LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 M - Z
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
SALVATORE CIANCITTO
Risultati di apprendimento attesi
A
conclusione del Corso, concordemente con i descrittori di Dublino, studenti e
studentesse dovranno acquisire:
1) Conoscenza e comprensione
Studenti e
studentesse conoscono il lessico e le strutture di base della lingua inglese
pari al livello B1+ (CEFR), con particolare riferimento ad elementi di fonetica
segmentale e fonologia, morfologia, grammatica, sintassi e semantica.
Conoscono le principali problematiche relative alla traduzione da Inglese verso
Italiano, comprendono l’organizzazione dei dizionari, soprattutto monolingue.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Studenti e
studentesse sono in grado di applicare le conoscenze linguistiche e culturali
maturate per analizzare linguisticamente e metalinguisticamente brevi testi in
lingua inglese, di tipologie e registri vari e di tradurli. Dimostrano la
capacità di produrre e comprendere brevi testi scritti e orali relativi ad
argomenti noti e di interagire con native/non native speakers su argomenti
familiari. Sanno usare in modo abbastanza corretto il dizionario
3) Autonomia di giudizio
Partendo
dalle conoscenze e competenze maturate, studenti e studentesse sviluppano la
capacità di interpretare gli elementi linguistici e culturali presenti in un
testo per riflettere autonomamente sul funzionamento della lingua inglese
4) Abilità comunicative
Il livello
di competenza linguistico comunicativa di arrivo previsto è il B1+ secondo il
Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
5) Capacità di apprendimento
Studenti e
studentesse sviluppano le capacità di apprendimento che sono loro necessarie
per proseguire gli studi, come la capacità di usare un dizionario, di gestire e
organizzare il lavoro e i tempi per lo studio universitario, prendere appunti
durante le lezioni
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Sebbene materia “annuale”,
la maggior parte dell’insegnamento si svolgerà nel primo semestre. Le lezioni
avranno il formato di lezioni frontali, ma verrà molto incoraggiata la
partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso attività online
asincrone. Il calendario per le lezioni sarà comunicato sia a lezione, che
sulle pagine web DISUM delle/dei docenti e attraverso la piattaforma didattica,
Studium. Il docente è disponibile per rispondere a domande inerenti al corso
durante il ricevimento.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della Lingua Inglese pari a livello B1
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il Corso prevede tre moduli: A, B, C.
Nei moduli A e B si intende
introdurre, sviluppare e applicare alcuni concetti e strutture di base della
lingua inglese con l’utilizzo di esempi pratici.
In particolare, per il modulo A ci si soffermerà su elementi
di fonetica segmentale e fonologia, anche da una prospettiva diacronica, con
l’obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse strumenti utili e
necessari per un migliore apprendimento dell’inglese come lingua seconda e/o
straniera dal punto di vista sia della comprensione che della produzione.
Nel Modulo B
ci si soffermerà sull'analisi morfologica, grammaticale, sintattica e semantica
della lingua inglese, anche da una prospettiva diacronica, in preparazione alla
pratica traduttiva, oggetto dell’approfondimento. A supporto della parte
teorica, saranno proposte sistematiche esercitazioni linguistiche e attività di
analisi testuale.
Nel Modulo C
si presterà attenzione all’analisi linguistica dal punto di vista del suo
utilizzo nella traduzione. Qui avremo la possibilità di confrontare l’inglese e
l’italiano nell’ottica di migliorare le capacità nel tradurre tra le lingue,
soprattutto nella direzione inglese–italiano. I testi utilizzati saranno di
tipologie e registri vari e si presterà attenzione all’uso corretto di
vocabolari, soprattutto vocabolari monolingue. Alla fine del modulo gli
studenti e le studentesse saranno in grado di analizzare linguisticamente e
metalinguisticamente testi brevi e di tradurli.
Esercitazioni
linguistiche/lettorato – Cultura anglofona
Gli studenti e le studentesse frequenteranno
le esercitazioni di lettorato divisi in gruppi a seconda delle abilità
linguistiche di partenza. A questo scopo, sarà resa nota in tempo utile la data
del test di ingresso, sul sito del Dipartimento e su Studium, la piattaforma
e-learning dell’università. Il livello di partenza è il B1 del Quadro comune
europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Il percorso con le
colleghe e i colleghi madrelingua è parte integrante del corso.
Testi di riferimento
Modulo A
e B:
Ballard, K., 2022, The Frameworks of English, 4th edition, London: Bloomsbury
Academic
Introduction (pp.3-9)
Word Classes (pp.13-48)
Word Formation (pp. 49-78)
Inflections (pp-79-98)
Phrases (pp. 99-125)
Clauses (pp. 126-151)
Sentences (pp. 152-180)
Phonetics and Phonemes (pp. 225-252)
Segmental Phonology (pp. 253-277)
Variation in Present Day English (pp. 303-332)
Historical English (pp. 333-374)
Modulo C :
Baer, B. J and Mellinger, C.D., 2020, Translating
Texts, An Introductory Coursebook on Translation and Text Formation, London:
Routledge (pp.1-258)
Lettorato – cultura anglofona
Le
grammatiche di riferimento e i testi da utilizzare per le esercitazioni
linguistiche/lettorato saranno comunicati immediatamente dopo il test di
ingresso in base al livello di competenza e al gruppo di appartenenza.
Dizionari consigliati
Collins
Cobuild Dictionary for Advanced Learners, London: Collins ultima edizione
(insieme a How to use the Dictionary, Collins ELT, London); Longman Dictionary
of Contemporary English (con cd-rom), London, Longman ultima edizione; A.S.
Hornby, Oxford Advanced Learner’s Dictionary, Oxford, Oxford University Press,
ultima edizione; Cambridge Learner Advanced Dictionary (con cd-rom), Cambridge,
Cambridge University Press, ultima edizione; MacMillan English Dictionary, New
edition, Oxford, MacMillan ultima edizione; Ragazzini Dizionario
Inglese–Italiano Italiano–Inglese, Zanichelli, ultima edizione.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sono previste due prove
intermedie: una relativa al modulo A, consistente in un test (a risposte sia
multiple sia libere) mirata a verificare la conoscenza e l’uso dell’alfabeto
fonetico, la capacità di lettura dell’alfabeto fonetico e la struttura della
sillaba; una relativa al modulo B mirata alla verifica dell’acquisizione di
competenze morfologiche, sintattiche e semantiche.
Il superamento di tali prove consente a
studenti e studentesse di considerare come acquisite le parti di programma su
cui si è già misurato/a e di accedere alla prova finale, consistente in un
colloquio orale sulle parti restanti del programma. Si accede alla prova orale
dopo aver superato l’esame scritto.
Le prove in itinere saranno valutate con
punteggio che va dal 18 al 30. 18 è il punteggio minimo necessario per il
superamento della prova.
Gli studenti e le studentesse che non
desiderano partecipare alle prove in itinere previste saranno valutati e
valutate attraverso la prova finale consistente in un colloquio orale su tutti
gli argomenti del programma.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto
della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza
linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa
dimostrata dal/la candidato/a.
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della
capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Di seguito
si fornisce un elenco di possibili temi su cui riflettere e discutere in ambito
di esame orale. Naturalmente, quanto elencato di seguito è da intendere come
modello di domanda e non come elenco esaustivo di ciò che verrò chiesto.
1. suddivida
le seguenti parole in morfemi, classificandoli.
2. indentifichi
quale fenomeno lessicale ha generato le seguenti parole (conversion, clipping ecc.)
3. identifichi
in quale relazione sintattica sono i seguenti periodi (coordinati, subordinati)
4. identifichi
le sillabe che compongono le seguenti parole e le descriva graficamente (nucleo
ecc).
5. identifichi
i seguenti sintagmi (Phrases) e
li descriva graficamente identificando HEAD
6. in
ambito di traduzione che problemi si possono avere a livello lessicale
(grammaticale - frasale). Come si risolvono?
7. Cosa
si intende per processo di standardizzazione? Che fenomeni lo caratterizzano?
Perché si parla di standard ideology?
8. Identifichi
quale relazione semantica lega questi termini
9. Descriva
che tipo di approccio (referenziale, relazionale o denotativo) spiega il
significato della frase seguente.
10. Quali
sono le fasi dello sviluppo della lingua inglese?
11. Lo
sviluppo dello spelling inglese
12. Cosa
si intende per prestito lessicale? Come si è ampliato il lessico della lingua
inglese?
13. Che
tipo di cambiamento semantico caratterizza è presente nelle seguenti
frasi?
Ci sarà
inoltre, ad apertura del colloquio, una breve conversazione in lingua inglese
su argomenti familiari, di routine o meno, o relative al campo di interesse
degli studenti ( esperienze, viaggi, fatti di attualità, etc.). Il livello
richiesto per superare l’esame è almeno il B1+ del Quadro Comune Europeo per le
lingue: https://www.coe.int/en/web/common-european-framework-reference-languages
ENGLISH VERSION