Coerentemente con
i descrittori di Dublino, il corso mira a sviluppare le competenze
comunicative, (meta)linguistiche e culturali degli apprendenti, prefiggendosi
di fornire loro gli strumenti essenziali per comunicare nell’ambito dei paesi
di lingua tedesca e di porre le basi del dialogo interculturale. A tal fine è
prevista un’articolazione del corso in una sezione frontale dedicata alla parte
teorica, in particolare alla riflessione e analisi linguistica (focus:
sintassi), basandosi su un approccio comparativo.
Inoltre, gli
studenti e le studentesse saranno in grado di comprendere gli elementi
essenziali di una conversazione standard riguardante questioni comuni, di
esprimersi in modo semplice e coerente in merito ad argomenti familiari e di
interesse personale, di raccontare esperienze ed avvenimenti, e fornire brevi
motivazioni o spiegazioni riguardo progetti ed opinioni (livello B1.2 del
Quadro Comune Europeo di Riferimento), al fine di gestire, attraverso un
approccio contrastivo, in maniera autonoma e critico non solo la lingua
tedesca, ma anche quella italiana e di sviluppare una solida consapevolezza
linguistica.
1. Aspetti fondamentali di grammatica (livello B1.2), in particolare di
sintassi
a)
Libro di testo
- W. Krenn, H. Puchta, Motive.
Kompaktkurs DaF. Kursbuch, A1, A2, B1, Lektion 1-30. Deutsch
als Fremdsprache, Hueber, München 2016, pp. 149-250 (i capitoli relativi al
livello B1).
- W. Krenn, H. Puchta, Motive. Kompaktkurs
DaF. Arbeitsbuch, A1, A2, B1, Lektion 1-30. Deutsch als
Fremdsprache, Hueber, München 2016, pp. 147-250 (i capitoli relativi al livello
B1).
b) Testo di
grammatica (di consultazione; in alternativa o a integrazione):
H. Dreyer, R. Schmitt, Grammatica tedesca con esercizi,
München, Verlag für Deutsch, 2001, 360 pp.
G. Helbig, J. Buscha, Übungsgrammatik Deutsch, Berlin-München,
2013, 654 pp.
M. Reimann, Grundstufen-Grammatik Deutsch als
Fremdsprache, München, Hueber, 2012, 240 pp.
c) Dizionario delle lingue italiana e tedesca
(testo consigliato):
L. Giacoma e S. Kolb (a
cura di), Il nuovo dizionario di tedesco. Dizionario
Tedesco-Italiano Italienisch-Deutsch, seconda edizione, con
CD-Rom, Bologna, Zanichelli, quarta edizione, 2019.
d) Sintassi
Testi (in alternativa e/o a integrazione):
- C. Di Meola, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia
ragionata, nuova edizione rivista e ampliata, Roma, Bulzoni Editore,
2007, pp. 91-128. (capitolo sintassi).
- S. Horstmann, J. Settinieri,
D. Freitag, Einführung in die Linguistik DaF/DaZ. Grundwissen DaF/DaZ, Paderborn
(UTB) Schöningh, 2019, pp. 199-232.
- K. Pittner, Judith Berman, Deutsche Syntax. Ein Arbeitsbuch, Tübingen, Narr, 2021, 226 pp.
(approfondimento facoltativo)
- A. Tomaselli, Introduzione alla sintassi del tedesco, Bari, Edizioni B.A.
Graphis, 2013, 159 pp. (approfondimento facoltativo)
2. Aspetti storico-culturali: luoghi di memoria
a) Testo di lettura
Reader con racconti di
AA.VV. (20 pp., su STUDIUM).
b) Materiali di documentazione sulla storia
tedesca del secondo dopoguerra fino alla caduta del Muro e la riunificazione
(su STUDIUM)
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.