ARCHEOLOGIA CLASSICA
Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum ClassicoCrediti: 9
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso si propone di delineare lo sviluppo storico della civiltà artistica e architettonica nel Mediterraneo greco romano a partire dalla fine della protostoria fino alle ultime fasi dell’impero romano. L’obiettivo è di offrire una conoscenza complessiva dei processi culturali che hanno portato alla creazione dei diversi fenomeni artistici e artigianali durante l’arco di oltre un millennio di storia. Inoltre scopo del corso è di leggere alcuni fenomeni culturali come processi di lunga durata che in modo trasversale attraversano tutta l’antichità, questo nell’ordine di comprendere le linee guida della formazione di un sistema culturale stratificato che si trasmette anche alle epoche successive.
La lettura del fenomeno storico artistico e dei suoi processi culturali è inoltre vista alla luce delle pratiche della ricerca archeologica che interessano la storia dell’arte, la storia dell’architettura, la cultura materiale, l’epigrafia, le fonti scritte, la ricerca antropologica, in un approccio multidisciplinare che costituisce il nucleo della disciplina.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle linee generali delle fasi della storia antica.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso si focalizza sugli aspetti della cultura artistica e materiale del mondo classico. Nello svolgimento del corso, sarà proposta una serie di argomenti che in seriazione cronologica possano fornire gli elementi base della disciplina in modo organico: La nascita della civiltà greca e l’arcaismo; lo sviluppo delle poleis e il periodo classico; il quarto secolo e la nascita dell’ellenismo; il nuovo sistema urbano tra IV e III secolo; l’ellenismo nel Mediterraneo; l’ellenismo nell’est asiatico; Roma e l’Italia ellenistica; la romanizzaione del Mediterraneo; Augusto e l’Impero; i Giulio Claudi e i Flavi; l’Impero dl II secolo; Diocleziano; Costantino; la fine dell’Antichità.
Testi di riferimento
- E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia Greca, Bruno Mondadori, Milano 2011, p. 514
- M. Papini, Arte romana, Mondadori, Milano 2016, pp. 568
- T. Hölsher, Il Linguaggio dell’arte romana, Torino 2002, pp. 127
- T. Hölsher, Il mondo dell’arte greca, Torino 2002, pp. 170
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Dark Age ed età geometrica | Lippolis, Rocco 2011, capitolo 2 |
2 | Età orientalizzante | Lippolis, Rocco 2011, capitolo 3 |
3 | Età arcaica | Lippolis, Rocco 2011, capitoli 5 e 6 |
4 | Età classica | Lippolis, Rocco 2011, capitoli 7-9 |
5 | Età ellenistica | Lippolis, Rocco 2011, capitoli 10-13 |
6 | Il fenomeno della romanizzazione | Lippolis, Rocco 2011, capitolo 15-16 |
7 | Arte repubblicana | Papini 2016, capitolo 5 |
8 | Età augustea | Papini 2016, capitolo 6 |
9 | Giulio Claudi e Flavi | papini 2016, capitolo 6 |
10 | Età medio imperiale | Papini 2016, capitolo 7 |
11 | La crisi del III secolo d.C. | Papini 2016, capitolo 8 |
12 | Diocleziano e Costantino | Papini 2016, capitolo 9 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sono previste prove in itinere. Le modalità saranno comunicate tempestivamente agli studenti.
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.