LETTERATURA ANGLOAMERICANA
Anno accademico 2018/2019 - 3° annoCrediti: 9
SSD: L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Sapere (conoscenze)
Generi, testi, contesti e autori rappresentativi della letteratura nordamericana in lingua inglese (XVII-XXI secolo).
Saper fare (competenze):
Riconoscimento delle tipologie testuali e dei generi letterari. Lettura critica (analisi testuale/contestuale) di opere rappresentative della letteratura angloamericana.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni sugli assignements.
Prerequisiti richiesti
Lingua inglese B1. Fondamenti di analisi del testo letterario; fondamenti di metrica e prosodia inglese (in assenza dei quali, si veda alla voce ► Letture integrative nella sezione “Testi di riferimento”)
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Modulo A “Testi, Contesti, Mappe cognitive”
Breve storia della letteratura americana (XVII-XXI secolo). Introduzione alla lettura critica di opere, autori, temi, motivi, tipi testuali, generi, forme.
Modulo B “Emerson, Dickinson, Whitman e la poesia modernista del XX secolo”
L’influenza del trascendentalismo emersoniano, attraverso le rielaborazioni che ne fanno Walt Whitman e Emily Dickinson, su poetiche e poesie del modernismo.
Testi di riferimento
► Modulo A
1) Tutti gli scrittori/le scrittrici e tutti i “movimenti letterari” maggiori, a partire dalle indicazioni che si trovano in una storia letteraria a scelta fra: P. Lauter (ed.), A Companion to American Literature and Culture, Hobboken, Wiley-Blackwell, 2010; R. Gray, A History of American Literature, Blackwell, Malden and Oxford 2004; G. Fink, Storia della letteratura americana, Milano, Rizzoli, 2013.
Si consiglia di avvalersi anche dei seguenti siti di riferimento:
D. Campbell, Brief Timeline of American Literature and Events: Pre-1620 to 1920: http://public.wsu.edu/~campbelld/amlit/
Poetry Foundation: https://www.poetryfoundation.org/
2) Sedici testi rappresentativi scelti da una delle seguenti antologie: P. Lauter (gen. ed.), The Heath Anthology of American Literature, Lexington, D.C. Heath & Co. (qualsiasi edizione); N. Baym et alii, (eds.), The Norton Anthology of American Literature, New York, W. W. Norton & Co. (qualsiasi edizione); D. McQuade et alii (eds.), The Harper American Literature, New York, HarperCollins (qualsiasi edizione).
3) Due classici, in qualunque edizione critica, scelti dalla seguente lista: B. Franklin, Autobiography (1793); W. Irving, The Sketch Book of Geoffrey Crayon, Gent. (1820); J.F. Cooper, The Last of the Mohicans (1826); E.A. Poe, Tales of the Grotesque and the Arabesque (1840); F. Douglass, Narrative of the Life of Frederick Douglass (1845); N. Hawthorne, The Scarlet Letter (1850); M. Fuller, Memoirs (1852); H. Melville, Billy Budd, Sailor (1891); Mark Twain, Pudd’n’head Wilson (1894); S. Crane, The Red Badge of Courage (1895); K. Chopin, The Awakening (1899); J. London, The Iron Heel (1908); E. Wharton, The Age of Innocence (1920); F.S. Fitzgerald, This Side of Paradise (1920); T. S. Eliot, The Waste Land (1922); W. Stevens, Harmonium (1923); J. Dos Passos, Manhattan Transfer (1925); W. Cather, The Professor’s House (1925); N. Larsen, Passing (1929); W. Faulkner, Sanctuary (1931); G. Stein, The Autobiography of Alice B. Toklas (1933); E. Hemingway, Winner Take Nothing (1933); D. Barnes, Nightwood (1936); J. Fante, Ask the Dust (1939); C. McCullers, The Heart Is A Lonely Hunter (1940); H.D., Trilogy (1944); S. Bellow, Dangling Man (1944); T. Capote, The Grass Harp (1951); R. Ellison, Invisible Man (1952); A. Miller, The Crucible (1952); J. Barth, The Floating Opera (1956); E. O’Neill, Long Day’s Journey Into Night (1956); J. Kerouac, On the Road (1957); W. Burroughs, The Naked Lunch (1959); A. Baraka, Blues People (1963); G. Brooks, Selected Poems (1963); A. Sexton, Selected Poems (1964); R. Brautigan, The Abortion (1971); V. Nabokov, Tyrants Destroyed and Other Stories (1975); J. Ashbery, Self-Portrait in a Convex Mirror (1975); L.M. Silko, Ceremony (1977); Ph. K. Dick, A Scanner Darkly (1977); W. Abish, How German Is It (1980); S. Plath, The Collected Poems (1981); R. Coover, Spanking the Maid (1982); J. Kosinski, Pinball (1982); E. Bishop, Complete Poems, 1927-1979 (1983); R. Carver, Cathedral (1983); R. Creeley, Collected Poems, 1945-1975 (1983); J. Harjo, She Had Some Horses (1983); D. Mamet, Glengarry Glenn Ross (1983); W. Gibson, Neuromancer (1984); T. Morrison, Beloved (1987); J. Ellroy, My Dark Places (1996); D. DeLillo, Underworld (1997); J. Franzen, The Corrections (2001); J. Eugenides, Middlesex (2002); D.F. Wallace, Oblivion (2004); J.S. Foer, Extremely Loud and Incredibly Close (2005); H. Mathews, My Life in CIA (2005); Th. Pynchon, Inherent Vice (2009).
► Modulo B
L’influenza del trascendentalismo emersoniano, attraverso le rielaborazioni che ne fanno Walt Whitman e Emily Dickinson, su poetiche e poesie del modernismo.
R.W. Emerson. “Brahma”; “Nature”.
E. Dickinson. “Safe in Their Alabaster Chambers”; “I like a Look of Agony”; “Wild Nights”; “I heard a fly buzz when I died”; “Of being is a bird”; “A little Snow was here and there”; “I dwell in possibility”; “Because I could not stop for death”; “A narrow fellow in the grass”; “Tell all the Truth but tell it slant”.
W. Whitman. “Starting from Paumanok”.
W. Stevens. “Blanche McCarthy”; “The Curtains in the House of the Metaphysician”; “Domination of Black”; “The Snow Man”; “Angel Surrounded by Paysans”; “Of Mere Being”.
G. Stein. “Ada”; “Sacred Emily”.
E. Pound. “In a Station of the Metro”; “A Pact”.
T.S. Eliot. “Hysteria”; “Rhapsody on a Windy Night”.
H. Crane. “Chaplinesque”; “Voyages”.
M. Moore. “A Jellyfish”; “To a Chamelion”.
E. Bishop. “Casabianca”; “Insomnia”.
J. Hollander, Rhyme’s Reason. A Guide to English Verse, New Haven: Yale University Press, 2001.
P. Childs. Modernism. London and New York: Routledge, 2007.
► Letture integrative
Sul testo letterario e sulla prosodia anglosassone, gli studenti possono consultare: L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, 2015 (2a ed.); J. Hollander, Rhyme’s Reason. A Guide to English Verse (New, Enlarged Edition), New Haven, Yale University Press, 1989.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca, oppure online nei siti sopraindicati qualora non protetti da copyright.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Prosody and Literary Genres | Hollander + Chines/Varotti |
2 | The American Canon(s) | manuale |
3 | East/West. The Frontier and the Native Americans | manuale + antologia |
4 | North-South. Slavery and the Afro-Americans | manuale + antologia |
5 | Religion and Secular Culture | manuale + antologia |
6 | Nature and Technology | manuale + antologia |
7 | Individualism, Democracy, War | manuale + antologia |
8 | The Multi-Cultural Society | manuale + antologia |
9 | Questions of Gender | manuale + antologia |
10 | American Dreams/American Nightmares | manuale + antologia |
11 | Transcendentalism | manuale + antologia |
12 | American Poetry in the XIX century | manuale + antologia |
13 | Modernism | Childs |
14 | Modernist Poets and the Emersonian Heritage | manuale + antologia |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale
Criteri di valutazione
Si valuta la padronanza di (a) conoscenze (sapere) e (b) competenze (saper fare). La voce (a) si riferisce ai contenuti dei testi da studiare e alla loro corretta contestualizzazione: storica, geografica, testuale, contestuale. La voce (b) si riferisce a: abilità analitiche e sintetiche; adeguatezza dei registri stilistici in sede espositiva; ricchezza e appropriatezza lessicale; coesione linguistica, coerenza logica, qualità dell’evidence prodotta a supporto dell’argomentazione; riconoscimento e uso delle metodologie della critica letteraria contemporanea.
Poiché la scelta dei testi, laddove una scelta è richiesta, implica una capacità di progettare in relativa autonomia un percorso di studi personale, si valutano altresì cogenza e congruità dei programmi individuali.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
(a) Tipologia delle domande sui Saperi: Le carriere letterarie degli autori rappresentativi della letteratura angloamericana, o indicati come oggetto di studio tematico (per cui si vedano rispettivamente: tutti gli autori proposti nelle opzioni di scelta antologica e relativa ai classici nel modulo A del programma; tutti gli autori proposti nel modulo B del programma); questioni di contesto storico, geografico, ideologico, letterario (ove l'ultima voce si riferisce a generi, movimenti e categorie letterari/e).
(b) Tipologia degli esercizi di verifica del Saper Fare: Analisi dei testi letterari scelti dagli studenti (modulo A) e proposti dal docente (modulo B), con riferimento a questioni di poetica, stilistica, versificazione (come da prerequisiti) ed eventualmente a questioni di teoria e critica letteraria (ma solo nel caso in cui gli studenti abbiano padronanza degli approfondimenti indicati come opzionali nel programma, e/o di quelli messi a disposizione su Studium o sul sito personale dal docente nel corso dell'attività didattica).