LINGUA ARABA 3 E DIALETTOLOGIA

Anno accademico 2018/2019 - 3° anno
Docente: Cristina LA ROSA
Crediti: 6
SSD: L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

- saper leggere e vocalizzare testi in arabo standard;

- conoscere e applicare le strutture sintattiche dell’arabo standard;

- tradurre testi dall’arabo all’italiano e viceversa.

- conoscere le principali teorie sui dialetti arabi;

- riconoscere i tratti distintivi del neoarabo orientale e occidentale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, esercitazioni


Prerequisiti richiesti

Avere superato il corso di Lingua araba 2 e letteratura.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Lingua araba 3

- nozioni complementari sul nome (nomi deverbali, denominativi, la declinazione, pronomi, numeri) e sul verbo (usi di perfetto e imperfetto –frasi ottative-; verbi di esistenza, prossimità e incoativi; modo energico; costruzione degli aggettivi deverbali);

- verbi con più irregolarità;

- forme derivate dei verbi quadrilitteri;

- forme derivate del passivo;

- usi specifici di alcune particelle;

- usi specifici delle proposizioni secondarie;

- periodo ipotetico;

- i numerali: centinaia, migliaia, date.

- idiotismi dell’arabo.

 

Dialettologia:

- L’arabo e i suoi dialetti, la diglossia, il mediano e la triglossia, l’origine dei dialetti neoarabi; l’espansione dell’arabo.

- Tratti principali delle lingue neoarabe del Maghreb con particolare riguardo all’arabo parlato in Tunisia.

- L’arabo di Sicilia e l’arabo andaluso.

- Elementi di lingua araba parlata in Marocco.


Testi di riferimento

L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, vol. 1 (pp. 271) - 2 (esercizi, pp. 572), Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, Istituto per l’Oriente, Roma 2011 (II Ed.);

 

Luc-Willy Deheuvels (Ed. Italiana a cura di A. Ghersetti), Grammatica araba. Manuale di arabo moderno, Zanichelli, Bologna, 2010, vol. II. (pp. 77-246).

 

Olivier Durand, Dialettologia Araba, Carocci editore, Roma, 2009 e rist (pp. 27-215).

 

Peace Corps Morocco, Moroccan Arabic, Moroccan Arabic Textbook, 2011 (pp. 1-80).

 

Alcuni testi in neoarabo magrebino saranno forniti nel corso delle lezioni e saranno disponibili su Studium.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1nozioni complementari sul nome (nomi deverbali, denominativi, la declinazione, pronomi, numeri) e sul verbo (usi di perfetto e imperfetto –frasi ottative-; verbi di esistenza, prossimità e incoativi; modo energico; costruzione degli aggettivi deverbali); verbi con più irregolarità; -forme derivate dei verbi quadrilitteri; -forme derivate del passivo; -usi specifici di alcune particelle; - usi specifici delle proposizioni secondarie; - periodo ipotetico; - i numerali: centinaia, migliaia, date. - idiotisL. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, vol. 1 (pp. 271) - 2 (esercizi, pp. 572), Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, Istituto per l’Oriente, Roma 2011 (II Ed.); Luc-Willy Deheuvels (Ed. Italiana a cura di A. Ghersetti), Gramm 
2L’arabo e i suoi dialetti, la diglossia, il mediano e la triglossia, l’origine dei dialetti neoarabi; l’espansione dell’arabo. -Tratti principali delle lingue neoarabe del Maghreb con particolare riguardo all'arabo di Sicilia, di al-Andalus e Tunisino contemporaneo.Olivier Durand, Dialettologia Araba, Carocci editore, Roma, 2009 e rist (pp. 27-215).  
3Elementi di lingua araba parlata in Marocco.Peace Corps Morocco, Moroccan Arabic, Moroccan Arabic Textbook, 2011. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova finale scritta e orale.

La prova scritta conterrà esercizi di traduzione dall’arabo all’italiano e viceversa, vocalizzazione e grammatica relativa agli argomenti in programma. La prova orale consisterà nella lettura con vocalizzazione, traduzione e analisi grammaticale delle letture del manuale Deheuvels indicate in aula dal docente. Durante il colloquio sarà, inoltre, testata la conoscenza degli argomenti grammaticali e di dialettologia indicati nel programma. Seguirà, infine, una conversazione in Arabo Moderno Standard e in arabo parlato in Marocco.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di prove d'esame sono disponibili sulla pagina Studium della docente