LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
RENATA GIUSEPPA GAMBINO
Risultati di apprendimento attesi
Il corso ha durata annuale e, coerentemente con i
descrittori di Dublino, mira
a sviluppare nei discenti le competenze linguistiche, comunicative e culturali
definite nel portfolio europeo per il livello B2/C1. Sviluppato durante le ore
di frontale della docente e, nella sua parte pratica, durante le ore di
esercitazione, si pone quali obiettivi: il perfezionamento delle competenze
linguistico-grammaticali, l’ampliamento del lessico e delle capacità
comunicative, lo sviluppo delle capacità di comprensione generale e dettagliata
di un testo, lo sviluppo delle capacità di analisi e interpretazione di testi
di vario genere, il perfezionamento delle abilità nella produzione di testi
scritti e nella traduzione di varie tipologie di testo all’insegna di una
sempre maggiore autonomia, l’approfondimento di questioni di cultura e civiltà
dei paesi di lingua tedesca.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso è strutturato in lezioni frontali, più teoriche, tenute dalla
docente, e in esercitazioni (indispensabili per l’apprendimento di una lingua)
svolte con l’aiuto delle lettrici madrelingua.
Prerequisiti richiesti
Livello B1 del Portfolio Europeo. Aver superato l’esame di Lingua e
traduzione tedesca 2.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Modulo A
Competenze linguistiche e comunicative.
Modulo B
Elementi di linguistica
testuale, traduzione, approfondimenti su questioni di cultura e civiltà dei
paesi di lingua tedesca (Landeskunde)
Testi di riferimento
A) Competenze linguistiche e comunicative
Testo di grammatica per la consultazione (uno a scelta):
- H. Weinrich, Textgrammatik
der deutschen Sprache, 4. Auflage, Georg Olms Verlag, Hildesheim 2007 (le parti
relative ai contenuti del corso)
- G. Helbig, J. Buscha, Übungsgrammatik Deutsch, Klett Sprache, Stuttgart 2013 (le
parti relative ai contenuti del corso)
Dizionario delle lingue italiana e tedesca (consultazione):
- Il nuovo dizionario di tedesco, dizionario con cd-rom, a
cura di L. Giacoma e S. Kolb, Zanichelli, Bologna 2009.
Dizionario monolingue (uno a scelta; consultazione):
- Wahrig, Deutsches Wörterbuch,
8. Auflage, Bertelsmann, Gütersloh 2006.
- Großwörterbuch. Deutsch
als Fremdsprache, Langenscheidt, Berlin-München-Wien-Zürich-New York
2010.
- Duden. Deutsches
Universalwörterbuch, Bibliographisches Institut, Mannheim 2006.
PER LE ESERCITAZIONI :
- Ute Koithan, Tanja Mayr-Sieber et al., Aspekte neu B2. Mittelstufe
Deutsch. Lehrbuch mit DVD B2, Klett, Stuttgart
2017. ISBN 978-3-12-605024-1 (pp.
1-135).
- Ute Koithan, Tanja Mayr-Sieber et
al., Aspekte neu B2. Mittelstufe Deutsch.
Arbeitsbuch mit Audio-CD, Klett, Stuttgart 2017. ISBN 978-3-12-605026-5 (pp.
1-117).
B) Elementi di linguistica testuale e traduzione
Testi:
- dispensa in lingua tedesca su traduzione, linguistica
testuale, cultura e civiltà dei paesi di lingua tedesca (60 pagine). La dispensa sarà resa disponibile sulla
piattaforma Studium.
- L. Cinato
Kather, Mediazione linguistica tedesco-italiano,
Hoepli, Milano 2011 (pp. 1-115)
- C. Di
Meola, La linguistica tedesca. Un’introduzione con
esercizi e bibliografia ragionata, nuova edizione rivista e
ampliata, Bulzoni Editore, Roma 2007 (cap. La linguistica testuale, pp. 191-214).
Testo di
lettura:
Antologia di racconti in lingua tedesca (30
pagine circa). Sarà resa disponibile su Studium.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il corso è previsto un lavoro
seminariale di gruppo: ogni gruppo lavora su uno dei racconti in programma come
testo di lettura, preparando una presentazione power point per la classe. Il testo presentato durante il seminario non verrà chiesto in sede di
esame orale.
Una prova in itinere scritta è
prevista per il secondo semestre. La prova segue la struttura della prova
scritta di fine corso (ascolto, comprensione del testo, traduzione dal
tedesco all’italiano, produzione scritta), La valutazione si svolge in trentesimi.
L’eventuale superamento della prova
finale e/o la
partecipazione al seminario costituiscono
un giudizio positivo ai fini dell’esame orale conclusivo.
La
prova scritta, propedeutica a quella orale, sarà articolata in più parti volte
a verificare il livello di competenza raggiunto nelle abilità principali
individuate dal Quadro comune Europeo: ascolto, comprensione del testo,
traduzione, produzione scritta.
La
prova orale prevede un colloquio in lingua volto a verificare le competenze
linguistiche e argomentative rispetto ai temi specifici individuati nel corso
delle lezioni o compresi nei testi indicati nel programma.
La
frequenza del lettorato è considerata una parte irrinunciabile del percorso
formativo, pertanto anche la partecipazione attiva e costante alle
esercitazioni sarà tenuta in considerazione ai fini della valutazione finale.
Per la
valutazione complessiva delle prove sostenute per quanto riguarda le competenze
linguistiche, si veda il Quadro comune di riferimento europeo per le lingue
(livello B2/C1): https://www.goethe.de/ins/it/it/spr/kon/stu.html
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della
capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
A parte
la verifica delle competenze fondamentali previste dal Quadro di riferimento
Europeo (comprensione di un testo scritto, ascolto, produzione di un breve
elaborato di cultura generale e traduzione di un breve testo dal tedesco
all’italiano) testate durante la prova scritta propedeutica alla prova orale,
durante l’esame orale (da sostenere interamente in lingua tedesca) al/la
candidato/a verrà chiesto per prima cosa di presentarsi e spiegare i motivi
della scelta del corso di studi e quali sono i suoi progetti per il futuro.
Argomenti frequenti durante il colloquio d'esami: viaggi o soggiorni
all’estero; metodologia usata per lo studio del tedesco; difficoltà riscontrate
durante l’apprendimento del tedesco.
Quindi si passerà alla discussione dei testi di lettura (che non verranno
tradotti in sede d’esame, ma commentati, come argomento di conversazione). Si
chiederà di individuare i principali elementi e le caratteristiche salienti di
un testo di uso comune (non un testo letterario), nonché nozioni base di
linguistica testuale, di teoria della traduzione (p.e. Skopostheorie), di
approccio traduttivo tedesco-italiano, di confronto linguistico
tedesco-italiano ai fini della traduzione dal tedesco all’italiano; nonché
sugli approfondimenti di cultura e civiltà dei paesi di lingua tedesca previsti
dal programma.
ENGLISH VERSION