dei campi

 

  • Per il profilo generale degli autori oggetto del corso e trattati a lezioni si consiglia A. Casadei – M. Santagata, Manuale di Letteratura italiana medievale e moderna, Bari-Roma, 2007 Laterza
  • Sarà messa a disposizione degli studenti, e sarà parte integrante del programma di studio insieme ai classici scelti, una sintetica scelta di brani antologici degli autori trattati nei moduli B e C (Francesco d’Assisi, Giacomo da Lentini, Guinizzelli, Cavalcanti, Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Guicciardini, Ariosto, Tasso, Marino, Galilei, Parini, Goldoni, Alfieri, P. Verri, Foscolo, Manzoni, Leopardi);
  • Sarà messo a disposizione degli studenti l’elenco delle edizioni di riferimento per i classici indicati nei moduli C e D;

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il superamento della prova in itinere (un’unica prova scritta) dà diritto a non sostenere la relativa parte di programma all’atto dell’esame orale; la prova in itinere prevede l’analisi di un testo, con risposte aperte; il voto finale tiene conto del voto della prova in itinere (espresso in trentesimi) e di quello della prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame orale si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Parafrasi e commento di versi di autori oggetto del corso, contenuti nell’elenco antologico consigliato o scelti dallo studente tra i classici consigliati;
  • Contestualizzazione storica di opere e autori, secondo le coordinate fornite a lezione
ENGLISH VERSION