STORIA MEDIEVALE

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno - Curriculum Classico
Docente: Emanuele PIAZZA
Crediti: 9
SSD: M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

L’insegnamento offre agli studenti le conoscenze utili per comprendere gli avvenimenti fondamentali del Medioevo e per sviluppare un giudizio critico sulle principali tematiche di questa epoca.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base relative all’epoca medievale.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Analisi dei principali eventi e delle questioni storiografiche più significative dell’età medievale, tra cui: la formazione dei regni romano-barbarici; l’Italia bizantina e longobarda; l’età carolingia; il feudalesimo; la dinastia ottoniana; lo sviluppo dei centri urbani; il quadro religioso e politico della riforma della Chiesa; le crociate e l’ideologia della guerra santa; Federico II e l’Italia meridionale; l’evoluzione del rapporto tra il potere temporale e il potere spirituale nel tardo Medioevo; la Chiesa e l’Italia nei secoli XIII e XIV; evangelizzazione altomedievale; l’immaginario e il simbolismo nel Medioevo.


Testi di riferimento

Corso generale:

1) G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Milano, 2000, pp. 1-510.

2) P. Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale, Laterza, Roma-Bari, 2004, pp. 3-107.

 

Corso monografico:

3) E. Piazza, Re e santi, pagani e missionari. Itinerari di evangelizzazione nell’alto Medioevo (secc. IV-IX), Bonanno Editore, Acireale-Roma, 2013, pp. 11-37; 75-138.

4) C. Urso, La mentalità medievale fra immaginario e simbolismo, Mario Adda, Bari, 2016, pp. 19-234.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1LA TRASFORMAZIONE DEL MONDO ANTICO E L'INIZIO DEL MEDIOEVOTESTO 1-VITOLO, pp. 3-106 
2LA NASCITA DELL'EUROPATESTO 1-VITOLO, pp. 107-192 
3L'APOGEO DELLA CIVILTÀ MEDIEVALETESTO 1-VITOLO, pp. 193-367 
4L'AUTUNNO DEL MEDIOEVO E LE ORIGINI DEL MONDO MODERNOTESTO 1-VITOLO, pp. 368-510 
5L'IDEA DI MEDIOEVO E LO SVILUPPO DELLA MEDIEVISTICA-PERIODI E QUESTIONITESTO 2-CAMMAROSANO, pp. 3-107 
6RE E SANTI, PAGANI E MISSIONARI. ITINERARI DI EVANGELIZZAZIONE NELL’ALTO MEDIOEVO (SECC. IV-IX)TESTO 3-PIAZZA, pp. 11-37; 75-138 
7LA MENTALITÀ MEDIEVALE FRA IMMAGINARIO E SIMBOLISMOTESTO 4-URSO, pp. 19-234 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica finale: prova orale.

È prevista una prova in itinere scritta facoltativa, che consisterà in domande a risposta aperta riguardanti il Corso generale. Tale prova, che si svolgerà secondo le modalità comunicate dal docente, avrà luogo alla conclusione delle lezioni riguardanti il Corso generale. Gli studenti dovranno superare la prova in itinere con un punteggio di almeno 18/30 per poter sostenere, in sede di appello, la prova orale solo sulla parte monografica del programma. Gli studenti che non avranno affrontato la prova in itinere o che non l’avranno superata o che non avranno accettato il punteggio conseguito, dovranno sostenere la prova orale su tutto il programma.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Le fondamentali dinamiche storiche del Medioevo
- Le figure chiave dell'età medievale
- La contestualizzazione degli avvenimenti da un punto di vista geografico e cronologico