LINGUISTICA GENERALE CON LABORATORIO M - Z
Anno accademico 2020/2021 - 1° annoCrediti: 9
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 36 di lezione frontale, 18 di laboratorio
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Alla fine del corso, gli studenti:
1) avranno acquisito conoscenze generali dei concetti e dei metodi della disciplina;
2) sulla base di tali conoscenze, saranno in grado di comprendere e discutere ipotesi linguistiche a partire dall'osservazione di testi ed esempi
3) saranno in grado di selezionare e consultare consapevolmente ed efficacemente i più recenti strumenti della lessicografia italiana e straniera.
Attraverso attività anche laboratoriali, lo studente sarà messo in grado di:
- acquisire le necessarie competenze di trascrizione fonetica (utili ad es. alla consultazione di qualsiasi dizionario, italiano e straniero);
- comprendere e rappresentare, secondo alcuni modelli teorici dati, la struttura morfologica delle parole dell’italiano;
- comprendere e rappresentare la struttura delle costruzioni sintattiche dell’italiano, mettendole a confronto con quelle di altre lingue.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezione frontale.
Active learning.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Buona conoscenza della lingua italiana e disponibilità a mettere in discussione le nozioni di grammatica già acquisite.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Il corso è articolato in due moduli:
1. Fondamenti di linguistica: Livelli dell’analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica). Sociolinguistica e Pragmatica. Tipologia linguistica. Linguistica testuale. Apprendimento, acquisizione, bilinguismo;
2. Idiomaticità, lessico e dizionari: Ricerca linguistica e tecnologie multimediali: lessico, dizionari e dizionari “dell’uso”; caratteristiche dei principali dizionari monolingue italiani e stranieri.
Testi di riferimento
Fondamenti di linguistica (7 CFU)
- G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino, 2013, capp. I-X, pp. 1-276.
- M. Frascarelli, F. Ramaglia e B. Corpina. Elementi di sintassi, Cesena/Bologna, Caissa Italia, 2014, capp. I, II, III (pp. 25-72).
- D. Gusmani, Interlinguistica in E. Campanile, E. De Felice, R. Gusmani, R. Lazzeroni (a c. di R. Lazzeroni), Linguistica storica, Roma, Carocci, 1987, pp. 87-114.
- M. Garraffa, A. Sorace, M. Vender, Il cervello bilingue, Roma, Carocci, 2020, pp. 1-114.
- Slide/appunti delle lezioni che saranno resi disponibili su STUDIUM
Idiomaticità, lessico e dizionari (2 CFU)
- Introduzione al Grande Dizionario della Lingua italiana (GraDIt), di T. De Mauro, Torino, Utet, 1999, vol. I, pp. VII-XLII (da integrare con le Introduzioni al Vol. VII [2004, pp. VII-XVI] e al vol. VIII [2007, pp. VII-XIII]).
- Postfazione al Grande Dizionario della Lingua italiana (GraDIt), di T. De Mauro, Utet, Torino, 2000, vol. VI, pp. 1163-1183.
- Presentazione - La trama del dizionario di F. Sabatini - V. Coletti, Dizionario della lingua italiana, Varese, Sansoni, 2012, pp. 7-16.
- S. Menza, L’informazione sintattica in A. Lanaia, S. Menza, S.C. Sgroi, S.C. Trovato, I. Valenti (a.c. di S.C. Trovato), Per un Nuovo Vocabolario Siciliano, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 2010, pp. 37-64.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del corso. Generalità: La linguistica, il linguaggio e i linguaggi. Il linguaggio e le lingue. Il segno linguistico. Le caratteristiche del linguaggio umano. Universali linguistici. Ipotesi linguistiche: esempi e controesempi, corroborazione e falsificazione. | Graffi/Scalise (2013): cap. 1; cap. 2 (§ 7) |
2 | Linguistica e lingua. Le teorie linguistiche otto e novecentesche. Parlato e scritto. Astratto e concreto (langue e parole, codice e messaggio, competenza ed esecuzione). Le funzioni del linguaggio | Graffi/Scalise (2013): cap. 2 (§§ 1-6, 8) |
3 | Le conoscenze linguistiche di un parlante. Rapporti sintagmatici e paradigmatici. La lingua e i dialetti. Sociolinguistica: il repertorio degli italiani. Le principali aree linguistiche italiane. | Graffi/Scalise (2013): cap. 2 (§§ 9-10) |
4 | Parola, sintagma, frase. Test di costituenza. Aggiunti e argomenti. Parti del discorso, classi naturali, tratti. Ruoli tematici e restrizioni semantiche. | Graffi/Scalise (2013): cap. 7. Menza (2010). Frascarelli et al. (2014): cap. 1. |
5 | Proiezioni sintattiche lessicali e funzionali. Verbi inaccusativi e inergativi. Ruolo e Caso | Graffi/Scalise (2013): cap 7. Frascarelli et al. (2014): cap. 2 e 3. Videotutorial 1, 2 e 3 (su Studium) |
6 | Funzioni comunicative. Frasi interrogative. Pronomi liberi e clitici. Topic e focus. Predicato nominale. | Graffi/Scalise (2013): cap 7. Videotutorial 4, 5 e 6 (su Studium) |
7 | Interfacce tra componenti della grammatica, funzioni linguistiche e comunicative, predicazione e contesto, il distanziamento. | Graffi/Scalise (2013): cap. 7; Frascarelli et al. (2014) |
8 | Analisi in costituenti sintattici. Esercitazioni in aula. | Graffi/Scalise (2013): cap. 7, Frascarelli et al. (2014), videotutorial 1-6 (da Studium). |
9 | Il lessico e la fonologia/fonetica. L’apparato fonatorio e la fonazione. I suoni consonantici. Evoluzione dal latino | Graffi/Scalise (2013): cap. 4 + Materiale didattico (da Studium) |
10 | Fonetica e fonologia: i suoni vocalici L’evoluzione dal latino. Trascrizione fonetica | Graffi/Scalise (2013): cap 4 + materiale didattico (da Studium) |
11 | Astratto e concreto, tratti fonologici, fonema, fono, allofono. Trascrizione fonetica e fonologica (esercitazioni in aula) | Graffi/Scalise (2013): cap. 4. Materiali didattici (da Studium) |
12 | Fonetica e fonologia: la sillaba e i costituenti fonologici. Fenomeni fonologici: assimilazione e metafonesi. Approfondimenti sulla fonetica (esercitazioni in aula). | Graffi/Scalise (2013): cap. 4 e cap. 10 (§ 2) + Materiale didattico (da Studium) |
13 | Le lingue del mondo. Pidgin e creolo. Classificazione areale e genealogica. Le famiglie linguistiche | Graffi/Scalise (2013): cap. 2 (§3), cap. 3 e cap. 10 (Intro + § 1) + Materiale didattico (da Studium) |
14 | Il lessico e la morfologia. Il concetto di “parola”/ “lessema”/ “lemma”. La lessicalizzazione. Tipi di morfologia. Classi di parole | Graffi/Scalise (2013): cap.5, 6 (§1 e § 2), 10 (§ 5) + De Mauro Postfazione: capp. I, IV, V, VI, VII e VIII + De Mauro Postfazione (§§ 1-6), Aprile (2009). |
15 | La struttura morfologica. Parole semplici e parole complesse. I morfemi e i processi morfologici. Flessione, derivazione e composizione. | Graffi/Scalise (2013): cap.5 + Materiale didattico (da Studium) |
16 | La “testa” delle parole complesse: i derivati e i composti Formazioni parasintetiche. Processi di morfologia minore: reduplicazione, univerbazione, parole macedonia, suffissazione “zero”. Approfondimenti sulla morfologia (esercitazioni in aula). | Graffi/Scalise (2013): cap. 5 + Materiale didattico (da Studium) |
17 | Analisi in costituenti morfologici. Esercitazioni in aula. | Graffi/Scalise (2013): cap. 5. Materiali didattici (da Studium) |
18 | I Dizionari. Polirematiche. Semantica | Graffi/Scalise (2013): cap. 8. Aprile (2009). Presentazione Sabatini Coletti. Menza (2010) |
19 | Lemmatizzazione. Parti del discorso e prassi lessicografica. Riconoscere e rappresentare le polirematiche: esercitazione in aula. | Presentazione Sabatini Coletti. Menza (2010). |
20 | La dimensione testuale. Requisiti di testualità e tipi testuali. Coesione e coerenza | Presentazione Sabatini Coletti. Materiale didattico (da Studium) |
21 | Competenza linguistica e competenza comunicativa | Graffi/Scalise (2013): cap. 9. |
22 | Acquisizione della lingua, linguaggio e cervello | Garraffa et alii |
23 | Atti linguistici e tipi di frase. Frasi subordinate | Graffi/Scalise (2013): cap. 7-8 |
24 | La trasformazione delle lingue: linguistica storica | Graffi/Scalise (2013): cap. 10. |
25 | Prestiti e calchi. Interlinguistica | Gusmani (1987). Materiali didattici (da Studium) |
26 | Mutamento fonologico e morfologico, stratificazione del lessico, analogia, induzione di morfema | Gusmani (1987). Materiali didattici (da Studium) |
27 | Riepilogo degli argomenti. Le competenze dell'analisi linguistica di base. Modalità di svolgimento degli esami |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta finale.
L’esame finale consiste in una prova scritta (relativa a tutti i moduli) da svolgersi il giorno dell’appello (o, sulla base del numero dei prenotati, secondo un calendario opportunamente individuato e comunicato dalla commissione sul sito del DISUM e su STUDIUM precedentemente al giorno dell'appello stesso).
La prova comprende la trascrizione fonetica di un breve testo, l’analisi in costituenti morfologici di alcune parole, l’analisi sintattica di alcune frasi e quesiti relativi a tutti gli argomenti del programma.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e della terminologia linguistica, delle competenze acquisite, della capacità di rapportare i contenuti teorici a concreti esempi linguistici.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Esercizi di trascrizione fonetica e descrizione dei foni (e dei fonemi sottostanti) - Individuazione e descrizione dei fenomeni fonologici
- Analisi in costituenti morfologici di una parola data, con discussione delle regole di formazione di parola
- Analisi in costituenti sintattici di una frase data, con descrizione delle dipendenze e individuazione delle relazioni a distanza, dei ruoli tematici, dei fenomeni di accordo
- Differenza tra lingua e linguaggio
- Acquisizione della lingua
- Definizione di lingua e di dialetto
- La trasformazione delle lingue
- Le varietà della lingua (diatopia, diafasia, diamesia, diastratia).
- La classificazione genealogica delle lingue.
- Modalità di rappresentazione del lessico nei dizionari
- Relazioni semantiche tra le parole
- La nozione di "testo" e i requisiti della testualità
- Le parole sintagmaticamente complesse.
N.B.!: Gli argomenti elencati rappresentano indicazioni di carattere puramente esemplificativo. Ciascun argomento, come è ovvio, ne aggancia altri e non può, per ciò stesso, essere depauperato dei collegamenti e degli approfondimenti necessari. Inoltre, ogni esame è diverso dall’altro, in relazione al singolo studente, al suo percorso precedente, al suo impegno presente e ai suoi obiettivi a lungo termine. Nel corso delle lezioni, e particolarmente durante le attività di laboratorio, saranno fornite esemplificazioni mirate delle domande oggetto d’esame.
In tutti i casi, consiglio:
- ove possibile, di seguire le lezioni relative a fonetica e fonologia, morfologia e sintassi, trattandosi di parti del programma che presentano le difficoltà maggiori per chi le studia autonomamente. § di partecipare comunque, nel corso del semestre, ai laboratori di consolidamento tenuti dai tutor su fonetica e fonologia, morfologia, lessico, sintassi, testualità;
- di sottoporre a me e ai miei collaboratori – negli orari di ricevimento – i problemi e i dubbi incontrati durante lo studio (specialmente in caso di difficoltà oggettive a partecipare alle lezioni);
- di tenere conto dei prerequisiti indicati nel Syllabus;
- di essere protagonisti attivi del percorso conoscitivo.