FILOLOGIA SEMITICA
Anno accademico 2017/2018 - 2° annoCrediti: 6
SSD: L-OR/07 - SEMITISTICA - LINGUE E LETTERATURE DELL'ETIOPIA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Conoscenza del contesto storico e geografico in cui si collocano le principali testimonianze delle lingue semitiche; conoscenza dei fondamenti della linguistica semitica comparata (fonologia, morfologia, sintassi); conoscenza dei contenuti principali del dibattito scientifico sul gruppo delle lingue camito-semitiche (afroasiatiche); conoscenza e capacità di analisi di base delle più importanti tipologie di scrittura utilizzate per le lingue semitiche.
Prerequisiti richiesti
Corretta capacità di orientamento nel tempo e nello spazio nella valutazione di processi storici. Conoscenza di base della geografia del Vicino Oriente e del bacino del Mediterraneo. Conoscenza di base della terminologia e dei contenuti della linguistica generale.
Gli studenti che non possono o non intendono frequentare le lezioni devono mettersi in contatto con il docente prima dell’inizio delle lezioni per concordare un programma di studio integrativo (e-mail: nabarzaduk@hotmail.com).
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
1) Linguistica semitica (3 CFU): storia degli studi, panoramica storica e geografica sulle lingue semitiche, la classificazione delle lingue semitiche, il camito-semitico (afroasiatico), le scritture delle lingue semitiche.
2) Primo incontro con le lingue semitiche (3 CFU): testi e scritture.
Testi di riferimento
- G. Garbini, O. Durand, Introduzione alle lingue semitiche, Paideia, Brescia 1994, pp. 1-73; 131-191.
- F.A. Pennacchietti, ‘Ripercussioni sintattiche in conseguenza dell’introduzione dell’articolo determinativo proclitico in semitico’, «Aula Orientalis» 23 (2005), pp. 175-184.
- P.T. Daniels, ‘Scripts of Semitic Languages’, in R. Hetzron (ed.), The Semitic Languages, Routledge, London-New York 1997, pp. 16-45.
- J. Huehnergard, A.D. Rubin, ‘Phyla and Waves: Models of Classification of the Semitic Languages’, in S. Weninger (ed.), The Semitic Languages: An International Handbook, De Gruyter, Berlin-Boston 2011, pp. 259-278.
- G. Bergsträsser, Introduction to the Semitic Languages, Eisenbrauns, Winona Lake 19952 (translation of the German edition of 1928, notes, bibliography and appendix by P.T. Daniels), pp. 38-41, 67-68, 97-98, 132-133.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | 1) Introduzione al corso. Modalità didattiche e lezioni. Modalità esami e attività integrative. Frequenza e tesi. | ||
2 | * | 2) Filologia semitica: unità intrinseca dell’insieme delle lingue semitiche, origine e storia degli studi semitici. | Garbini - Durand 1994. |
3 | * | 3) Rassegna storico-geografica delle lingue semitiche: semitico orientale; origine della scrittura nella Mesopotamia del IV millennio (civiltà sumerica). | Garbini - Durand 1994. |
4 | * | 4) Rassegna storico-geografica delle lingue semitiche: semitico orientale (accadico ed eblaita). | Garbini - Durand 1994 |
5 | * | 5) Rassegna storico-geografica delle lingue semitiche: semitico centrale (nordarabico e arabo). | Garbini - Durand 1994. |
6 | * | 6) Rassegna storico-geografica delle lingue semitiche: semitico nord-occidentale. | Garbini - Durand 1994. |
7 | * | 7) Rassegna storico-geografica delle lingue semitiche: aramaico antico e aramaico imperiale. | Garbini - Durand 1994. |
8 | * | 8) Rassegna storico-geografica delle lingue semitiche: aramaico medio, tardo e moderno. | Garbini - Durand 1994. |
9 | * | 9) Rassegna storico-geografica delle lingue semitiche: semitico meridionale. | Garbini - Durand 1994. |
10 | * | 10) La classificazione delle lingue semitiche: modelli e problemi. | Garbini-Durand 1994. |
11 | * | 11) Scritture delle lingue semitiche: scrittura logografica. | Daniels 1997. |
12 | * | 12) Scritture delle lingue semitiche: scrittura consonantica semitica. | Daniels 1997. |
13 | * | 13) Scritture delle lingue semitiche: scrittura abugida delle lingue semitiche dell’Etiopia. | Daniels 1997. |
14 | * | 14) Classificazione delle lingue semitiche: ipotesi Hetzron e modifiche alla sua teoria. | Huehnergard - Rubin 2011. |
15 | * | 15) Classificazione delle lingue semitiche: ipotesi Hetzron e innovazioni condivise nel semitico centrale. | Huehnergard - Rubin 2011. |
16 | * | 16) Introduzione dell’articolo determinativo proclitico in semitico I. | Pennacchietti 2005. |
17 | * | 17) Introduzione dell’articolo determinativo proclitico in semitico II. | Pennacchietti 2005. |
18 | * | 18) Introduzione dell’articolo determinativo proclitico in semitico III. | Pennacchietti 2005. |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tradizionale