LETTERATURA FRANCESE DAL RINASCIMENTO ALL'ETA' DEI LUMI

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno
Docente: Carminella SIPALA
Crediti: 9
SSD: L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze concettuali e di metodo che costituiscono la base indispensabile per lo studio della letteratura francese come patrimonio culturale ma anche come luogo di produzione di modelli ideologici, tematici e linguistici attivi in ambito europeo.

Finalità specifica del corso è l’acquisizione di una competenza relativa ai linguaggi sperimentati, nell’arco temporale di volta in volta indicato, da alcuni scrittori francesi in rapporto al variare dei generi, del pubblico, delle intenzioni che guidano la scrittura, della situazione storicamente determinata in cui questo atto di comunicazione si compie.

Particolare attenzione verrà dunque rivolta alla lettura antologica o integrale delle opere e all’analisi grammaticale del testo, dal livello metrico-prosodico a quello lessicale e morfo-sintattico, con particolare attenzione per il riconoscimento nella costruzione del testo delle serie isotopiche, della significazione globale e della dialettica tra individualità e codici sovrapersonali.

La quantità e la qualità delle letture scelte sarà dunque elemento di valutazione all’orale e pertanto si consiglia agli studenti di sottoporre preliminarmente all’attenzione del docente la lista delle letture che si intende presentare.

Le competenze di analisi del testo letterario verranno accertate nel corso di una prova in itinere obbligatoria e propedeutica all’esame orale.


Prerequisiti richiesti

È richiesto il possesso di competenze di Lingua francese di livello B1 del Quadro Europeo di riferimento e comunque non inferiori ad A2.

Lo/a studente/essa possiederà competenze base relativamente alla identificazione e alla lettura del testo letterario in generale e nella propria lingua madre (ad esempio: i grandi generi letterari, le figure retoriche, la metrica italiana...).


Frequenza lezioni

Facoltativa. Si raccomanda in particolare la partecipazione alle esercitazioni, preziose per l'esame orale e principalente finalizzate al superamento della prova in itinere.

Gli studenti che non frequentino le lezioni sono tenuti a prendere contatto con il docente con ampio anticipo rispetto al momento dell’esame, perché si possa procedere alla definizione dei materiali del programma ed al loro reperimento.

Modalità alternative di accertamento delle competenze di analisi del testo letterario verranno stabilite per gli studenti che non frequentino le lezioni.


Contenuti del corso

A. FONDAMENTI di Letteratura Francese (XVI-XVII-XVIII s.) 6cfu

Il contesto socio-culturale, i movimenti artistici e letterari, gli autori principali e le loro opere, relativamente a Cinquecento, Seicento e Settecento, con una scelta antologica di almeno 50 brani e la lettura in versione originale e integrale delle seguenti 6 opere (qualsiasi edizione integrale in lingua francese):

Racine, Phèdre

Molière, Le Tartuffe

Marivaux, Jeu de l’Amour et du Hasard

Denis Diderot, Jacques le Fataliste

Voltaire, Candide

Jean-Jacques Rousseau, Rêveries d’un promeneur solitaire

 

B. APPROFONDIMENTI 3cfu

Scrittura al femminile in Francia dal medioevo all’età moderna

Il corso si propone di ricostruire la natura e l’evoluzione della figura della donna scrittrice, dalla corte di Eleonora d’Aquitania ai salons illuministi di conversazione e di politica, indagando nel contempo e il rapporto fra la donna e il potere e l’ipotesi di riconoscibilità di una specifica scrittura femminile.


Testi di riferimento

A. FONDAMENTI di Letteratura Francese (XVI-XVII-XVIII s.)

Testi:

- STORIA DELLA LETTERATURA

P. Brunel, Histoire de la littérature française, t.1 : Du moyen Age au XVIIIe siècle, Bordas, Paris.

oppure

Giovanni Macchia, La letteratura francese. tomo I: Dal tramonto del Medioevo al Rinascimento, tomo II: Dal Rinascimento al Classicismo e tomo III: Dall’Illuminismo al Romanticismo (solo la prima parte, dedicata all’Illuminismo), Sansoni/Accademia;

- ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA

Littérature. Textes et documents, vol. I (MoyenAge et XVIe sec.) vol. II (XVIIe sec.) e vol. III (XVIIIe sec.), collection H.Mitterand, Paris, Nathan

- OPPURE, UNIFICANDO STORIA DELLA LETTERATURA E ANTOLOGIA:

Lagarde-Michard, Les grands auteurs français du programme, vol. II (XVIe sec.), III (XVIIe sec.) e vol. IV (XVIIIe sec.), Bordas, Paris

- ANALISI DEL TESTO (per studenti non frequentanti)

Catherine Fromilhague, Anne Sancier-Chateau, Introduction à l'analyse stylistique, Armand Colin, Collection: Lettres Sup. (o volume equivalente)

 

B. APPROFONDIMENTI

Scrittura al femminile in Francia dal medioevo all’età moderna

Testi:

Les femmes et la tradition littéraire. Anthologie du Moyen Âge à nos jours, Première partie: XIIe-XVIIIe siècles (Vicki Mistacco éd.), New Haven et Londres, Yale University Press, 2005, 608p (brani scelti : la lista dettagliata è pubblicata sulla piattaforma didattica Studium)

Michelle Perrot et Georges Duby, Histoire des femmes en Occident, Volume 3° : XVIème-XVIIIème siècles, Paris, Perrin, 2002 (capitoli I, II, III e XII)

Madame de La Fayette, La Princesse de Clèves (qualsiasi edizione in lingua francese integrale e commentata)



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La letteratura come atto di comunicazione: il ruolo di destinatario e destinatoreStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
2Il codice letterario: concetto di genere letterario e meccanismi della sua istituzione e trasformazioneStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
3L'atto della lettura: dalla fruizione orale e collettiva della letteratura alla fruizione individuale e silenziosaStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
4Metrica e prosodia: finalità, meccanismi, usura della loro necessitàStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
5Letteratura popolare e letteratura aristocratica: differenze e mutuo intrecciarsiStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
6Il ruolo del poeta e del letterato dal Medioevo al secolo dei LumiStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
7La presenza della cultura classica nella letteratura francese dal Medioevo al ClassicismoStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
8Dalla Scolastica all'Umanesimo Storia della letteratura e Antologia (a scelta) 
9Il Rinascimento e la filosofia neoplatonicaStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
10Il Sensismo alla radice del rinnovamento del pensiero e delle forme letterarie nel secolo dei LumiStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
11L'intellettuale e il potere: dal mecenatismo al philosopheStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
12La concezione dell'amore nella letteratura: dall'amor cortese alle Liaisons DangereusesStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
13Il ruolo delle donne nell'attività intellettuale e letteraria: dalla corte feudale ai salonLes femmes et la tradition littéraire. Anthologie du Moyen Âge à nos jours, Première partie: XIIe-XVIIIe siècles. Brani scelti (vedi Studium) 
14La scrittura femminile nel XVII e XVIII secoloLes femmes et la tradition littéraire. Anthologie du Moyen Âge à nos jours, Première partie: XIIe-XVIIIe siècles. Brani scelti (vedi Studium) 
15I generi letterari della scrittura femminile: fiaba, romanzo, epistolarioLes femmes et la tradition littéraire. Anthologie du Moyen Âge à nos jours, Première partie: XIIe-XVIIIe siècles. Brani scelti (vedi Studium) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Per esercitarsi sulla prova in itinere, scarica da Studium la prova in itinere sottoposta agli studenti del corso 2015-16

Per esercitarsi sulla prova orale ecco alcuni esempi di domande:

  1. dopo aver contestualizzato l’attività letteraria dell’autore relativamente al periodo storico, ai movimenti culturali del tempo e alla sua personale biografia, procedere alla lettura traduzione e analisi testuale del seguente brano scelto dalla sua lista;
  2. individuare il pubblico al quale l’autore si rivolge scegliendo questo specifico genere letterario…;
  3. individuare le differenze fra le scelte di scrittura dei seguenti due autori...