CULTURA E CIVILTA' ANGLOAMERICANA
Anno accademico 2020/2021 - 2° annoCrediti: 6
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Introduzione agli American Studies. Alla fine del corso studentesse e studenti avranno consapevolezza dei miti fondativi della cultura americana attraverso le rappresentazioni nei mass-media e nella letteratura. Avranno altresì coscienza di come tali miti siano oggi contestati dalle molte comunità che compongono il mosaico nordamericano e che si oppongono all’obliterazione della storia implicita nel processo ideologico di creazione del mito.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e discussione in classe delle letture preliminari che di volta in volta verranno assegnate dopo ogni nuova presentazione di una narrazione archetipica. I materiali didattici saranno resi disponibili su Studium.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Competenza in lingua inglese a livello B1 del Common European Framework of Reference for Languages
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Sapere (conoscenze)
American Studies: teorie, metodi e idee; evoluzione della disciplina in relazione alla storia letteraria e ai Cultural Studies. I miti nazionali (fra gli altri: Colombo, Pocahontas, i Padri pellegrini, l’indipendenza e la democrazia, la frontiera, il Melting Pot, il Self-Made Man).
Saper fare (competenze)
Visione e revisione dei miti nazionali attraverso l’analisi comparativa delle loro rappresentazioni nella storia e attraverso vari media.
Testi di riferimento
Per tutti
1) H. Paul, The Myths that Made America. An Introduction to American Studies, Bielefeld, transcript, 2014 (pp. 43-410)
2) Antologia di testi letterari (disponibile su Studium in formato .pdf)
3) Antologia di versioni popolari e massmediatiche dei miti americani (file e link su Studium).
Per chi non frequenta
Letture integrative (disponibili su Studium in formato .pdf):
4) J. C. Rowe, “Introduction”, in A Concise Companion to American Studies, Malden, Blackwell, 2010, pp. 1-16.
5) J. L. Miller, “American Languages”, in A Concise Companion to American Studies, cit., pp. 124-150.
Nota sul copyright
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno – AIDRO). I testi di riferimento, laddove non disponibili in Biblioteca, saranno consultabili online.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | What Are American Studies and What Are the American Myths | Paul Introduction |
2 | The Myth of Discovery: Colombo | Paul 1/Antologia |
3 | The Transatlantic Myth: Pocahontas | Paul 2/Antologia |
4 | The Myth of the Self-Made Man | Paul 7/Antologia |
5 | Pilgrims and Puritans and the Myth of the Promised Land | Paul 3/Antologia |
6 | American Independence and the Myth of the Founding Fathers | Paul 4/Antologia |
7 | E Pluribus Unum? The Myth of the Melting Pot | Paul 5/Antologia |
8 | American Studies and Cultural Studies: An Afterthought | Paul Conclusion |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per tutti (obbligatoria): prova orale alla fine del corso su tutto il programma.
Prova orale alla fine corso (v. calendario esami orali)
Si valuta la padronanza di (a) conoscenze (sapere) e (b) competenze (saper fare). La voce (a) si riferisce ai contenuti dei testi da studiare e alla loro corretta contestualizzazione: storica, geografica, testuale, contestuale. La voce (b) si riferisce a: abilità analitiche e sintetiche; adeguatezza dei registri stilistici in sede espositiva; ricchezza e appropriatezza lessicale; coesione linguistica, coerenza logica, qualità dell’evidence prodotta a supporto dell’argomentazione; riconoscimento e uso delle metodologie di analisi dei testi letterari e massmediatici.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1) Tipologia delle domande frequenti:
Partendo dai testi, discutere i miti fondativi della cultura americana facendo riferimento ad autori ed opere.
Contestualizzare la nascita e l'evoluzione dei miti in senso diacronico, diatonico, diastratico .
2) Tipologia degli esercizi frequenti
Leggere passi dai testi studiati e commentarli criticamente.
Argomentare i propri giudizi.