LETTERATURA SPAGNOLA DAI “NOVATORES” ALLE AVANGUARDIE STORICHE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: DANIELA SANTONOCITO

Risultati di apprendimento attesi

1)   Conoscenza e comprensione: gli studenti e le studentesse devono essere in grado di conoscere il contesto storico, sociale e culturale nel quale si iscrivono, tra il XVIII e l’inizio del XX secolo, le opere in programma;

2)   Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti e le studentesse sono in grado di riconoscere il quadro storico-letterario di riferimento, i vari generi letterari a cui si ascrivono le opere in programma, nonché le peculiarità tematiche e stilistiche che le contraddistinguono;

3)   Autonomia di giudizio: gli studenti e le studentesse sono in grado di elaborare autonomamente una riflessione personale e di condurre un’analisi testuale dei testi letterari in programma;

4)   Abilità comunicative: gli studenti e le studentesse sono in grado di utilizzare un’adeguata accuratezza terminologica nell’esposizione e di formulare in modo chiaro un pensiero critico ed interpretativo sulle opere in programma;

5)   Capacità di apprendimento: gli studenti e le studentesse sono in grado di individuare metodi e strategie di studio e di apprendimento al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti per il secondo anno di corso.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con l’ausilio delle tecnologie informatiche e delle presentazioni in Power-Point.

Lettura e analisi critica dei testi in programma.

Il corso sarà prevalentemente tenuto in lingua spagnola.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza della lingua spagnola (livello B2 del QCER) e della letteratura spagnola dalle origini al XVII secolo, nonché conoscenze ermeneutiche di base.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Storia critica della letteratura spagnola: a) la costruzione di una letteratura nazionale tra XVIII e XIX secolo; b) la letteratura finisecolare (XIX-XX) tra catto-casticismo e avanguardia: necessità di una revisione critica della categoria storiografica “generazione”; c) innovazione dei generi (teatro, romanzo e poesia) alla luce della tradizione (dal 1898 al 1927).

Opere: per la selezione dei testi a cura della docente, sono state scelte opere tanto canoniche quanto –secondo la critica– “secondarie” o “minori”, al fine di riscostruire dal punto di vista estetico, letterario e socio-culturale la produzione nella penisola dal XVIII secolo all’inizio del XX.

Testi di riferimento

Fondamenti

Marchese, A., Dizionario di retorica e stilistica, Mondadori, Milano, 1990 (le seguenti voci: allegoria; allitterazione; amplificazione; anacoluto; anafora; analessi; attante; autore; bildungsroman; canone; captatio benevolentiae; carattere; citazione; chiasmo; cliché; codice; comparazione; comunicazione letteraria (paragrafo 3 della voce “comunicazione”); connotazione; contesto; cultura; denotazione; descrizione; destinatario; deus ex machina; digressione; disambiguamento; discorso; dispositio; elocutio; endiadi; eroe; ex abrupto; extratestualità; fruizione; generi letterari; fabula; figura; flusso di coscienza; fruizione; generi letterari; ideologia;  incipit; in medias res; intenzionalità; interpretazione; intertestualità; intratestualità; intreccio; iperbato; iperbole; ipotassi; isotopia; leitmotiv; letterarietà; letteratura; lettore; locus amoenus; macrotesto; metafora; metonìmia;  mise en abìme; mito; monologo; narrativa; narratore; narrazione; norma; novella; orizzonte d’attesa; ossimoro; paratassi; paronomàsia;  personaggio; polisemia; prolessi; prosa; punto di vista; retorica; ridondanza; romanzo; simbolo; similitudine; sinèddoche; sonetto; stile; straniamento; testo; tópos; trama; voce). (circa 30 pp.)

 

Storia della letteratura

Rodríguez Cacho, L., Manual de historia de la literatura española 2. Siglos XVIII al XX, Barcelona, Castalia, ultima ed., (Terza parte: pp. 35-58; 61-80; 98-142; 153-170; 177-237. Quarta parte: 241-251; 261-267; 292-310; 350-363; 379-432).

 

Opere

1. L. Fernández de Moratín, El sí de las niñas, ultima ed. Cátedra o Castalia.

2. M. de Unamuno, La tía Tula, ultima ed. Cátedra.

3. B. Pérez Galdós, Tristana, ultima ed. Cátedra.

4. Ampia selezione a cura della docente di parti di opere pubblicate tra il XVIII e il l’inizio del XX secolo che saranno caricate su Studium (circa 100 pp.).

 

Saggi critici

Andioc, R., “El sí de las niñas”, segundo centenario, in «Cuadernos de Historia Moderna. Anejos», 6, 2007 (Ejemplar dedicado a: Cambio social y ficción literaria en la España de Moratín), pp. 19-36.

https://revistas.ucm.es/index.php/CHMO/article/view/CHMO0707220019A/21823

 

Larubia Prado, F., Miguel de Unamuno y el cuerpo: voluntad, inmortalidad e ironía en La tía Tula, in «Analecta malacitana», 44, 2023, pp. 11-30.

https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=9276447

 

López Baralt, M., Tristana y su interminable final: un no decir diciendo, in «Revista de estudios hispánicos», 3, 1, 2016, pp. 13-36.

https://revistas.upr.edu/images/reh/2016/n1/a1.pdf


Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Regole

È prevista una prova in itinere orale che si svolgerà dopo la pausa natalizia e si baserà esclusivamente sulle tre opere da leggere per intero (El sí de las niñas, La tía Tula e Tristana).

 

Per coloro che supereranno la prova, l’esame finale verterà sul resto del programma.

La prova è aperta anche a chi non potrà frequentare le lezioni.

 

Per sostenere l’esame finale, il/la candidato/a deve essere in possesso di tutti i testi inseriti nel programma (opere, selezione a cura della docente e bibliografia critica), poiché la verifica si baserà principalmente sull’analisi testuale.

 

Modalità

Il/la candidato/a può scegliere liberamente di sostenere ogni prova in italiano o in spagnolo. A partire dalle opere e dai materiali didattici in programma, verranno verificate le capacità analitiche acquisite, nonché la conoscenza critica della letteratura spagnola.

 

Criteri di valutazione

La prova in itinere sarà valutata in trentesimi e costituirà parte del voto finale.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il teatro neoclassico; la prosa del XIX secolo; lettura e analisi critica dei testi in programma.

ENGLISH VERSION