FILOLOGIA DIGITALE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: SALVATORE ARCIDIACONO

Risultati di apprendimento attesi

Dopo una rapida panoramica sui criteri e sui metodi tradizionali di critica del testo, il corso fornirà agli studenti conoscenze e competenze sul testo elettronico e sull’edizione scientifica digitale. Verranno introdotte le principali tecnologie per il trattamento del testo digitale e sarà fornita una sintetica rassegna delle principali risorse disponibili on-line.

Secondo i descrittori di Dublino, gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1) conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e conoscere i temi fondamentali nel proprio campo di studi; 

2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale e possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi

5) capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni dialogiche e frontali

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base della letteratura italiana; concetti elementari di informatica.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

A Introduzione alla filologia (2 CFU)

B Edizioni scientifiche digitali (2 CFU)

C Il testo, dai manoscritti a ChatGPT (2 CFU)

Testi di riferimento

A Alfredo Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Il Mulino, Bologna, 2010, pp. 7-29, 61-122.

B Tiziana Mancinelli, Elena Pierazzo, Che cos’è un’edizione scientifica digitale, Roma, Carocci, 2020, pp. 108.

Paola Italia, Editing Duemila. Per una filologia dei testi digitali, Salerno Editrice, Roma, 2020, pp. 7-121.

C Gino Roncaglia, L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT, Bari-Roma, Laterza, 2023.


Letture facoltative di approfondimento:

-          Domenico Fiormonte, Per una critica del testo digitale. Letteratura, filologia e rete: Informatica e Discipline Umanistiche, Bulzoni, Roma, 2018, pp. 200.

-          Michelangelo Zaccarello, Teoria e forme del testo digitale, Carocci, Roma, 2019, pp. 232.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame verificherà l’acquisizione delle competenze e dei contenuti del corso, tenendo in considerazione gli aspetti teorici e tecnici della disciplina. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Illustri la differenza tra l’edizione diplomatica, l’edizione interpretativa e l’edizione critica.

Fornisca un esempio di edizione scientifica digitale.

Illustri il concetto di variabilità del testo elettronico descritto da Paola Italia.
ENGLISH VERSION