LETTERATURE COMPARATE
Anno accademico 2017/2018 - 1° annoCrediti: 12
SSD: L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso si propone di trasferire allo studente di primo anno un orientamento il più possibile chiaro ed esaustivo al dibattito letterario e umanistico attuale, fornendo strumenti adeguati di comprensione e analisi di testi complessi, critici come narrativi, di alto valore culturale ed estetico. Al fine di facilitare l’inserimento nella carriera universitaria dello studente matricola, il corso si articola in quattro moduli, di 18 ore ciascuno, ed è costruito come un laboratorio di lettura, analisi, scomposizione testuale ed elaborazione autonoma di testi di complessità crescente, dallo schema per idee-chiave al riassunto, dalla parafrasi fino alla composizione di saggi critici originali da parte dello studente frequentante (la frequenza è fortemente consigliata).
Prerequisiti richiesti
La materia, insegnata nel primo anno del corso di studi, non richiede prerequisiti. Si consiglia vivamente la frequenza ai corsi zero, alle lezioni introduttive allo studio universitario e in generale un’attenta informazione sulle risorse didattiche, online e non, messe a disposizione dall’ateneo per l’area filologico-letteraria e linguistica. Una conoscenza elevata della lingua italiana, nella forma orale e scritta, e una passione verso le forme espressive e narrative, in particolare letterarie e filmiche, sono presupposti importanti, sui quali il corso insiste e si concentra.
Frequenza lezioni
Facoltativa ma vivamente suggerita per potere svolgere la prova in itinere
Contenuti del corso
Il corso si divide in quattro moduli. Il primo si concentra sui grandi temi e le grandi domande della critica letteraria (dalla traduzione ai classici) attraverso una scelta di testi contemporanei. Il secondo si concentra sulla Poetica di Aristotele, sulla nozione aristotelica di mìmesis e sulla dimensione psicologica e sociale della narrazione. Il terzo modulo prova a leggere il tema del viaggio attraverso alcuni celebri esempi narrativi, tra letteratura e cinema. Il quarto modulo affronta il tema dello straniero tra letteratura e cinema.
Testi di riferimento
A Le grandi domande dello studio letterario e linguistico: dalla Weltliteratur ai Cultural studies (3 CFU – Una dispensa verrà fornita all’inizio delle lezioni).
Testi: U. Eco, “Su alcune funzioni della letteratura” in Sulla letteratura, Bompiani, Milano, 2003; G. Steiner, «Che cosa è la letteratura comparata?» in Nessuna passione spenta. Saggi 1978- 1996, Garzanti, Milano 1996; I. Calvino, «Perché leggere i classici», «Tradurre è il vero modo di leggere un testo», L’italiano, una lingua tra le altre lingue» e «L’antilingua» in Saggi, vol. II, Mondadori, Milano 1995; U. Eco, «Riflessioni teorico pratiche sulla traduzione» dal volume Teorie contemporanee della traduzione, a cura di S. Nergaard, Bompiani, Milano 1995; P. Levi, “Dello scrivere oscuro” e “Tradurre ed essere tradotti”, in L’altrui mestiere, Einaudi, Torino 2012; L. Meneghello, “Il turbo e il chiaro”, in Opere scelte, Mondadori, Milano 2006; R. Barthes, da Miti d’oggi (1957), Torino, Einaudi, una scelta di saggi tra cui “Bichon fra i negri”, “Continente perduto”, “Posta del cuore” “Cucina ornamentale”; S. Rushdie, «Patrie immaginarie» e «Non esiste la letteratura del Commonwealth», in Patrie immaginarie, Mondadori, Milano 1994; Ngugi wa Thiong’o, «L’imperialismo linguistico: l’inglese, una lingua universale», in Spostare il centro del mondo, Meltemi, Roma 2000; E. Glissant, «Lingue e linguaggi», in La poetica del diverso, Meltemi, Roma 1998; E. Auerbach, «Filologia della Weltliteratur» in San Francesco Dante Vico ed altri saggi di filologia romanza, De Donato, Bari 1970; M. Bachtin, «Epos e romanzo» in Estetica e romanzo, Einaudi, Torino 1997.
B Aristotele, la mimesi, il valore sociale della letteratura. (3 CFU).
Testi: Aristotele, Poetica, a cura di D. Lanza, Rizzoli; P. Jedlowski, Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Bruno Mondadori.
C - Letteratura e viaggio - La visione di Conrad (lettura del testo e visione del film. Saranno fornite dispense e slides attraverso il sito di Studium)
Testi: J. Conrad, Cuore di tenebra, MIlano, Mondadori (con testo a fronte); Film: F.F. Coppola, Apocalypse Now
Testo di Accompagnamento: P. Fasano - Letteratura e viaggio - Laterza
D Lo straniero - 3 CFU (è necessaria la lettura di entrambi i testi oltre al testo di accompagnamento)
Testi: Omero, Odissea, Libro IX, trad. di G. A. Privitera, Mondadori; H. Melville, Benito Cereno, Rizzoli, Milano; L. Pirandello, "Lontano", In Novelle per un anno. Testo di accompagnamento: R. Ceserani, Lo straniero, Bari-Roma, Laterza.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Di seguito la scansione temporale delle lezioni e delle esercitazioni, numerate da 1 a 36
1 - Presentazione del corso
2 - Cos'è la letteratura per Eco
3 - Cos'è la Letteratura comparata per Steiner
4 - Cos'è il Canone per Calvino
*5. Cos’è la traduzione? Dibattito sulla traduzione 1 – La posizione di Italo Calvino Saggio relativo di I. Calvino
*6. Calvino, Levi e la lingua italiana Saggi relativi di I. Calvino e Levi
*7. Dibattito sulla traduzione 2: Levi, Meneghello e la traduzione Saggi relativi di P. Levi e Meneghello
*8. Dibattito sulla traduzione 3: la posizione di U. Eco – Esercitazione 1: Lo schema concettuale Saggi di Eco e Meneghello
*9. Roland Barthes e gli studi culturali 1 Saggi di R. Barthes
*10. Roland Barthes e gli studi culturali 2 – Esercitazione 2: il riassunto Saggi di R. Barthes
*11. Il dibattito postcoloniale: la posizione di Rushdie Saggi di S. Rushdie
*12. Il dibattito postcoloniale: la posizione di Ngugi Wa Thiong’o e Glissant Saggi di Ngugi Wa Thiong’o e Glissant
*13.Esercitazione 3: il commento
*14. La filologia della Weltliteratur di E. Auerbach Saggio di E. Auerbach
*15. La rivoluzione del romanzo e del comico per M. Bachtin Saggio di M. Bachtin
*16. La nozione di mimesis e la poetica di Aristotele La poetica di Aristotele
*17. La nozione di mimesis e la poetica di Aristotele La poetica di Aristotele
*18. Aristotele e la dimensione sociale della narrazione Aristotele/Jedlowski
*19. La funzione sociale della mimesi e della narrazione Saggio di P. Jedlowski
*20. La funzione sociale della mimesi e della narrazione Saggio di P. Jedlowski
*21. Prova in itinere: preparazione in classe
*22. Il tema del viaggio nella letteratura – Saggio di Fasano
*23. Conrad e il viaggio coloniale Conrad
24. Conrad e il viaggio coloniale Conrad
*25. esercitazione 4: la scomposizione di un testo narrativo: intreccio, personaggi, ambiente
*26. Conbrad e l'Africa Conrad
*27. Apocalypse Now: visione del film
*28. Lo straniero: da Omero a oggi
*29. Omero, Odissea IX Omero
*30. Conferenza-dibattito su Polifemo Omero
*31 - Ceserani e la dimensione antropologica e culturale dell'altro
32 - Melville, Benito Cereno
*33. Melville, Benito Cereno
*34. Melville: Benito Cereno
*35. Pirandello: la novella Lontano: descrivere l'altro
*36. Conclusione del corso: dialogo in classe, discussione della valutazione delle prove in itinere e del colloquio finale
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Cos’è la letteratura e a quali funzioni risponde nella nostra società? | Eco |
2 | * | Cos’è la letteratura comparata? | Steiner |
3 | * | Cos’è il canone dei classici e qual è la sua funzione? | Calvino |
4 | * | Il dibattito sulla traduzione: Calvino, Levi, Eco, Meneghello | Calvino, Levi, Eco e Meneghello |
5 | * | Dibattito sulla lingua italiana: Calvino e Primo Levi e la lingua italiana. Dibattito sulla traduzione 2: Levi e la traduzione | Calvino, Levi |
6 | * | Roland Barthes e gli studi culturali | Saggi di Barthes |
7 | * | Il dibattito postcoloniale: Rushdie, Thiong'o, Glissant | saggi relativi |
8 | * | La filologia della Weltliteratur di E. Auerbach | Auerbach |
9 | * | La rivoluzione del romanzo e del comico per M. Bachtin | Bachtin |
10 | * | Mimesis e Poetica in Aristotele | Aristotele, Poetica |
11 | * | Jedlowski e la dimensione narrativa della narrazione | Jedlowski |
12 | * | Il tema del viaggio: Conrad, Coppola e il viaggio coloniale, Kapuscinski, Fasano | Conrad, Coppola, fasano |
13 | * | Il tema dello straniero: Omero, Melville, Ceserani | Omero, Melville, Pirandello, Ceserani |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.