LETTERATURA ARABA

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno
Docenti: Cristina LA ROSA e Alba Rosa SURIANO
Crediti: 9
SSD: L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso di prefigge di completare il percorso di conoscenza delle principali figure e correnti della letteratura araba e di approfondire

una questione centrale nella storia della letteratura araba fin dalle origini, quella del suo rapporto con l’alterità, fornendo agli studenti a) miglioramento delle competenze linguistiche tramite la lettura, l’interpretazione e l’analisi di testi in arabo; b) strumenti critici e metodologici di approfondimento e di analisi; c) consapevolezza delle problematiche storico-letterarie anche in prospettiva “comparatistica filologica”.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Aver frequentato Lingua araba 2 e letteratura.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Modulo 1

L’alterità nei testi letterari scritti dai Moriscos di Al-Andalus e l'identità religiosa della lingua araba.

Modulo 2

L’alterità nella letteratura di viaggio arabo-sicula e andalusa

Modulo 3

L’alterità nell’epoca moderna, l’idea di Nazione e l’incontro con l’Europa.


Testi di riferimento

Modulo 1 (3 cfu)

- M. Cassarino (a cura di), Lo sguardo sull’altro, lo sguardo dell’altro. L’alterità in testi medievali, Introduzione di A. Pioletti, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011.

- S. Pagani (a cura di), L’altro nella cultura araba, Presentazione di M.F. Corrao, Mesogea, Messina 2006, pp. 111-217.

 

Modulo 2 (3 cfu)

1. García-Arenal, Mercedes 2009, “The Religious Identity of the Arabic Language and the Affair of the Lead Books of the Sacromonte of Granada”, Arabica 56, pp. 495-528.

2. García-Arenal, Mercedes 2013, “Creating Conversos: Genealogy and Identity as Historiographical Problems (after a recent book by Ángel Alcalá)”, Bulletin for Spanish and Portuguese Historical Studies 38: 1, Article 1 (online, 20 pp.).

3. Bernabé, Luis F. 2007, “Aspectos lingüísticos árabes y religiosos islámicos en los estudios sobre mudéjares y moriscos (1975-2005)”, en Actas del X Simposio Internacional de Mudejarismo. 30 años de mudejarismo: memoria y futuro. Teruel, Centro de Estudios Mudéjares, pp. 297-330.

 

Modulo 3 (3 cfu)

- L. Casini, M. E. Paniconi, L. Sorbera, Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano, Mesogea, Messina, 2013 (pp. 7-242).

 

Materiali in lingua originale saranno forniti dai docenti durante le lezioni.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1FondamentiM. Cassarino (a cura di), Lo sguardo sull’altro, lo sguardo dell’altro. L’alterità in testi medievali, Introduzione di A. Pioletti, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011. S. Pagani (a cura di), L’altro nella cultura araba, Mesogea, Messina 2006 
2L’alterità nella letteratura di viaggio arabo-sicula e andalusaGarcía-Arenal, Mercedes 2009, “The Religious Identity of the Arabic Language and the Affair of the Lead Books of the Sacromonte of Granada”, Arabica 56, pp. 495-528. 
3L’alterità nei testi letterari scritti dai Moriscos di Al-Andalus e l'identità religiosa della lingua araba.García-Arenal, Mercedes 2013, “Creating Conversos: Genealogy and Identity as Historiographical Problems (after a recent book by Ángel Alcalá)”, Bulletin for Spanish and Portuguese Historical Studies 38: 1, Article 1 (online, 20 pp.). 
4L’alterità nei testi letterari scritti dai Moriscos di Al-Andalus e l'identità religiosa della lingua araba.Bernabé, Luis F. 2007, “Aspectos lingüísticos árabes y religiosos islámicos en los estudios sobre mudéjares y moriscos (1975-2005)”, en Actas del X Simposio Internacional de Mudejarismo. 30 años de mudejarismo: memoria y futuro. Teruel, Centro de Estudios 
5L’alterità nell’epoca moderna, l’idea di Nazione e l’incontro con l’Europa. L. Casini, M. E. Paniconi, L. Sorbera, Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano, Mesogea, Messina, 2013 (pp. 7-242). 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta e Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Domande frequenti: la 'grammatica dell'alterità' per Pioletti; definizione di alterità, vicinato e identità/differenza. L'immagine del nero nella letteratura araba dall'epoca preislamica a quella moderna e contemporanea. Esempi letterari della costruzione dell'identità religiosa in al-Andalus. Fornire esempi di come la lingua contribuisse alla rappresentazione dell'alterità e dell'identità in al-Andalus. Parlare della genesi e dell'evoluzione del genere della rihla. Presentare esempi dell'immagine del nero nella letteratura arabo-sicula e andalusa: Gharnati e Idrisi. Spiegare in che relazione si pone il concetto di modernità con la nascita del romanzo e dell'idea di nazione nel contesto arabo del XIX-XX secolo, seguendo l'analisi dei vari testi presi in esame dagli autori affrontati durante il corso e quali sono i temi prevalenti che evidenziano gli studiosi che si sono occupati di questo argomento e quali sono i testi sottoposti ad indagine?