LETTERATURA SPAGNOLA 2
Anno accademico 2020/2021 - 3° annoCrediti: 9
SSD: L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di offrire strumenti ermeneutici di base per favorire una più consapevole e autonoma analisi critica delle opere in programma. partendo dal presupposto che ogni opera, indipendentemente dal momento in cui viene realizzata, esiste in quanto oggetto semiotico, la sua lettura ed interpretazione non può prescindere dalle relazioni che essa, implicitamente o esplicitamente, istituisce con la cultura e la società coeve (o immediatamente anteriori), tanto nazionali, quanto transnazionali. per cogliere tali correlazioni – nonché per mettere in luce quei valori testuali che sfuggono al vaglio meramente estetico –, irrinunciabile risulta essere l’approccio interdisciplinare ai testi, da intendersi come ricorso, in sede d’analisi, alla narratologia, alla storia culturale, alla filosofia, alle teorie dell’identità e dell’alterità (debitrici, in particolare, dei gender studies) e, laddove proficua per l’interpretazione, alla psicanalisi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezione frontale.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della lingua spagnola (B2), conoscenze ermeneutiche di base.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Storia critica della letteratura spagnola: a) dall’imitazione pedissequa delle letterature egemoni europee alla costruzione di una letteratura “nazionale” tra XVIII e XIX secolo; b) la letteratura finesecolare (XIX-XX secolo), tra catto-casticismo e avanguardia: necessità di una revisione critica della categoria storiografica “generazione”; c) innovazione dei generi teatro-romanzo-poesia alla luce della tradizione (dal 1898 al 1927); d) letteratura d’arte, letteratura di consumo e pubblico in tempi di dittature (da Primo de Rivera a Francisco Franco); e) letteratura dell’esilio, letteratura di regime e ruolo dell’intellettuale (1939-1975); f) dalla letteratura impegnata (revisionismo storico e critica sociale) alla letteratura della transizione e post-democratica (1975-XXI secolo);
- opere: nel tentativo di superare una concezione pedissequamente “canonica” e “gerarchizzante” del testo letterario sono state scelte opere che, in modo diverso e talvolta contraddittorio, si collocano, negoziandone alcune istanze, ai margini del discorso egemonico biopolitico. ognuna di esse, non diversamente da quelle canoniche, aiuta a ricostruire la storia delle idee (non solo estetico-letterarie) quale essa si è andata diacronicamente articolando, ora con ritardi, ora con inattese accelerazioni, nella penisola all’indomani del Siglo de Oro. il valore di tali prodotti letterari, comunque, più che nel loro dialogare col proprio presente, va ricercato nel comune rigettare in sede testuale tanto asfittiche, quanto acritiche visioni di “nazionalità”/“ispanicità” e, non ultimo, nel postulare, attraverso l’enunciazione dissidente, l’autorevolezza del Soggetto periferico.
Testi di riferimento
fondamenti
- ♣ Bernardelli, A., La narrazione, Laterza “Alfabeto letterario”, Roma-Bari, 1999;
- ♣ Marchese, A., Dizionario di retorica e stilistica, Mondadori, Milano, 1990 (le seguenti voci: allegoria; ambiguità; amplificazione; anacoluto; anafora; analessi; analisi; attante; autore; bildungsroman; canone; captatio benevolentiae; carattere; citazione; cliché; codice; comparazione; comunicazione letteraria (paragrafo 3 della voce “comunicazione”); connotazione; contenuto; contesto; corpus; cultura; denotazione; descrizione; destinatario; deus ex machina; dialogo; digressione; disambiguamento; discorso; dispositio; elocutio; endiadi; eroe; ex abrupto; extratestualità; fabula; figura; flusso di coscienza; fruizione; generi letterari; grado zero; ideologia; incipit; in medias res; intenzionalità; interpretazione; intertestualità; intratestualità; intreccio; inventio; iperbato; iperbole; ipotassi; ironia; isotopia; leitmotiv; letterarietà; letteratura; lettore; locus amoenus; macrotesto; metafora; metonìmia; mise en abìme; mito; monologo; narrativa; narratore; narrazione; norma; novella; opera aperta; orizzonte d’attesa; ossimoro; paratassi; paronomàsia; pastiche; peripezia; personaggio; polisemia; prolessi; prosa; punto di vista; reticenza; retorica; ridondanza; romanzo; simbolo; similitudine; sinèddoche; stile; straniamento; suspense; testo; tópos; trama; weltanschauung; voce).
storia della letteratura
Alvar, C., Mainer J.-C., Navarro, R., Breve historia de la literatura española (pp. 431-673).
opere
- ♣ Fernández de Moratín, L., La comedia nueva o el café. El sí de las niñas, edición, prólogo y notas de Federico Ruiz Morcuende, Espasa-Calpe, Madrid, 1973 (oppure ♣ La comedia nueva o el café. El sí de las niñas, Castalia, Madrid, 1968);
- ♣ Unamuno, M. de, San Manuel bueno, mártir, Castalia, Madrid, 1987;
- ▼selezione a cura della docente di parti di opere pubblicate tra il XVIII e il XXI secolo.
testi critici
- Andioc, R., “El sí de las niñas”, segundo centenario, «Cuadernos de Historia Moderna. Anejos», n. 6, 2007 (Ejemplar dedicado a: Cambio social y ficción literaria en la España de Moratín), pp. 19-36 (https://revistas.ucm.es/index.php/CHMO/article/view/CHMO0707220019A/21823);
♣ Foucault, M., a) Sorvegliare e punire, Einaudi, Torino, 1993, solo pp. 147-177 (I corpi docili, dal paragrafo “I corpi docili” al paragrafo “L’organizzazione delle genesi” incluso) e pp. 213-247 (Il panoptismo); ♣ b) La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano, 2005, solo pp. 9-18 (Noialtri vittoriani) e pp. 19-48 (L’ipotesi repressiva);
- ♣ Lotman, J.M., Il metalinguaggio delle descrizioni tipologiche della cultura, in Lotman, J.M. e Uspenskij, B.A., Tipologia della cultura, Bompiani, Milano, 1995, pp. 145-181;
- Mata Induráin, C., Unamuno, del ensayo a la novela filosófica: “La agonía del cristianismo” y “San Manuel Bueno, mártir”, in «Hispanica Polorum», 3, 2001, pp. 121-130 (https://www.academia.edu/1479088/Unamuno_del_ensayo_a_la_novela_filos%C3%B3fica_La_agon%C3%ADa_del_cristianismo_y_San_Manuel_Bueno_m%C3%A1rtir);
- Osuna, R., Temática e imitación en “La Comedia Nueva”, de Moratín, «Cuadernos Hispanoamericanos», (noviembre 1976), pp. 286-302 (http://data.cervantesvirtual.com/manifestation/290776).
N.B.
a) i testi preceduti dal contrassegno:
♣ sono reperibili presso la Biblioteca delle Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche;
▼verranno caricati nel sito STUDIUM.
b) per i testi scaricabili in formato pdf da internet è stato fornito, tra parentesi tonde, il relativo indirizzo;
c) i materiali forniti nel corso delle lezioni, e scaricabili dal sito della docente STUDIUM, costituiscono parte integrante del programma d’esame;
d) pur essendo la frequenza facoltativa, le/i non frequentanti, affinché possano meglio comprendere la modalità di svolgimento dell’esame orale, dovranno assistere ad una delle lezioni tenute dalla docente. si precisa, a tal fine, che tutte le lezioni si terranno nel primo semestre. chi, per ragioni di lavoro o altro valido motivo, non potesse prendere parte a una delle lezioni, potrà assistere a un esame orale a sua scelta.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | metodologia | Bernardelli, A., La narrazione - Marchese, A., Dizionario di retorica e stilistica (selezione di voci) |
2 | dall’imitazione pedissequa delle letterature egemoni europee alla costruzione di una letteratura “nazionale” tra XVIII e XIX secolo | ALVAR, C., MAINER J.-C., NAVARRO, R., Breve historia de la literatura española (pp. 431-512) |
3 | la letteratura finesecolare (XIX-XX secolo), tra catto-casticismo e avanguardia: necessità di una revisione critica della categoria storiografica “generazione” | ALVAR, C., MAINER J.-C., NAVARRO, R., Breve historia de la literatura española (pp. 512-552) |
4 | innovazione dei generi teatro-romanzo-poesia alla luce della tradizione (dal 1898 al 1927) | ALVAR, C., MAINER J.-C., NAVARRO, R., Breve historia de la literatura española (pp. 552-614) |
5 | letteratura d’arte, letteratura di consumo e pubblico in tempi di dittature (da Primo de Rivera a Francisco Franco) | ALVAR, C., MAINER J.-C., NAVARRO, R., Breve historia de la literatura española (pp. 615-620) |
6 | letteratura dell’esilio, letteratura di regime e ruolo dell’intellettuale (1939-1975) | ALVAR, C., MAINER J.-C., NAVARRO, R., Breve historia de la literatura española (pp. 621-661) |
7 | dalla letteratura impegnata (revisionismo storico e critica sociale) alla letteratura della transizione e post-democratica (1975-XXI secolo) | ALVAR, C., MAINER J.-C., NAVARRO, R., Breve historia de la literatura española (pp. 661-673) |
8 | ''costumbrismo'' e discorso egemone: Fernán Caballero | CABALLERO, F. DE, La Gaviota (letture critiche: ANDREU, XA., La mujer católica y la regeneración de España: género, nación y modernidad en Fernán Caballero, «Mélanges de la Casa de Velázquez», XLII/2, 2012, pp. 17-35 - online) |
9 | dalle ''due Spagne'' allo smarrimento fideistico: Miguel de Unamuno | UNAMUNO, M. DE, San Manuel bueno, mártir (letture critiche: MATA INDURÁIN, C., Unamuno, del ensayo a la novela filosófica: “La agonía del cristianismo” y “San Manuel Bueno, mártir”, «Hispanica Polorum», 3, 2001, pp. 121-130 - online) |
10 | tra ''letteratura di massa'' e letteratura impegnata: Carmen de Burgos | BURGOS, CARMEN DE, El Artículo 438 (letture critiche: ROMERO MORALES, Y., Derecho al voto y ley del divorcio: obsesiones feministas de doña Carmen de Burgos Seguí, una escritora del siglo de plata español, «Cuadernos del Ateneo», 32, 2014 - online) |
11 | elementi di biopolitica (integrano le letture critiche indicate per le singole opere) | FOUCAULT, M., a) Sorvegliare e punire, pp. 147-177 (dal paragrafo “I corpi docili” a “L’organizzazione delle genesi” incluso) e pp. 213-247 (Il panoptismo); b) La volontà di sapere, pp. 9-18 (Noialtri vittoriani) e pp. 19-48 (L’ipotesi repressiva) |
12 | simbologia dello spazio (integra le letture critiche indicate per le singole opere) | LOTMAN, J.M., Il metalinguaggio delle descrizioni tipologiche della cultura, in Lotman, J.M. e Uspenskij, B.A., Tipologia della cultura, Bompiani, Milano, 1995, pp. 145-181 |
13 | nel tentativo di superare una concezione pedissequamente “canonica” e “gerarchizzante” del testo letterario sono state scelte opere che, in modo diverso e talvolta contraddittorio, si collocano, negoziandone alcune istanze, ai margini del discorso egemonico biopolitico. ognuna di esse, non diversamente da quelle canoniche, aiuta a ricostruire la storia delle idee (non solo estetico-letterarie) quale essa si è andata diacronicamente articolando, ora con ritardi, ora con inattese accelerazioni, nella penisola | selezione di testi a cura della docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
- poiché la quasi totalità dell’esame verte sull’analisi testuale, lo/la studente/essa, per poterlo sostenere, deve essere in possesso di tutti i testi in programma, tanto delle opere, quanto della bibliografia critica e di eventuali materiali didattici forniti dalla docente durante le lezioni (scaricabili in formato pdf da Studium);
- lo/la studente/essa può scegliere il programma relativo all’a.a. in cui avrebbe dovuto, in base al suo piano di studi, sostenere l’esame di letteratura spagnola o, se previamente concordato, uno scelto tra quelli proposti dalla docente per gli anni accademici successivi;
L’esame, a meno che il/la candidato/a non intenda farlo interamente in spagnolo, si svolge in italiano. una verifica linguistica viene comunque fatta sui testi e sui materiali didattici in programma (lettura di parti scelte dalla docente e commento linguistico). sempre a partire dai testi e dai materiali didattici oggetto d’esame, vengono verificate le capacità analitiche acquisite dalla/o studentessa/studente, così come la sua autonomia critica. un’ulteriore verifica attiene alla conoscenza critica della letteratura spagnola (i periodi oggetto d’esame sono quelli indicati nei singoli programmi) e della metodologia di base per l’analisi del testo. l’esame si svolge in gruppo, al fine di favorire lo scambio dialettico sui testi analizzati e stimolare il contraddittorio critico;
Oltre alla capacità espositivo-argomentativa (che ha un’incidenza significativa sulla valutazione complessiva dell’esame), viene tenuto in gran conto il maneggio critico dell’intera bibliografia di riferimento (opere, critica, materiali didattici delle lezioni), da intendersi come a) individuazione dei rapporti concettuali, non sempre espliciti, intercorrenti tra i vari testi proposti, b) individuazione dei livelli profondi delle opere letterarie. viene valutata negativamente ogni performance che riveli uno studio mnemonico e passivo.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.